1.

Record Nr.

136667BIB

Autore

Olea, Alphonesus de, morto 1685, autore

Titolo

D. ALPHONSI DE OLEA I. C. HISPANI, PRIMARIÆ CANONVM CATHEDRÆ Interpretis emeriti in Pinciana Academia, & pòst in eadem Academia primariæ Legum Cathedræ Antecessoris, in Regia Cancellaria Pinciana Aduocati, Regiæ Cancellariæ Granatensis Fiscalis, mox Senatoris, exinde Commissionis Millionum Regni Fisci Patroni, nunc Consilij Regij Patrimonij Fiscalis. TRACTATVS DE CESSIONE IVRIVM ET ACTIONVM, THEORICIS ET PRACTICIS VTILISSIMVS. EDITIO QVINTA. AB IPSO AVCTORE AVCTA ET LOCVPLETATA ADDITIONIBVS. Additis in hac noua Impressione Decisionibus recentissimis sacræ Romanæ Rotæ, ad præsentem Tractatum spectantibus

Edizione

EDITIO QVINTA. AB IPSO AVCTORE AVCTA ET LOCVPLETATA ADDITIONIBVS. Additis in hac noua Impressione Decisionibus recentissimis sacræ Romanæ Rotæ, ad præsentem Tractatum spectantibus.

Descrizione fisica

10 pagine non numerate, 484 pagine, 72 pagine non numerate, 92 pagine, 16 pagine non numerate ; in folio

Classificazione

85 P

82 Q

Classe di argomenti

Diritto canonico. Varie altre questioni -- Beni temporali - Bisogni della Chiesa - Beni culturali ecclesiastici

Diritto canonico. Gerarchia e clero. Curia Romana -- Sacra Rota

Altri autori (Persone)

Fantini, Giovanni Domenico, secolo XVII, autore

Altri autori (Enti)

Laurent Arnaud & Pierre Borde, attivo 1669-1675, editore

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 85 P 11

Lingua di pubblicazione

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

A carta [croce]1recto inizia con proprio occhietto come annunciato sul frontespizio: "Decisiones Sacrae Rotae Romanae, recentissimè recollectae per excell. d. Io. Dominicum Fantini i. u. d. in foris ecclesiasticis Venetiarum advocatum. Additaeque in hac impressione una cum alia Senensi ad tractatum d. Alphonsi de Olea, de cessione iurium & actionum. Cum suis indicibus."

Frontespizio stampato in rosso e nero.

Marca tipografica calcografica sul frontespizio: La Fortuna getta i semi davanti al Tempo che tira l'aratro guidato da Minerva. Motto: Semina Fortunae geminat cum Tempore Virtus. In calce le iniziali degli editori.



In calce al frontespizio: "Cum approbatione et permissu."

Testo stampato su due colonne.

Testatina calcografica a carta ā3recto.

Iniziali, testatine e finalini xilografici.

Segnatura: ā6 A-3Y4 [croce]4, a-i6.

Carte 3Y4verso e i6verso bianche.

Caratteri: romano; corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.