1.

Record Nr.

59447BIB

Autore

Maldonado, Juan de, s.j., 1534-1583 autore

Titolo

IOANNIS MALDONATI SAPHARENSIS SOCIETATIS IESV THEOLOGI, COMMENTARII in quatuor Euangelistas. CVM QVATVOR INDICIBVS: Primò locorum sacræ Scripturæ: Secundò, Hebraïsmorum, & Hebraïcarum, Chaldaïcarum, & Syriacarum dictionum: Tertiò, errorum, & hæresum: Quartò, rerum & sententiarum, verborùmque tum Græcorum, tum Latinorum. Nunc demum accuratè reuisi, scholiis illustrati, & mendis quamplurimis repurgati

Titolo uniforme

Commentarii in quatuor Evangelistas. Latino

Edizione

EDITIO POSTREMA.

Descrizione fisica

8 pagine non numerate, 1904 colonne,  68 pagine non numerate ; in folio

Classificazione

37 L

15 G

Classe di argomenti

Teologi (1501-1600) -- Maldonado, Juan de, s.j., 1534-1583

Sacra Scrittura. Studi sul Nuovo Testamento -- Studi sui quattro Vangeli

Altri autori (Persone)

Maximilian I, imperatore del Sacro romano impero, 1459-1519, dedicatario

Contiene (opera) Maldonado, Juan de, s.j., 1534-1583 Commentarii in quatuor Evangelistas

Contiene (espressione) Maldonado, Juan de, s.j., 1534-1583 Commentarii in quatuor Evangelistas. Latino

Altri autori (Enti)

Jean Billaine, attivo 1629-1660, editore

Soggetti

Biblia. N.T. Evangelia Commenti latino

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 37 L 5

Lingua di pubblicazione

Ebraico

Greco antico

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Frontespizio stampato in rosso e nero.

Marca calcografica sul frontespizio: sant'Agostino con la Regola in mano. Circondato da quattro tondi raffiguranti rispettivamente un sole (motto: Quasi sol refulgens", un vaso (motto: Quasi vas auri solidum"), un ulivo (moto: quasi oliva pullulans) e un vaso di incenso aperto (motto: Quasi thus redolens). In calce le iniziali dell'editore: "I. B."

In calce al frontespizio: Cum Priuilegio Regis, & Approbatione Doctorum.

Su verso del frontespizio: stemma calcografico ecclesiastico con grifoni e gigli. Motto in testa entro cartiglio: Regale Sacerdotium.



Lettera dedicatoria a carta ā2recto: "Illustrissimo et reverendissimo principi Maximiliano a Burgundia, regii monasterii sancti Vedasti abbati, comiti de Loeve, domino urbis Atrebatensis, iurium ecclesiae acerrimo propugnatori."

Testo stampato su due colonne.

Testatine, finalini e iniziali xilografiche.

Segnatura: ā4 A-4Q6.

Caratteri: romano; corsivo; greco; ebraico.

Nota di bibliografia

Contiene indici.