Sigonio, Carlo, circa 1524-1584 Opera omnia
CAROLI SIGONI MUTINENSIS OPERA OMNIA EDITA, ET INEDITA, CUM NOTIS VARIORUM ILLUSTRIUM VIRORUM, ET EJUSDEM VITA A CL. V. LUD. ANTONIO MURATORIO SERENISSIMI DUCI MUTINÆ BIBLIOTHECARIO CONSCRIPTA, PHILIPPUS ARGELATUS BONONIENSIS Nun primùm collegit, suasque Animadversiones in aliquot ipsius SIGONII Opuscula adjecit, necnon Indicibus locupletissimis exornavit
(Visualizza in formato Marc21)

Variante del titolo Caroli Sigoni Mutinensis Opera omnia edita, et inedita, cum notis variorum illustrium virorum, et eiusdem vita a cl. v. Lud. Antonio Muratorio serenissimi duci Mutinae bibliothecario conscripta, Philippus Argelatus Bononiensis nunc primùm collegit, suasque animadversiones in aliquot ipsius Sigonii opuscula adiecit, necnon indicibus locupletissimis exornavit
Caroli Sigoni Mutinensis Opera omnia edita, et inedita, cum notis variorum illustrium virorum, et eiusdem vita a clarissimo viro Ludovico Antonio Muratorio serenissimi duci Mutinae bibliothecario conscripta, Philippus Argelatus Bononiensis nunc primùm collegit, suasque animadversiones in aliquot ipsius Sigonii opuscula adiecit, necnon indicibus locupletissimis exornavit
Parte del titolo Opera omnia edita, et inedita, cum notis variorum illustrium virorum, et eiusdem vita a cl. v. Lud. Antonio Muratorio serenissimi duci Mutinae bibliothecario conscripta, Philippus Argelatus Bononiensis nunc primùm collegit, suasque animadversiones in aliquot ipsius Sigonii opuscula adiecit, necnon indicibus locupletissimis exornavit
Altro titolo Caroli Sigonii Opera omnia
Pubblicazione Mediolani : in ædibus Palatinis, MDCCXXXII.-MDCCXXXVII.
Luogo di pubblicazione Milano
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 6 tomi : illustrazioni ; in folio
Note Titolo degli occhietti: "Caroli Sigonii Opera omnia."
Tomi 2-6: titolo proprio varia in: "Caroli Sigoni Mutinensis Opera omnia edita, et inedita, cum notis variorum illustrium virorum, et eiusdem vita a clarissimo viro Ludovico Antonio Muratorio serenissimi duci Mutinae bibliothecario conscripta, Philippus Argelatus Bononiensis nunc primùm collegit, suasque animadversiones in aliquot ipsius Sigonii opuscula adiecit, necnon indicibus locupletissimis exornavit."
Tomo 1: a carta a1recto inizia con propria intitolazione come annunciato sul frontespizio: "Vita Caroli Sigonii Mutinensis a Ludovico Antonio Muratorio serenissimi ducis Mutinae bibliothecario contexta."
Tomo 2: a carta a1recto (prima serie) lettera dedicatoria a "Serenissimo principi Eugenio a Sabaudia" con testatina calcografica disegnata da Girolamo Ferroni e incisa da Giuseppe Pini.
Tomo 3: a carta *1recto lettera dedicatoria a "Excellentissimo d. d. Raymund Vilana Perlas, marchioni de Rialp" con testatina calcografica incisa da Francesco Zucchi.
