1.

Record Nr.

108529BIB

Autore

Ricciardelli, Giulio Cesare, seconda metà secolo XVII-prima metà secolo XVIII autore

Titolo

BEATISSIMO PATRI CLEMENTI XI. PONT. OPT. MAX. LYCEUM ECCLESIASTICUM Juris Utriusque THEORICOPRACTICUM Supremorum Tribunalium Sanctionibus illustratum, AC PRINCIPIO ALPHABETICO DISTINCTVM Opus Omnibus Vtriusque Togæ Haud inutile LABORIBVS, & EXPENSIS D. JULIJ CÆSARIS RICCIARDELLI Ex antiquissimis Comitibus de Caminatis PATRITIJ ARIMINENSIS COMPACTUM. PARS PRIMA Cum Jndice Argumentorum, & Rerum. EXPOSITIONE AD JCONEM, ET SINTAXI EPISCOPORUM A RIMINI, AC ILLUSTRIORIBVS EIVSDEM CIVITATIS

Descrizione fisica

2 parti : illustrazioni ; in folio

Classificazione

80 V

Classe di argomenti

Diritto canonico in genere e occidentale. Generalità e storia -- Canonisti sec. XVIII

Altri autori (Persone)

Clemens PP. XI, 1649-1721 dedicatario

Francia, Francesco Maria, 1657-1735 incisore

Altri autori (Enti)

Giovanni Battista Nanni, attivo seconda metà secolo XVII-prima metà secolo XVIII, editore

Soggetti

Ricciardelli, Giulio Cesare, seconda metà secolo XVII-prima metà secolo XVIII

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 80 V 37/1

Ris. 80 V 37/2

Lingua di pubblicazione

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Parte 1: in testa al titolo dedica a papa Clemente XI.

Parte 2: il titolo proprio varia in: "Lyceum ecclesiasticum iuris utriusque controversi theoricopracticvm supremorum tribunalium sanctionibus illustratum, ac syntagmate alphabetico indicatum. Additis patriae Ariminensis illustrioribus, et eiusdem viris in sanctitate, et ecclesiast. dignitate constitutis. Ad eminentissimum, & reverendissimum principem d. d. Carolum Barberinum s. r. e. cardinalem pars secunda. Opus omnibus utriusque togae haud forsan inutile laboribus, & expensis d. Iulii Caesaris Ricciardelli ex antiquissimis comitibus de Caminatis. Patritii Ariminensis compactum. Nunc primum typis cursum.".

Parte 1: titolo dell'occhietto: "Lyceum ecclesiasticum pars prima.".

In calce ai frontespizi: "Superiorum permissu".

Testo stampato su due colonne in cornice xilografica a doppio filetto.



Frontespizi stampati in rosso e nero.

Testatine, iniziali e finalini xilografici.

Fregi xilografici sui frontespizi.

Parte 1-2: antiporta calcografica incisa da Francesco Maria Francia.

Segnatura parte 1: [croce greca]6 [croce]6 2[croce]-4[croce]4 5[croce]2 A-3S4 3T6 3V-3Z4 4A4(-4A4).

Segnatura parte 2: [pigreco]4 [croce]-2[croce]4 2[croce]6 3[croce]2 A-4S4 4T2. (Notizia tratta da Opac SBN: RLZE032562. Confronta digitalizzazione Google Libri).

Parte 1: a carta 4A2verso: "Errata corrige".

Caratteri: romano; corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.

Nota formattata di

Parte 1: Pars prima. - 2 pagine non numerate, 1 antiporta calcografica, 52 pagine non numerate, 559 pagine, 3 pagine non numerate. -- Pars secunda. - 1 antiporta calcografica, 40 pagine non numerate, 699 pagine, 1 pagina non numerata.