LEADER 10526nam a2201261 i 4500 001 000000283853 003 CaOOAMICUS 005 20190604110644.0 008 031002m16691671fr af 001 0 lat d 026 $aume- n-m,$ba-de bitr (3)$c1669 (R)$dtomo 1 026 $aamtu d.o-$btaL. roco (3)$c1670 (R)$dtomo 2 026 $aeaa- d.67$br-t; teal (3)$c1670 (R)$dtomo 3 026 $aemme 3.m.$biat; suui (3)$c1671 (R)$dtomo 4 040 $aPUG$bita$dmdb$cblu$erda 084 $a901 P 100 1 $aFabri, Honoré,$cs.j.$d1607-1688$0(Wikidata) Q923800,$eautore.$0(OLS)http://pug/name/13593 245 10$aPHYSICA, ID EST, SCIENTIA RERVM CORPOREARVM, IN DECEM TRACTATVS DISTRIBVTA. Auctore HONORATO FABRI Soc. IESV. Cum Indice duplici; primo Tractatuum, Librorum & Propositionum, Rerum Notabilium, altero. 246 3 $aPhysica, id est, Scientia rerum corporearum, in decem Tractatus distributa. Auctore Honorato Fabri Soc.Iesu. Cum Indice duplici; primo tractatuum, librorum & propositionum, rerum notabilium, altero. 246 33$aScientia rerum corporearum, in decem Tractatus distributa. Auctore Honorato Fabri Soc.Iesu. Cum Indice duplici; primo tractatuum, librorum & propositionum, rerum notabilium, altero. 250 $aNVNC PRIMVM IN LVCEM PRODIT. 264 1$aLvgdvni :$bsumptibus Lavrentii Anisson,$cM.DC.LXIX-M.DC.LXXI. 300 $a4 tomi :$billustrazioni ;$cin 4to 336 $atesto$btxt$2rdacontent 337 $asenza mediazione$bn$2rdamedia 338 $avolume$bnc$2rdacarrier 500 $aFrontespizi stampati in rosso e nero. 500 $aIniziali e fregi xilografici. 500 $aMarca tipografica xilografica sui frontespizi: Giglio in cornice figurata. 500 $aIn calce ai frontespizi: Cum privilegio Regis. 500 $aTesto stampato su due colonne. 500 $aIl volume 5, contenente gli ultimi due trattati, non sembra essere mai stato pubblicato. Confronta Bibliografia Generale Latina CD, n. ID: DCLC94121948-B (notizia tratta da Opac SBN; IT\ICCU\UFIE\000596). 500 $aL'opera contiene sei carte di tavole calcografiche ripiegate, raffiguranti figure relative ai trattati di fisica. 500 $aTomo 1: contiene i primi due trattati; a carta 2T2 recto inizia, con proprio occhietto: "Physicæ tractatus II. De corporum statibus sensibilibus hoc est, De calido, frigido, luce & lumine, humido, sicco, &c. de resistentia corporum. Libri quinque quibus accessit Appendix, quæ nonnulla selecta comprehendit". 500 $aTomo 1: precede il testo la dedica all'"Eminentissimo ac Serenissimo principi et cardinali Leopoldo Magni ducis Etruriae fratri". 500 $aTomo 2: precede il testo la dedica all'"Eminentissimo et reverendis. principi D. cardinali Barbarigo". 500 $aTomo 3: precede il testo la dedica all'"Eminentissimo ac reverendis.mo principi d. cardinali Brancaccio". 500 $aTomo 4: precede il testo la dedica all'"Illustrissimo & reverendissimo præsuli d. Letellier archiepiscopo Nazianzeno". 500 $aSegnatura tomo 1: a-i4 A-4Q4 4R2. 500 $aSegnatura tomo 2: a-e4 f2 A-3T4 3V2. 500 $aSegnatura tomo 3: â4 ê4 î4 ô4 A-3X4. 500 $aSegnatura tomo 4: a-c4 d2 A-3M4 3N2. 500 $aTomo 3: errori di numerazione delle pagine: ripetute le pagine 359-360. 500 $aTomo 4: errori nella numerazione delle pagine: ripetute le pagine 334-335. 500 $aCaratteri: corsivo; romano. 504 $aContiene indici. 