Tomo 4: a carta a1recto (prima serie) lettera dedicatoria a "Ill.mo ac rev.mo domino d. Nicolao Mariae de Franchis Ord. Praedicat. ... Ianuae archiepiscopo" con testatina calcografica disegnata da Domenico Piola e inciso da Francesco Zucchi.
Tomo 5: a carta *1recto (prima serie) lettera dedicatoria a "ill.mo ac rev.mo praesuli d. d. Alberico comiti Archinto" con testatina calcografica incisa da Francesco Zucchi.
Tomo 6: a carta a1recto lettera dedicatoria a "Ill.mo et excell.mo viro d. Carolo Pertusato".
Frontespizi stampati in rosso e nero.
In calce ai frontespizi: "Superiorum permissu".
Iniziali, testatine e finalini xilografici e calcografici.
Testo stampato su due colonne.
Tomi 1-4: vignetta allegorica calcografica sui frontespizi disegnata da Girolamo Ferroni. Motto: Servabere munere nostro.
Tomi 5-6: vignetta calcografica sui frontespizi con motto: "Multa renascentur quaeiam cecidere.".
Tomo 1: sul frontespizio, segue il titolo, la dedica a "Invictissimo et clementissimo Carolo VI. Rom. imp. semper augusto".
Tomo 1: il frontespizio è preceduto da un ritratto calcografico di Carlo Sigonio inciso da Francesco Zucchi.
Segnatura tomo 1: [pigreco]2 a-b2 c2(-c2), a-d2 e4(-e4) A-2R4 2S-3S2 3T2(-3T2), [A]4 B-3B4 3C2-3O2 3P2(-3P2).
Segnatura tomo 2: [pigreco]2 a-f2 A3Z4 4A-4B2 4C*-4C**2 4D-4M2(-4M2), a-2a2.
Segnatura tomo 3: [pigreco]2 *2 a2 b4(-b4) A-2O4 2P6 2Q-2S4 2T-6F2(-6F2).
Segnatura tomo 4: [pigreco]2 a2(a2+[chi]1), a-2i2 2k2(-2K2), a-b2 c2(-c2) A-3N2 2[chi]1 A*4 B*-3F*2 3G2(-3G2) 3[chi]1 a**-b**2 A**-2v**2.
Segnatura tomo 5: [pigreco]2 *4(*4+[chi]1), *-3*2 A*-2D*2 a-r, a-2c2 [croce]-2[croce]2 A-6A2.
Segnatura tomo 6: [pigreco]2 a-c2 A-8K2.
Caratteri: romano; corsivo; greco.
Nota di bibliografia Contiene indici.
Nota formattata di contenuto Tomo 1: Tomus primus. - 2 pagine non numerate, 1 carta di tavola non numerata con ritratto, 12 pagine non numerate, I-XII pagine, 2 pagine non numerate, 3-9 pagine, 1 pagina non numerata, 11-37 pagine, 1 pagina non numerata, 39-58 colonne, 2 carte di tavola ripiegate non numerate, 59-600 colonne, 1 pagina non numerata, 603-766 colonne, 20 pagine non numerate, 1-3 pagine, 1 pagina non numerata, 5-7 pagine, 1 pagina non numerata, 9-758 pagine, 46 pagine non numerate. -- Tomo 2: Tomus secundus. - 30 pagine non numerate, 1-862 colonne, 3 pagine non numerate, 867-868 pagine, 869-1020 colonne, 130 pagine non numerate. -- Tomo 3: Tomus tertius. - 18 pagine non numerate, 1-318 colonne, 2 pagine non numerate, pagina 331, 333-350 colonne, 3 pagine non numerate, pagina 353, 1 pagina non numerata, 355-356 pagine, 2 colonne non numerate, 359-622 colonne, 2 pagine non numerate, 625-1060 colonne, 2 pagine non numerate, 1063-1069 pagine, 1 pagina non numerata, 1071-1108 colonne, 3 pagine non numerate, 1111-1114 pagine, 1
