1.

Record Nr.

108425BIB

Autore

Attolini, Giovanni Pietro, 1605-1674, autore

Titolo

RESOLVTIONVM FORENSIVM SEV Rerum in diuersis Foris, & præcipue in Ciuitate Bononiæ Iudicatarum, Liber continens Centum viginti Resolutiones, In quibus plures Materiæ Ecclesiasticæ, Feudales, Emphyteuticæ, Fideicommissariæ, & aliæ Vsu frequentiores resolutiua, & dilucida Methodo pertractantur. Cum pluribus eorumdem Tribunalium, & præsertim Sac. Rotæ Romanæ Decisionibus adhuc non impressis, quæ in ipsismet emanarunt Causis, in quibus præcedentia quæq; prodière Responsa, Et cum duplici Indice Argumentorum, & Materiarum. AVTHORE IO. PETRO ACTOLINIO I. C. CARFIGNANENSI, Aliàs in Ciuitate Bononiæ Aduocato præclarissimo, & Sanctissimæ Inquisitionis Sindico, ac Consultore, & dudùm Sereniss. Ducis Mutinæ Iustitiæ Consiliario

Descrizione fisica

20 pagine non numerate, 762 pagine 46 pagine non numerate ; in folio

Classificazione

80 G

Classe di argomenti

Diritto canonico in genere e occidentale. Generalità e storia -- Consilia - Regulae Iuris

Altri autori (Persone)

Tinti, Lorenzo, circa 1626/1634-1672 disegnatore di incisione, incisore

Francesco II d'Este, duca di Modena e Reggio, 1660-1694 dedicatario

Altri autori (Enti)

Eredi di Domenico Barbieri, attivo 1669-1685, tipografo

Giovanni Francesco Davico, attivo 1657-1679, editore

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 80 G 65

Lingua di pubblicazione

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Titolo dell'occhietto: "Resolutionum forensium doctoris Ioannis Petri Actolini".

Notizie di stampa tratte dal colophon a carta 5I4verso: "Bononiæ ex typographia HH. Dominici de Barberijs M. DC. LXX.".

A carta a3recto lettera dedicatoria a "Serenissimis Laurae Ducissae matri, et Francisco II, filio mutinae, regii &c. duci decimo".

In calce al frontespizio: "Superiorum permissu".

Testo stampato su due colonne.

Frontespizio stampato in rosso e nero.

Testatine, finalini e iniziali xilografiche.

Stemma calcografico del dedicatario sul frontespizio, disegnato e inciso da Lorenzo Tinti.



Marca tipografica xilografica a carta 5I4verso: due rose con i gambi intrecciati. Motto in un cartiglio: E geminis est unus odor.

Segnatura: a4 chi2 b4 A-5I4.

A carta 5I4verso: "Regestum".

A carta 5Irecto: "Errores".

Caratteri: romano; corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.