Zanetti, Guido Antonio, 1741-1791, autore
NUOVA RACCOLTA DELLE MONETE E ZECCHE D'ITALIA DI GUID'ANTONIO ZANETTI
(Visualizza in formato Marc21)

Titolo parallelo Delle monete d'Italia nuova raccolta che può servire di parte settima in continuazione alla raccolta dell'Argelati
Pubblicazione In Bologna : per Lelio della Volpe impressore dell'Instituto delle Scienze, MDCCLXXV-MDCCLXXXXIX
Luogo di pubblicazione Bologna
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 5 volumi : illustrato ; in folio
Note In calce ai frontespizi: con licenza de' superiori.
Titolo dell'occhietto: Delle monete d'ltalia, nuova raccolta che può servire di parte settima in continuazione alla raccolta dell'Argelati.
Occhietto precede il frontespizio in tutti i volumi.
Vignetta calcografica sui frontespizi.
Testatine e iniziali xilografiche.
Illustrazioni calcografiche.
Volume 1: lettera dedicatoria a papa Pio VI.
Volume 2: lettera dedicatoria al cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi.
Volume 3: lettera dedicatoria al cardinale Andrea Giovannetti.
Volume 4: lettera dedicatoria a Peter von Biron, duca di Curlandia e Semigallia.
Volume 5: lettera dedicatoria al cardinale Stefano Borgia.
Segnatura volume 1: [a]4 b8 A-3N4.
Segnatura volume 2: [a]4 b-e4 A-3S4 [chi]1 [chi]6.
Segnatura volume 3: [a]4 b4 A-3Q4 R6 [chi]26.
Segnatura volume 4: [a]4 b4 A-3Y4 [chi]6(+[chi]7).
Segnatura volume 5: a6 A-3O4 3P6 [chi]20.
Caratteri: romano; corsivo.
Nota formattata di contenuto Volume 1: Tomo I. - 7 pagine non numerate, 1 pagina bianca non numerata, I-VI pagine, 1 pagina non numerata, VIII-XVI pagine, 1-470 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata.
Volume 2: Tomo II. - 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 1 pagina non numerata, 2 pagine non numerata, VI-XVIII pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, XXI-XXXX pagine, 2 pagine non numerate, 3-40 pagine, carta di tavola I, 41-46 pagine, carta di tavola II, 1 pagina bianca non numerata, pagina 47, 1 pagina bianca non numerata, 47-56 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 59-68 pagine, IV-V carte di tavola, 1 pagina bianca non numerata, 69-70 pagine, carta di tavola VI, 1 pagina bianca non numerata, 71-208 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 211-218 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 221-234 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 237-262 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 265-340 pagine, 1 pagina non numerata, 343-453 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 455-468 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata,
Volume 3: Tomo III. - 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 3 pagine non numerate, VI-XVI pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 3-.108 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 111-180 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 183-213 pagine, 1 pagina bianca non numerata, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 217-228 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 231-255 pagine, 1 pagina bianca non numerata, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 259-268 pagine, 271-356 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 359-435 pagine, 1 pagina bianca non numerata, 437-508 pagine, XXVI carte di tavola.
Volume 4: Tomo IV. - 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 3 pagine non numerate, VI-XIV pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 3-201 pagine, 1 pagina bianca non numerata, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 205-400 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 403-476 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 479-490 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 493-544 pagine, VII carte di tavola.
Volume 5: Tomo V. - 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 1 pagina non numerata, VI-XII pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 3-351 pagine, 1 pagina bianca non numerata, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 355-372 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 375-447 pagine, 1 pagina bianca, 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 451-492 pagine, XX carte di tavola.
Nota di relazione Continua: De monetis italiæ variorum illustirum virorum dissertationes. Quarum pars nunc primùm in lucem prodit. Philippus Argelatus bononiensis, Collegit, recensuit, auxit, necnon Indicibus locupletissimis exornavit.
Classe di argomenti Scienze del documento -- Numismatica
Classificazione 4 N
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Italiano
Altri autori Pius PP. VI, 1717-1799 dedicatario
Borgia, Stefano, cardinale, 1731-1804 dedicatario
Boncompagni Ludovisi, Ignazio Gaetano cardinale, 1743-1790, dedicatario
Biron, Peter von duca di Curlandia e Semigallia, 1724-1800, dedicatario
Giovannetti, Andrea cardinale, 1722-1800, dedicatario
Altri autori (Enti) Petronio Dalla Volpe, attivo 1749-1794, editore
Titolo precedente DE MONETIS ITALIÆ VARIORUM ILLUSTRIUM VIRORUM DISSERTATIONES, Quarum pars nunc primùm in lucem prodit. PHILIPPUS ARGELATUS BONONIENSIS Collegit, recensuit, auxit, necnon Indicibus locupletissimis exornavit.
Impronta tib- e.n- a.di sov' (3) 1775 (R) volume 1
c-te g-to ieer doce (3) 1779 (R) volume 2
lae- nica a.vi nedr (3) 1783 (R) volume 3
c-to i.ar t.a-(cVI (3) 1786 (R) volume 4
ero, a.io n-to "M"s (3) 1789 (R) volume 5
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: volume 1 Accedi alla risorsa
Record Nr. 158546BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 203024 v. 1 Riserva Ris. 4 N 33/1 Disponibile
Nota generale
  325x225 mm
  Stato di conservazione discreto: tracce di foxing; macchie di origine biologica e abrasioni sulla coperta.
  Legatura in quarto di pergamena con carta marmorizzata sui piatti; decorazioni a impressioni dorate sul dorso; autore, titolo a impressioni dorate su tassello rosso e partizione dell'opera a impressioni dorate su tassello verde sul dorso; carte non rifilate; segnapagina coevi.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: BIBLIOTH. PONTIFICIAE UNIVERSITATIS GREGORIANAE.