Tomo 4: Tomus quartus. - 10 pagine non numerate, I-XL colonne, XLI-CL pagine, 1 carta di tavola ripiegata non numerata con carta geografica, 10 pagine non numerate, 2 colonne non numerate, 3-160 colonne, 161-182 pagine, 183-450 colonne, 5 pagine non numerate, 2-3 pagine, 5-210 pagine, 2 pagine non numerate, I-XVI, 1-344 colonne. - Tomo 5: Tomus quintus. - 26 pagine non numerate, 1-214 colonne, 1 pagine non numerata, I-XI pagine, 1 pagine non numerata, 1 carta di tavola ripiegata non numerata con carta geografica, XIII-LXXIV colonne, 2 pagine non numerate, LXXVII-XCVIII colonne, 20 pagine non numerate, 1-864 colonne, 24 pagine non numerate. -- Tomo 6: Tomus sextus, et ultimus. - 20 pagine non numerate, 1-2 pagine, 3-220 colonne, 3 pagine non numerate, 225-348 colonne, 2 pagine non numerate, 351-428 colonne, 2 pagine non numerate, 431-433 pagine, 1 pagina non numerata, 435-488 colonne, 3 pagine non numerate, 493-556 colonne, 2 pagine non numerate, 559-560 pagine, 561-658 colonne, 3 pagine non numerate],
Note sulla lingua Contiene passi in greco.
Soggetto (Persona) Sigonio, Carlo, circa 1524-1584
Classe di argomenti Storia generale -- Storici: opere varie (latino).
Classificazione 132 VG
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Greco antico
Latino
Altri autori Muratori, Lodovico Antonio, sacerdote, 1672-1750 autore di dedica
Argelati, Filippo, 1685-1755 curatore
Eugenio di Savoia, principe di Carignano, 1663-1736 dedicatario
Vilana Perlas, Ramon de, 1663-1741 dedicatario
Franchi, Nicolò Maria de’, arcivescovo di Genova, 1657-1746 dedicatario
Piola, Domenico, 1628-1703 disegnatore di incisione
Archinto, Alberico, cardinale, 1698-1758 dedicatario
Ferroni, Girolamo, 1687-1736 incisore
Karl VI, imperatore del Sacro romano impero, 1685-1740‏ dedicatario
Zucchi, Francesco, 1692-1764 incisore
Pertusati, Carlo, 1674-1755 dedicatario
Altri autori (Enti) Stamperia della Società Palatina (Milano), attiva 1738-1759, tipografo
Pini, Giuseppe, 1692-1773 incisore
Titolo analitico / correlato Vita Caroli Sigonii Mutinensis a Ludovico Antonio Muratorio serenissimi ducis Mutinae bibliothecario contexta
Impronta odes m-es mas. M.Ap (3) 1732 (R) tomo 1
UAc- Uto- a-m, Alan (3) 1732 (R) tomo 2
isi- 7509 tale Scma (3) 1733 (R) tomo 3
i-u- i.a, eme- Apvo (3) 1734 (R) tomo 4
i-um U.US *.** **** (3) 1736 (R) tomo 5 [* per caratteri greci]
s,c& I.UM s.s. L.31 (C) 1737 (R) tomo 6
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: tomo 1 [per i restanti volumi si rimanda ai risultati correlati in Google Libri] Accedi alla risorsa
Record Nr. 153740BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 197879 tomo 1 Riserva Ris. 132 VG 18/1 Disponibile
Nota generale
  Legatura rigida in piena pergamena; autore e titolo a impressioni dorate su tassello sul dorso.
  400x250 mm
  Stato di conservazione discreto: tracce di foxing; alcuni fogli staccati dal corpo del libro. Macchie sulla coperta.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "BIBL. MAG. IN COLL. ROM. - IHS".
  Timbro sull'occhietto: "B. U. G.".

