Peck, Pierre, 1529-1589 autore
TRACTATVS DE IVRE SISTEN-DI, ET MANVVM IN-IECTIONE, QVAM VVL-GO ARRESTATIONEM VOCANT, D. PETRI PECKII ZIRICAEI, I. C. Celeberrimi, Et ordinarij Iuris Professoris. Ex manuscriptis ipsius Authoris diligenter recognitus, auctus, ac à multis mendis repurgatus. Adiecto indice Rerum & Verborum memora-bilium locupletissimo, in postrema editione de-siderato
(Visualizza in formato Marc21)

Titolo uniforme Tractatus de iure sistendi et manuum iniectione, quam vulgo arrestationem vocant. Latino
Variante del titolo Tractatus de iure sistendi, et manuum iniectione, quam vulgo arrestationem vocant, d. Petri Peckii Ziricaei, i. c. celeberrimi, et ordinarii iuris professoris. Ex manuscriptis ipsius authoris diligenter recognitus, auctus, ac à multis mendis repurgatus. Adiecto indice rerum & verborum memorabilium locupletissimo, in postrema editione desiderato
Pubblicazione Antverpiæ : apud viduam & hæredes Ioannis Belleri sub insigni Aquilæ aureæ, 1599
Luogo di pubblicazione Anversa
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 10 carte non numerate, 5-184 carte, 1 carta non numerata ; in 8vo
Note A carta A2recto lettera dedicatoria a "Clarissimo viro d. Ioanni Richardoto i.u.d. doctori ...".
Fregio tipografico sul frontespizio.
Iniziale e testatina xilografica.
Segnatura: A4 [croce]6 B-Z8.
Il fascicolo [croce] si trova all'interno del fascicolo A, tra le carte A5 e A6.
Carta Z8recto/verso bianca.
Numerosi errori nella numerazione delle pagine.
Caratteri: romano; corsivo; greco.
Nota di bibliografia Contiene indici.
Note sulla lingua Contiene passi in greco.
Classe di argomenti Diritto civile -- Diritto penale
Classificazione 89 X
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Greco antico
Latino
Altri autori Richardot, Jean, 1540-1609 dedicatario
Contiene (opera) Peck, Pierre, 1529-1589 Tractatus de iure sistendi et manuum iniectione, quam vulgo arrestationem vocant
Contiene (espressione) Peck, Pierre, 1529-1589 Tractatus de iure sistendi et manuum iniectione, quam vulgo arrestationem vocant. Latino
Altri autori (Enti) Witwe und Erben von Joannes Bellère, attivo 1595-1616, editore
Impronta e-u- 65m. t.ad raff (3) 1599 (A)
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: Accedi alla risorsa
Record Nr. 132200BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 174985 Riserva Ris. 89 X 16 Disponibile
Nota generale
  170x110 mm.
  Stato di conservazione discreto: foxing diffuso; imbrunimento delle carte. Deformazione e perdita di elasticità della pergamena; macchie sulla coperta.
  Legatura floscia in piena pergamena su due nervi; titolo manoscritto sul taglio di piede.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "B. U. G.".

Documenti simili
1 - 10 di 329 risultati trovati  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... > >>
El derecho penal de la monarquía absoluta : (siglos XVI, XVII y XVIII) / Francisco Tomás y Valiente
Tomás y Valiente, Francisco, 1932-1996
Trattato di diritto penale / R. Babboni ... [et al.].
Istituzioni di ordinamento giudiziario / Lodivico Mortara
Mortara, Lodovico, 1855-1937
Del giudizio penale / Domenico Ricciotti
Ricciotti, Domenico
JOANNIS CARMIGNANI IN PISANA ACADEMIA ANTECESSORIS JURIS CRIMINALIS ELEMENTA
Carmignani, Giovanni, 1768-1847 autore
Dell'abolizione della pena di morte / Augusto Pierantoni
Pierantoni, Augusto
Giuseppe Puccioni e il giure penale / Cenni biografici del Prof. Francesco Carrara
Carrara, Francesco, 1805-1888
RIME E PROSE DI ONOFRIO MINZONI FERRARESE
Minzoni, Onofrio, sacerdote, 1734-1817 autore
Le malattie dello spirito nel nuovo codice penale : volume secondo del Commento al Nuovo Codice / Corso Bovio
Bovio, Corso
La presunzione d'innocenza dell'imputato / Giulio Illuminati
Illuminati, Giulio