1.

Record Nr.

116620BIB

Autore

Hallier, François, vescovo di Cavaillon, 1596-1659 autore

Titolo

DE HIERARCHIA ECCLESIASTICA LIBRI QVATVOR, SELECTISSIMIS CLERI GALLICANI PROCERIBVS. Primo libro agitur de Hierarchiæ nomine, natura, principiis, actionibus. Secundo, de Charismatibus, & ficta Charismatum Hierarchia. Tertio, de Ordinibus Hierarchicis, eorum dignitate, aliísque affectio-nibus. Quarto, de Iurisdictionis Hierarchiæ necessitate, & conditionibus: de Hierarchiæ, ratione Iurisdictionis, diuisione: de Metropolitanis, Prima-tibus, Patriarchis: de prærogatiua honoris, siue Ordini, siue Iurisdictioni tribuenda. Singulis autem libris varij errores tam circa Hierarchiam vniuersè spectatam, quàm singulas eius partes refutantur. EDITIO SECVNDA. Cui accesserit Tractatus DE EPISCOPIS. Auctore M. FRANCISCO HALLIER in sacra Theologia Parisiensi Do-ctore, & in Sorbona Regio Professore

Edizione

EDITIO SECVNDA. Cui accesserit Tractatus DE EPISCOPIS.

Descrizione fisica

36 pagine non numerate, 804, 807-941 pagine, 29 pagine non numerate, 193 pagine, 1 pagina non numerata ; in folio

Classificazione

84 K

Classe di argomenti

Diritto canonico. Sacramenti. Sacramentali. Indulgenze -- Ordine e Sacerdozio

Altri autori (Enti)

Jacques Quesnel, attivo 1618-1661, editore

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 84 K 2

Lingua di pubblicazione

Greco antico

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

A carta A1recto (seconda serie) inizia con propria intitolazione quanto annunciato sul frontespizio: "De hierarchia ecclesiastica. Pars altera, quae est de praecipuis ecclesiasticae hierarchiae membris."

A carta ā2recto lettera dedicatoria a "Eminentissimis cardinalibus, illustrissimis et reverendissimis antistitibus, caeterisque venerandis cleri Gallicani proceribus Lutetiae congregatis."

Frontespizio stampato in rosso e nero.

Fregio xilografico sul frontespizio.

In calce al frontespizio: "Cum approbatione doctorum, & privilegio Regis."

Iniziali, testatine e finalini xilografici.

Segnatura: ā4 ē4 ī4 ō6 A-4I6 4K-4N4, A-Q6 R2(-R2).

Carta R1verso bianca.



Omesse nella numerazione le pagine 805-806.

A carta 4N4verso: "Errata in admonitione ad lectorem", "Errata in corpore libri" e "Errata in graeco textu".

Caratteri: romano; corsivo; greco.

Nota di bibliografia

Contiene indici.