1.

Record Nr.

111281BIB

Autore

Augustinus, Aurelius, santo, 354-430 autore

Titolo

A. Aurelii Augustini ... Opera tomis vndecim comprehensa. Per theologos Louanienses ex vetustissimis codicibus manuscriptis ab innumeris mendis vindicata

Titolo uniforme

De civitate Dei. Latino

Descrizione fisica

11 volumi ; in folio

Classificazione

34 E

Classe di argomenti

Patrologia latina. Augustinus, Aurelius, santo (morto 430) -- Testi: De civitate Dei

Altri autori (Persone)

Coqueau, Léonard, o.e.s.a., morto 1615, curatore

Vives, Ioannes Ludovicus, 1492-1540, curatore

Altri autori (Enti)

Compagnie de la Grand-Navire (Parigi), attiva 1582-circa 1669, editore

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 34 E 4/5

Lingua di pubblicazione

Greco antico

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Titolo proprio dell'opera tratto da Opac SBN: IT\ICCU\RMSE\005690.

Volume 5: il titolo proprio dell'opera varia in: "Sancti Aurelii Augustini Hipponensis episcopi, De civitate Dei, libri XXII. Ex vetustissimis manuscriptis exemplaribus per theologos Lovanienses ab innumeris mendis repurgatus. Quorum diligentiam attestatur sub finem tomi, castigationum ratio, & lectionum varietas, maiori ex parte annotata. Cum commentariis novis & perpetuis R.P.F. Leonardi Coquaei, Aurelii eremitae Augustiniani, doctoris theologi Parisiensis: & Ioa. Lud. Viuis".

Volume 5: titolo dell'occhietto: "S. Aurelii Augustini Hipponensis episcopi, De Civitate Dei, libri XXII".

Editore dedotto dalla marca tipografica sul frontespizio.

Frontespizio stampato in rosso e nero.

In calce al frontespizio: "Cum privilegio regis".

Marca tipografica xilografica sul frontespizio: un galeone con le vele gigliate gonfiate dal vento, una testa di drago a prua come polena, una donna in armatura a poppa e numerosi pezzi di artiglieria disposti nei ponti di batteria, naviga tra le onde dove spuntano delfini. Stemmi sulla fiancata del galeone (di Enrico IV Borbone che aggiunge quello di Navarra, ereditato dalla madre). I monogrammi dei contraenti cimati da croce o degno del 4, sono evidenziati in



scudi appesi ai pennoni. La nave è presente anche nello stemma della città di Parigi ed infatti nei due lati del galeone è divisa la didascalia LVTE TIA.

Testo stampato su due colonne.

Testatine, iniziali e finalini xilografici.

Segnatura volume 5: a4 A-4M6 4N4 (-4N4).

Numerosi errori nella numerazione delle colonne.

Caratteri: romano, corsivo, greco.

Nota di bibliografia

Contiene indici.

Nota formattata di

Volume 5: Tomus quintus. - 10 pagine non numerate, 5-1816 colonne, 30 pagine non numerate.