Ripa Francesco, seconda metà secolo XVI-prima metà secolo XVII, autore
TRACTATVS DE SIMONIA CVM DECISIONIBVS ROTAE ROMAN: In Calce Operis Adiectæ. AVTORE D. Francisco Ripa Florentino
(Visualizza in formato Marc21)

Variante del titolo Tractatus de simonia cum decisionibus Rotae Roman: in calce operis adiectae. Autore d. Francisco Ripa Florentino
Pubblicazione Bracciani : [editore non identificato], M. DC. XXXX
Luogo di pubblicazione Bracciano
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 2 pagine non numerate, 336 pagine, 40 pagine non numerate ; in 4to
Note Fregio xilografico sul frontespizio.
Iniziali, finalini e fregi xilografici.
Segnatura: [pigreco]2 A-2T4 a-e4 [n.d.r. segnatura tratta da digitalizzazione su Google Libri].
Carta [pigreco]1verso bianca.
Caratteri: corsivo; romano.
Nota di bibliografia Contiene indici.
Classe di argomenti Diritto canonico. Varie altre questioni -- Beni temporali - Bisogni della Chiesa - Beni culturali ecclesiastici
Classificazione 85 P
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Latino
Altri autori (Enti) S. Romana Rota ente emittente
Impronta isbi m-0. a-in Quc. 1640 (R)
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access Accedi alla risorsa
Record Nr. 123643BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 166945 Riserva Ris. 85 P 29 Disponibile
Nota generale
  Legatura in peina pergemena rigida; nervi passanti; tagli spruzzati.
  206x154 mm.
  Stato di conservazione cattivo; fori di origine entomologica sul dorso e sulle carte; dorso lacunoso; supporti di cucitura danneggiati; carta di guardia anteriore parzialmente staccata; presenza di nastro adesivo; imbrunimento delle carte; presenza di foxing.
  Timbro sul frontespizio: PONT. UNIV. GREGORIANA ROMAE.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Mutilo della carta [pigreco]2 (bianca).
  Precedente segnatura manoscritta sul frontespizio: BV 190. R 61.

Documenti simili
1 - 10 di 362 risultati trovati  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... > >>
Le origini della controversia teologica sul contratto di censo nel XIII secolo / Fabiano Veraja
Veraja, Fabijan, sac., 1923-
Il patrimonio ecclesiastico : contributo allo studio della sua amministrazione nell'ordinamento giuridico italiano
Maternini Zotta, Maria Fausta
DEL DIRITTO LIBERO DELLA CHIESA DI ACQUISTARE, E DI POSSEDERE BENI TEMPORALI SÌ MOBILI, CHE STABILI LIBRI III. Contro gl'impugnatori dello stesso diritto, e specialmente contro l'Autore del Ragionamento intorno ai beni temporali posseduti dalle chiese &c. stampato in Venezia l'anno 1766
Mamachi, Tommaso Maria, o.p., 1713-1792 autore
Beni culturali nelle chiese : suggerimenti per la buona conservazione / a cura di M. Teresa Binaghi Olivari
Archiocesan archives of Manila : a Catalogue of archival documents, testaments and holdings / Ruperto C. Santos
Santos, Ruperto C., sac., 1957-
Biblioteche ecclesiastiche in Italia Meridionale : atti del Convegno interregionale, Reggio Calabria, 15-16 maggio 1991. / Biblioteca Arcivescovile "Mons. Antonio Lanza"
Enti e beni religiosi in Italia / Salvatore Berlingò
Berlingò, Salvatore, 1943-
La proprietà ecclesiastica e l'eminente dominio : saggio filosofico / Pietro Noto Badge
Noto Badge, Pietro
RAGIONAMENTO PRONUNCIATO DA SUA EMINENZA REVERENDISSIMA IL SIGNOR CARDINALE GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA DECANO DEL S. COLLEGIO SEGRETARIO DI STATO ec. ec. ec. NELLA PRIMA SOLENNE GENERALE ADUNANZA TENUTA DAGLI ARCADI NELLA PROTOMOTECA CAPITOLINA ad onore DELLA SANTITA' DI NOSTRO SIGNORE LEONE XII PONTEFICE MASSIMO il dì 11 aprile 1825. GIORNO SACRO ALLA FESTIVA MEMORIA DI S. LEONE MAGNO
Della Somaglia, Giulio Maria, cardinale, 1744-1830 autore
DE' PARALOGISMI VOLGARI CIRCA I RAPPORTI DELLE DUE POTESTÀ SPECIALMENTE QUANTO AL DOMINIO, POSSESSO, E ALIENAZIONE DE' BENI ECCLESIASTICI
Marchetti, Giovanni, arcivescovo titolare di Ancyra, 1753-1829 autore