De Gregorio, Pietro, circa 1480-circa 1533, autore
PETRI DE GREGORIO SICVLI IVRICONSVLTI REGII, AC IMPERIALIS CONSILIARII AD BVLLAM APOSTOLICAM NICOLAI V. Et Regiam Pragmaticam Alphonsi Regis, De Censibus COMMENTARIA Cum Antiquis & Nouissimis * Additionibus Don Garsiæ Mastrilli Regij Consiliarij Auctoris Pronepotis. Quibus accesserunt Scholia diuersorum Doctorum, numquam antea edita, quorum nomina sexta pagina indicabit
(Visualizza in formato Marc21)

Variante del titolo Petri De Gregorio Siculi iuriconsulti regii, ac imperialis consiliarii ad bullam apostolicam Nicolai V. et regiam pragmaticam Alphonsi regis, De censibus commentaria cum antiquis & novissimis * additionibus don Garsiae Mastrilli regii consiliarii auctoris pronepotis. Quibus accesserunt scholia diversorum doctorum, numquam antea edita, quorum nomina sexta pagina indicabit
Parte del titolo De censibus commentaria cum antiquis & novissimis * additionibus don Garsiae Mastrilli regii consiliarii auctoris pronepotis. Quibus accesserunt scholia diversorum doctorum, numquam antea edita, quorum nomina sexta pagina indicabit
Pubblicazione Panormi : ex typographia Ioannis Antonij de Franciscis : sumptibus Laurentij Basso bibliopolæ Panormitani,, M. DC. IX.
Stampa Panormi : ex typographia Io. Antonij de Franciscis, 1609
Luogo di pubblicazione Palermo
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 12 pagine non numerate, 468 pagine, 56 pagine non numerate ; in 4to
Note A carta [croce]2verso (serie prima) lettera dedicatoria a "Illustriss.mo domino Alphonso Arevalo Sedegno sacri regii consilii Neapolitani olim regio consiliario integerrimo, et in hoc Siciliae Regno pro sua catholica maiestate excellentissimi proregis consultori, regiisque patrimonii protectori meritissimo."
Notizie di stampa tratte dal colophon a carta 3V2verso: "Panormi, ex typographia Io. Antonij de Franciscis 1609."
Stemma xilografico sul frontespizio, presumibilmente appartenente al dedicatario Alfonso Arévalo Sedeño.
In calce al frontespizio. "Superiorum permissu."
Iniziali e fregi xilografici.
Segnatura: [croce]2, [croce]4 A-3T4 3V2.
Carta [croce]1verso (serie prima) bianca.
A carta 3V2verso: "Regestum".
Caratteri: corsivo; romano.
Nota di bibliografia Contiene indici.
Classe di argomenti Diritto canonico. Varie altre questioni -- Beni temporali - Bisogni della Chiesa - Beni culturali ecclesiastici
Classificazione 85 P
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Latino
Altri autori Mastrillo, Garzia, morto 1620 curatore, autore di dedica
Arévalo Sedeño, Alfonso, seconda metà secolo XVI-prima metà secolo XVII, dedicatario
Altri autori (Enti) Giovanni Antonio De Franceschi, attivo 1576-1610, tipografo
Lorenzo Basso, attivo prima metà secolo XVII, editore
Impronta a-m- a.o. n-ro emsu (3) 1609 (R)
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: Accedi alla risorsa
Record Nr. 123662BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 166975 Riserva Ris. 85 P 33 Disponibile
Nota generale
  Legatura in piena pergamena semirigida; nervi passanti; resti di lacci di chiusura in pelle allumata.
  Presenza di sottolineature.
  200x146 mm.
  Stato di conservazione cattivo; dorso staccato e lacunoso; perdita di elasticità della pergamena; supporti di cucitura danneggiati; primo fascicolo staccato; imbrunimento delle carte; presenza di foxing e di gore.
  Presenta di nota non leggibile e parzialmente depennata sul frontespizio.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Nota di possesso manoscritta sul frontespizio: "Grisna[...]".
  Timbro sul frontespizio: B. U. G.
  Precedente segnatura manoscritta sul frontespizio: KC 5. D 35.

Documenti simili
1 - 10 di 362 risultati trovati  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... > >>
Le origini della controversia teologica sul contratto di censo nel XIII secolo / Fabiano Veraja
Veraja, Fabijan, sac., 1923-
Il patrimonio ecclesiastico : contributo allo studio della sua amministrazione nell'ordinamento giuridico italiano
Maternini Zotta, Maria Fausta
DEL DIRITTO LIBERO DELLA CHIESA DI ACQUISTARE, E DI POSSEDERE BENI TEMPORALI SÌ MOBILI, CHE STABILI LIBRI III. Contro gl'impugnatori dello stesso diritto, e specialmente contro l'Autore del Ragionamento intorno ai beni temporali posseduti dalle chiese &c. stampato in Venezia l'anno 1766
Mamachi, Tommaso Maria, o.p., 1713-1792 autore
Beni culturali nelle chiese : suggerimenti per la buona conservazione / a cura di M. Teresa Binaghi Olivari
Archiocesan archives of Manila : a Catalogue of archival documents, testaments and holdings / Ruperto C. Santos
Santos, Ruperto C., sac., 1957-
Biblioteche ecclesiastiche in Italia Meridionale : atti del Convegno interregionale, Reggio Calabria, 15-16 maggio 1991. / Biblioteca Arcivescovile "Mons. Antonio Lanza"
Enti e beni religiosi in Italia / Salvatore Berlingò
Berlingò, Salvatore, 1943-
La proprietà ecclesiastica e l'eminente dominio : saggio filosofico / Pietro Noto Badge
Noto Badge, Pietro
RAGIONAMENTO PRONUNCIATO DA SUA EMINENZA REVERENDISSIMA IL SIGNOR CARDINALE GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA DECANO DEL S. COLLEGIO SEGRETARIO DI STATO ec. ec. ec. NELLA PRIMA SOLENNE GENERALE ADUNANZA TENUTA DAGLI ARCADI NELLA PROTOMOTECA CAPITOLINA ad onore DELLA SANTITA' DI NOSTRO SIGNORE LEONE XII PONTEFICE MASSIMO il dì 11 aprile 1825. GIORNO SACRO ALLA FESTIVA MEMORIA DI S. LEONE MAGNO
Della Somaglia, Giulio Maria, cardinale, 1744-1830 autore
DE' PARALOGISMI VOLGARI CIRCA I RAPPORTI DELLE DUE POTESTÀ SPECIALMENTE QUANTO AL DOMINIO, POSSESSO, E ALIENAZIONE DE' BENI ECCLESIASTICI
Marchetti, Giovanni, arcivescovo titolare di Ancyra, 1753-1829 autore