505 0 $aTomo 1: Physica, id est, Scientia rerum corporearum, in decem Tractatus distributa. - 72 pagine non numerate, 648 pagine, 36 pagine non numerate, 2 carte di tavole non numerate ripiegate. -- Tomo 2: Tomus secundus, continens Tractatum tertium & quartum. . 44 pagine non numerate, 503 pagine, 21 pagine non numerate, 2 carte di tavola non numerate ripiegate. 505 0 $aTomo 3: Tomus tertius continens tractatum V. & VI. Cum indice duplici, primo tractatuum, librorum & propositionum; altero rerum præcipuarum fusissimo. - 32 pagine non numerate, 505 pagine, 29 pagine non numerate, 1 carta di tavola non numerata ripiegata. -- Tomo 4: Tomus quartus, continens tractatum septimum & octavum. - 28 pagine non numerate, 434 pagine, 32 pagine non numerate, 1 carta di tavola non numerata ripiegata. 655 7$aScienza. Tecnica. Scienziati: opere, monografie su singoli scienziati$xScienziati dei secoli XVII-XVIII.$0(OLS)http://pug/subject/28214 700 1 $aMedici, Leopoldo de',$ccardinale$d1617-1675$0(Wikidata) Q968920,$ededicatario.$0(OLS)http://pug/name/259233 700 1 $aBarbarigo, Marco Antonio,$ccardinale$d1640-1706,$ededicatario.$0(OLS)http://pug/name/199239 700 1 $aLe Tellier, Charles Maurice,$carcivescovo di Reims$d1642-1710,$ededicatario.$0(OLS)http://pug/name/255425 700 1 $aBrancaccio, Francesco Maria,$ccardinale$d1592-1675$0(Wikidata) Q2254112,$ededicatario.$0(OLS)http://pug/name/26035 710 2 $aLaurent Anisson$dattivo circa 1632-1691,$eeditore.$0(OLS)http://pug/name/259230 751 $aLione 850 $aPUG 852 $aPUG$W1$xMagazzino$y4$mMag. 901 P 20$j580114$n tomo 2$B538541$CPUGBibl$Z2$F538541 $88 852 $aPUG$W1$xMagazzino$y4$mMag. 901 P 21$j580116$n tomo 3$B538543$CPUGBibl$Z2$F538543 $88 852 $aPUG$W1$xMagazzino$y4$mMag. 901 P 22$j580117$n tomo 4$B538544$CPUGBibl$Z2$F538544 $88 852 $aPUG$W1$xMagazzino$y4$mMag. 901 P 19$j580113$n tomo 1$B311225$CPUGBibl$Z2$F311225 $88 856 41$zDigitalizzazione open access:$3tomo 1$uhttps://books.google.it/books?id=t00_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false 856 41$zDigitalizzazione open access:$3tomo 2$uhttps://books.google.it/books?id=8waxzG-llGYC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false 856 41$zDigitalizzazione open access:$3tomo 3$uhttps://books.google.it/books?id=N04_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=physica,+id+est+1669&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjH7o_ny8XiAhXH-6QKHTvfCB4Q6wEIVTAG#v=onepage&q=physica%2C%20id%20est%201669&f=false 856 41$zDigitalizzazione open access:$3tomo 4$uhttps://books.google.it/books?id=EcU5xvO8fTwC&printsec=frontcover&dq=physica,+id+est+1671&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwijueTyzMXiAhXPDewKHT5rCFIQ6wEIQjAD#v=onepage&q=physica%2C%20id%20est%201671&f=false 910 2 $aLaurent Anisson & Jean-Baptiste Devenet,$dattivo 1656-1659. 910 2 $aLaurent Anisson & C.,$dattivo 1640-1681. 910 2 $aHéritiers de Gabriel Boissat & Laurent Anisson,$dattivo 1639-1646. 910 2 $aAnisson, Laurent (ditta) 910 2 $aLaurentius Anisson. 910 2 $aViterbo e Tuscania (diocesi).$bVescovo (1638-1670 : Francesco Maria Brancaccio) 961 $a230x170 mm 961 $aTimbro sul frontespizio: "Pont. Univ. Gregoriana Romae". 