1.

Record Nr.

51816BIB

Titolo

DE DIVINIS CATHOLICAE ECCLESIÆ OFFICIIS ET MYSTERIIS VARII VETVS-TORVM ALIQVOT ECCLESIÆ PATRVM AC SCRIPTORVM ECCLESIASTICORVM LIBRI, QVORUM Catalogum pagina decimasexta complectitur. AD RELIGIONIS CHRISTIANAE INCREMENTVM, ET HAERESVM NOSTRI TEMPORIS CATHOLICAE ECCLESIAE OFFICIA ET MINI-steria calumniantium confutationem, ex antiquißimis exemplaribus manuscriptis bona fide partim in lucem editi partim à mendis repurgati per MELCHIOREM HITTORPIVM. Cum indice rerum memorabilium copiosissimo eiusdem Hittorpij. Anno 1619. auctarij loco cæteris Bibliothecæ veterum Patrum tomis adiuncti, & tribus libris Gemmæ animæ ex editione Lipsiensi aucti

Descrizione fisica

14 pagine non numerate, 1452 colone, 54 pagine non numerate ; in folio

Classificazione

21 E

Classe di argomenti

Liturgia occidentale. Fonti e libri -- Testi primitivi

Altri autori (Persone)

Hittorp, Melchior, 1525-1584, curatore

Altri autori (Enti)

Compagnie de la Grand-Navire (Parigi), attiva 1582-circa 1669, editore

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 21 E 2

Lingua di pubblicazione

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Frontespizio stampato in rosso e nero.

Editore desunto dalla marca calcografica sul frontespizio: Un galeone con le vele gigliate gonfiate dal vento, una testa di drago a prua come polena, una donna in armatura a poppa e numerosi pezzi di artiglieria disposti nei ponti di batteria, naviga tra le onde dove spuntano delfini. Stemmi  sulla fiancata del galeone (di Enrico IV Borbone che aggiunge quello di Navarra, ereditato dalla madre). I monogrammi dei contraenti cimati da croce o degno del 4, sono evidenziati in scudi appesi ai pennoni. La nave è presente anche nello stemma della città di Parigi ed infatti nei due lati del galeone è divisa la didascalia LVTE TIA.

In calce al frontespizio: Cvm privilegio regis.

Iniziali, testatine e finalini xilografici.

Testo stampato su due colonne.

Carta 3T6verso bianca.



Segnatura: a8 A-3T6.

Caratteri: romano; corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.