2. 569607 tomo 2 Riserva Ris. 132 VG 18/2 Disponibile
Nota generale
  Legatura rigida in piena pergamena; autore e titolo a impressioni dorate su tassello sul dorso; tagli spruzzati.
  400x250 mm
  Stato di conservazione discreto: tracce di foxing. Macchie sulla coperta.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "B. U. G.".
  Timbro sull'occhietto: "CN.".

3. 569609 tomo 3 Riserva Ris. 132 VG 18/3 Disponibile
Nota generale
  Legatura rigida in piena pergamena; autore e titolo a impressioni dorate su tassello sul dorso.
  400x250 mm
  Stato di conservazione discreto: tracce di foxing. Macchie sulla coperta.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "BIBL. MAG. IN COLL. ROM. - IHS".
  Timbro sul frontespizio: "B. U. G.".

4. 569611 tomo 4 Riserva Ris. 132 VG 18/4 Disponibile
Nota generale
  Legatura rigida in piena pergamena; autore e titolo a impressioni dorate su tassello sul dorso; tagli spruzzati.
  400x250 mm
  Stato di conservazione discreto: tracce di foxing. Macchie sulla coperta.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "B. U. G.".
  Timbro sull'occhietto: "CN.".

5. 569613 tomo 5 Riserva Ris. 132 VG 18/5 Disponibile
Nota generale
  Legatura rigida in piena pergamena; autore e titolo a impressioni dorate su tassello sul dorso; tagli spruzzati.
  400x250 mm
  Stato di conservazione discreto: tracce di foxing. Macchie sulla coperta.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "B. U. G.".
  Timbro sull'occhietto: "CN.".

6. 569614 tomo 6 Riserva Ris. 132 VG 18/6 Disponibile
Nota generale
  Legatura rigida in piena pergamena; autore e titolo a impressioni dorate su tassello sul dorso; tagli spruzzati.
  400x250 mm
  Stato di conservazione discreto: tracce di foxing. Macchie sulla coperta.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "B. U. G.".
  Timbro sull'occhietto: "CN.".

Documenti simili
1 - 10 di 30 risultati trovati  1 2 3 > >>
Roderici Ximenii de Rada Historia de rebus Hispanie sive Historia Gothica / Roderici Ximenii de Rada ; cura et studio Juan Fernández Valverde
Rodericus Ximenius de Rada, 1170-1247
Roderici Ximenii de Rada Breviarium historie catholice / cura et studio Juan Fernández Valverde
Rodericus Ximenius de Rada, 1170-1247
La transmisión de la Historia de Eunapio / José A. Ochoa
Ochoa, José A.
Roderici Ximenii de Rada Historiae minores ; Dialogus libri vite / cura et studio Juan Fernández Valverde, Juan Antonio Estévez Sola
Rodericus Ximenius de Rada, 1170-1247
PAVLI IOVII NOVOCOMENSIS EPISCOPI NVCERINI Elogia Virorum literis illustrium, quotquot vel nostra vela-vorum memoria vixêre. Ex eiusdem MVSAEO (cuius descriptio-nem vnà exhibimus) ad viuum expressis Imaginibus exornata
Giovio, Paolo, vescovo di Nocera, 1483-1552 autore
C. IVLII SOLINI POLYSTOR, vel, RERVM TOTO ORBE MEMORABILIVM THESAVRVS, A I. IACOBO GRASSERO BASIL POETA CÆSAREO, Ex manuscriptis, aliisque optimis Codicibus emen-datus: & historiis similibus, aut dissimi-libus illustratus. CVM INDICE RERVM MEMORABILIVM, ATQVE MEMORABILIVM
Solinus, Caius Iulius, secoli 3.-4 autore
PAVLI IOVII NOVOCOMENSIS EPISCOPI NVCERINI Elogia Virorum bellica virtute illustrium, Septem libris iam olim ab Authore comprehensa, Et nunc ex eiusdem MVSAEO ad viuum expressis Imaginibus exornata
Giovio, Paolo, vescovo di Nocera, 1483-1552 autore
PAVLI IOVII NOVOCOMENSIS EPISCOPI NVCERINI DE VITA LEONIS DE CIMI PONT. MAX. LIBRI QVATVOR. His ordine temporum accesserunt Hadriani Sexti Pont. Max. Et Pompeii Columnæ Cardinalis vitæ, ab eodem Paulo Iouio conscriptæ
Giovio, Paolo, vescovo di Nocera, 1483-1552 autore
PAVLI IOVII NOVOCO-MENSIS OPERA QVOTQVOT EXTANT OMNIA. A mendis accuratè repurgata, vivisque imaginibus eleganter & op-portunè suis locis illustrata
Giovio, Paolo, vescovo di Nocera, 1483-1552 Opera omnia
RAPSODIAE HISTORIARVM EN=NEADVM MARCI ANTO=nii Coccii Sabellici Ab orbe cōdito Pars Prima quinque comple-ctens Enneades: Præ-missis earundem Repertoriis & Episto-mis
Sabellico, Marco Antonio, 1436-1506 autore