961 $aTimbro sul frontespizio parzialmetne leggibile: "DVPLVM ...". 961 $aPrecedente collocazione manoscritta sul contropiatto anteriore e ripetuta sul dorso: "E.IV.n°18". 961 $aPrecedente collocazione manoscritta a matita sul contropiatto anteriore: "12 23 I 20". 961 $aLegatura coeva in piena pergamena su piatti in cartone su cinque nervi; autore, titolo dell'opera e numero del tomo manoscritti sul dorso; tagli spruzzati. 961 $aStato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing; camminamenti di origine entomologica sulle carte. 961 $a230x170 mm 961 $aPrecedente collocazione manoscritta a matita sul contropiatto anteriore: "12 23 I 21". 961 $aTimbro sul frontespizio: "Pont. Univ. Gregoriana Romae". 961 $aTimbro sul frontespizio parzialmente leggibile: "DVPLVM ...". 961 $aPrecedente collocazione manoscritta sul contropiatto anteriore e ripetuta sul dorso: "E.IV.n°19". 961 $aLegatura coeva in piena pergamena su piatti in cartone su cinque nervi; autore, titolo dell'opera e numero del tomo manoscritti sul dorso; tagli spruzzati. 961 $aStato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing. 961 $a230x170 mm 961 $aTimbro sul frontespizio: "Pont. Univ. Gregoriana Romae". 961 $aTimbro sul frontespizio parzialmente leggibile: "DVPLVM ...". 961 $aPrecedente collocazione manoscritta sul contropiatto anteriore e ripetuta sul dorso: "E.IV.n°20". 961 $aPrecedente collocazione manoscritta a matita sul contropiatto anteriore: "12 23 I 22". 961 $aLegatura coeva in piena pergamena su piatti in cartone su cinque nervi; autore, titolo dell'opera e numero del tomo manoscritti sul dorso; tagli spruzzati. 961 $aStato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing; camminamenti di origine entomologica sulle carte. 961 $a230x170 mm 961 $aTimbro sul frontespizio: "Pont. Univ. Gregoriana Romae". 961 $aTimbro sul frontespizio parzialmente leggibile: "DVPLVM ...". 961 $aPrecedente collocazione manoscritta sul contropiatto anteriore e ripetuta sul dorso: "E.IV.n°21". 961 $aPrecedente collocazione manoscritta a matita sul contropiatto anteriore: "12 23 I 23". 961 $aLegatura coeva in piena pergamena su piatti in cartone su cinque nervi; autore, titolo dell'opera e numero del tomo manoscritti sul dorso; tagli spruzzati. 961 $aStato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing. 996 $6084$a901 P$9(OLS)http://pug/classification/1219 996 $6245$aPHYSICA, ID EST, SCIENTIA RERVM CORPOREARVM, IN DECEM TRACTATVS DISTRIBVTA. Auctore HONORATO FABRI Soc. IESV. Cum Indice duplici; primo Tractatuum, Librorum & Propositionum, Rerum Notabilium, altero.$9(OLS)http://pug/title/190302 996 $6246$aPhysica, id est, Scientia rerum corporearum, in decem Tractatus distributa. Auctore Honorato Fabri Soc.Iesu. Cum Indice duplici; primo tractatuum, librorum & propositionum, rerum notabilium, altero.$9(OLS)http://pug/title/520332 996 $6246$aScientia rerum corporearum, in decem Tractatus distributa. Auctore Honorato Fabri Soc.Iesu. Cum Indice duplici; primo tractatuum, librorum & propositionum, rerum notabilium, altero.$9(OLS)http://pug/title/190303