1.

Record Nr.

119743BIB

Autore

Tomás de Jesús, o.c.d., 1564-1627 autore

Titolo

COMPENDIO DELL'ORATIONE MENTALE Opera del Reu. Padre FRA' TOMASO DI GIESV' Carmelitano Scalzo. Nuouamente dalla lingua Spagnola nell'Italiana tradotta

Titolo uniforme

Tratado de Oración mental. Italiano

Descrizione fisica

16 pagine non nuermate, 1-237 pagine, 3 pagine non numerate, 241-316 pagine,  2 pagine non numerate,319-391 pagine,7 pagine non numerate ; in 4to

Classificazione

96 P

Classe di argomenti

Carmelitani e Carmelitane -- Vari autori spirituali anteriori al 1800

Altri autori (Persone)

Cornaro, Federico, patriarca di Venezia, 1579-1653 dedicatario

Contiene (opera) Tomás de Jesús, o.c.d., 1564-1627 Tratado de Oración mental

Contiene (espressione) Tomás de Jesús, o.c.d., 1564-1627 Tratado de Oración mental. Italiano

Altri autori (Enti)

Giacomo Fei, attivo 1653-1682, tipografo

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 96 P 5

Lingua di pubblicazione

Italiano

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Titolo dell'occhietto: "Compendio dell'oratione mentale.".

A carta 2G4recto inizia con proprio frontespizio l'opera: "Trattato dell'oratione mentale e delle sue parti, e stati, che chiamansi comunemente delli incipienti, proficienti, e perfetti. Nel quale brevemente si dichiara. Che cosa sii oratione mentale, quali i suoi gradi, e parti, e gli esercitii proporionati à quelli, che trattano di oratione, conforme lo stato di ciascuno. Composto dal p. f. Tomaso di Giesu Carmelitano Scalzo.".

A carta 2R3recto inizia con proprio frontespizio l'opera: "Metodo di essaminare, e discernere il profitto spirituale dell'anima. Composto dal m.r.p. f. Tomaso di Giesù.".

Marca tipografica xilografica sul frontespizio: Vecchio tende braccio destro verso ulivo scosso dal vento e dalla pioggia; paesaggio con edifici sullo sfondo. In una cornice figurata. Motto: "Noli altum sapere".

Fregi xilografici sui frontespizi.

In calce ai  frontespizi: "Con licenza de' superiori".

Testatine, fregi, iniziali e finalini xilografici.

Segnatura: [croce]-2[croci]4 A-3D4.



A carta 2G4recto note tipografiche variano in: "In Roma, per Giacomo Fei. 1652.".

A carta [croce]3verso: "Errori scorsi nell'impressione.".

Carta 3D4 bianca.

Carattere: romano; corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.