2. 524618 v. 2 Riserva Ris. 4 N 33/2 Disponibile
Nota generale
  325x225 mm
  Stato di conservazione discreto: tracce di foxing in corrispondenza dei primi e degli ultimi fascicoli; macchie di origine biologica sulla coperta.
  Legatura in quarto di pergamena con carta marmorizzata sui piatti; decorazioni a impressioni dorate sul dorso; autore, titolo a impressioni dorate su tassello rosso e partizione dell'opera a impressioni dorate su tassello verde sul dorso; carte non rifilate; segnapagina coevi.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: BIBLIOTH. PONTIFICIAE UNIVERSITATIS GREGORIANAE.

3. 524619 v. 3 Riserva Ris. 4 N 33/3 Disponibile
Nota generale
  325x225 mm
  Stato di conservazione discreto: tracce di foxing lungo i margini delle carte; macchie di origine biologica e abrasioni sulla coperta; cuffia di testa parzialmente lacerata.
  Legatura in quarto di pergamena con carta marmorizzata sui piatti; decorazioni a impressioni dorate sul dorso; autore, titolo a impressioni dorate su tassello rosso e partizione dell'opera a impressioni dorate su tassello verde sul dorso; carte non rifilate; segnapagina coevi.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: BIBLIOTH. PONTIFICIAE UNIVERSITATIS GREGORIANAE.

4. 524620 v. 4 Riserva Ris. 4 N 33/4 Disponibile
Nota generale
  325x225 mm
  Stato di conservazione discreto: tracce di foxing; gore tra le pagine centrali (292-293); macchie di origine biologica e abrasioni sulla coperta e sui tasselli sul dorso.
  Legatura in quarto di pergamena con carta marmorizzata sui piatti; decorazioni a impressioni dorate sul dorso; autore, titolo a impressioni dorate su tassello rosso e partizione dell'opera a impressioni dorate su tassello verde sul dorso; carte non rifilate; segnapagina coevi.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: BIBLIOTH. PONTIFICIAE UNIVERSITATIS GREGORIANAE.

5. 524621 v. 5 Riserva Ris. 4 N 33/5 Disponibile
Nota generale
  325x225 mm
  Stato di conservazione discreto: tracce di foxing; macchie di origine biologica e abrasioni sulla coperta; cuffia di testa lacerata.
  Legatura in quarto di pergamena con carta marmorizzata sui piatti; decorazioni a impressioni dorate sul dorso; autore, titolo a impressioni dorate su tassello rosso e partizione dell'opera a impressioni dorate su tassello verde sul dorso; carte non rifilate; segnapagina coevi.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: BIBLIOTH. PONTIFICIAE UNIVERSITATIS GREGORIANAE.

Documenti simili
1 - 10 di 213 risultati trovati  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... > >>
From Diocletian's reform (a.D. 294) to the death of Maximinus (a.D. 313) / C.H.V. Sutherland
Sutherland, C.H.V.
Pertinax to Geta : Macrinus to Pupienus. Gordian III Uranius Antoninus, by H. Mattingly, E.A.Sydenham and C.H.V.Sutherland / Harold Mattingly
Mattingly, Harold
Constantine and Licinius, a. D. 313-337 / Patrick M. Bruun
Bruun, Patrick M.
The family of Constantine I, a. D. 337-364 / John P.C. Kent
Kent, John P.C.
Bibliographie numismatique / Philip Grierson
Grierson, Philip, 1910-2006
Repertorio alfabetico di numismatica medioevale e moderna, principalmente italiana / R. Ciferri
Ciferri, Raffaele
Le monete dei Papi e degli Stati Pontifici / Francesco Muntoni
Muntoni, Francesco
Die griachische Münze / Peter R. Franke ; Aufnahmen von Max Hirmer
Franke, Peter Robert
Numismatica : nozioni di numismatica greca, romana, bizantina, barbarica ed araba, italiana (medioevale e moderna), medaglie / Salvatore Mirone
Mirone, Salvatore
I fasti della repubblica romana sulla moneta di Roma / S.L. Cesano
Cesano, S.L.