Pentecostarium. Greco
PENTEKOSTARION SYN THEOI HAGÍOI Periéchon ten prépousan àutoi AKOLOUTHÍAN Neostì typothèn, kaì meta polles Epimeléias diorthothèn kata tous palaious Biblíous. En ō kai prosetéthē ē palaià Akolouthía tēs ébdomàdos tēs Diakamnēsímou, syn tois Trioidiois meta TO' ANTIPASCHA, Tà prota nyn tetypomenois
(Visualizza in formato Marc21)

Pubblicazione [Luogo di pubblicazione non identificato] : [editore non identificato], en étei thes apo tou Kosmou ktiseos, 7246 kaì apò thes ensarkou oikonomias, 1738 kata mena Aprillion
Luogo di pubblicazione Roma
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 4 pagine non numerate, 370 pagine ; in 4to
Note Frontespizio e testo stampati in rosso e nero.
Fregio xilografico sul frontespizio.
Fregi xilografici.
Testo stampato su due colonne.
Vignetta xilografica a carta [Alfa]1 recto.
Stampato probabilmete a Roma dalla tipografia della Congregazione De Propganda Fide; confronta: Legrand, E.L.J. Bib. hellenique 18. s. v. 1 n. 245 e n. 252.
Segnatura: [pigreco]2 [Alfa]-2[Fi]4 2[Chi]6.
Carte [pigreco]1 e 2[Chi]6 bianche.
Caratteri: greco.
Classe di argomenti Liturgia orientale. Fonti, libri, studi -- Bizantina
Classificazione 23 G
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Greco antico
Altri autori (Enti) Tipografia della Congregazione di Propaganda Fide, attiva 1626-1907, tipografo
Impronta **** *-*. ***- **** 1738 (G) [* per caratteri greci]
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: Accedi alla risorsa
Record Nr. 51158BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 108416 Riserva Ris. 23 G 12 Disponibile
Nota generale
  Legatura coeva in piena pergamena su piatti in cartone; titolo dell'opera a impressioni dorate sul dorso; tagli rossi.
  Stato di conservazione buono: imbrunimento delle carte; rare tracce di foxing.
  240x180 mm

Storia sulla custodia e la proprietà
  Precedente collocazione manoscritta sul contropiatto anteriore: "34 B".
  Precedente collocazione manoscritta sul contropiatto anteriore e su tassello cartaceo adeso sul dorso: "24.3.14".
  Timbro sul frontespizio: "BIBL. SEC. COLL. ROM. SOC. IESV [asterisco]".
  Timbro sul frontespizio: "Pont. Univ. Gregoriana Romae".
  Ex libris cartaceo adeso sul contropiatto anteriore: "Ex Bibliotheca majori Coll. Rom. Societ. Jesu".

Documenti simili
1 - 10 di 188 risultati trovati  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... > >>
Ē THEIA LEITOYRGIA TOY AGIOY IOANNOI TOY CHRYSOSTOMOY. DIVINA MISSA SANCTI IOANNIS CHRYSOSTOMI
For the life of the world : sacraments and orthodoxy / Alexander Schmemann
Schmemann, Alexander, 1921-1983
The eucharist : sacrament of the Kingdom / Alexander Schmemann ; translated from the russian by Paul Kachur
Schmemann, Alexander, 1921-1983
L'Eucologio costantinopolitano agli inizi del secolo XI secondo l'eucologio Bessarion (ms Grottaferrata gr. G.B.I) comparato con l'eucologio Strategios (ms B.N. Paris Coislin gr. 213) e altri testi / Míguel Arranz,S.J.
Arranz, Miguel, s.j., 1930-
The byzantine liturgy : symbolic structure and faith expression / Hans-Joachim Schulz ; translated by Matthew J. O'Connell
Schulz, Hans-Joachim, 1932-
TRIODION PSICOPHELESTATON Perìechon ton prepousan en te agia kai megále tessarakos e àpasan akolouthian. Nieos tupothem kai diorthothem metàpleises o meleìas, kai dexiotetos
L'Eucologio costantinopolitano agli inizi del secolo XI secondo l'eucologio Bessarion (ms Grottaferrata gr. G.B.I) comparato con l'eucologio Strategios (ms B.N. Paris Coislin gr. 213) e altri testi / Miguel Arranz, S.J.
Arranz, Miguel, s.j., 1930-
The great entrance : a history of the transfer of gift and other preanaphoral rites of the liturgy of St. John Chrysostom / Robert F. Taft s.j.
Taft, Robert F., s.j., 1932-
The orthodox liturgy : the development of the eucharistic liturgy in the byzantine rite / Hugh Wybrew
Wybrew, Hugh
I Penitenziali bizantini : il Protokanonarion o Kanonarion primitivo di Giovanni Monaco e Diacono e il Deuterokanonarion o secondo "Kanonarion" di Basilio Monaco / [a cura di] Miguel Arranz
Iohannes Ieiunator, sec. VI. Opere spurie e dubbie