1.

Record Nr.

119945BIB

Autore

Ioannes a Cruce, santo, 1542-1591 Opera omnia

Titolo

OPERE DI SAN GIOVANNI DELLA CROCE PRIMO CARMELITANO SCALZO DI ALCUNI TRATTATI INEDITI ACCRESCIUTE Ed in moltissimi luoghi mancanti all'integrità degli originali restituite CON LA VITA DEL SANTO Ed una Dissertazione in fine sopra le medesime Opere

Edizione

NUOVA TRADUZIONE DAL CASTIGLIANO

Descrizione fisica

2 tomi : illustrazioni ; in folio

Classificazione

96 M

Classe di argomenti

Carmelitani e Carmelitane -- Iohannes a Cruce, santo, 1542-1591

Altri autori (Persone)

Marcus van den H. Franciscus, o.c.d., morto 1675 Scrittore di contenuti testuali supplementari

Dosithée de Saint-Alexis, o.c.d., 1687-1731 Scrittore di contenuti testuali supplementari

Zugno, Francesco, 1709-1787 disegnatore di incisione

Zucchi, Francesco, 1692-1764 incisore

Guadagni, Giovanni Antonio, cardinale, 1674-1759 dedicatario

Contiene (opera) Dosithée de Saint-Alexis, o.c.d., 1687-1731 Dissertation sur la théologie mystique

Contiene (espressione) Dosithée de Saint-Alexis, o.c.d., 1687-1731 Dissertation sur la théologie mystique. Italiano

Altri autori (Enti)

Stefano Orlandini, attivo 1728-1765, stampatore

Angelo Geremia, attivo 1716-circa 1773, editore

Soggetti

Ioannes a Cruce, santo, 1542-1591

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 96 M 11/1

Ris. 96 M 11/2

Lingua di pubblicazione

Italiano

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Titolo degli occhietti: "Opere di san Giovanni della Croce."

Tomo 1: a carta a1recto inizia con propria intitolazione come annunciato sul frontespizio: "Della vita di san Giovanni della Croce, scritta dal p. f. Marco di S. Francesco Carmelitano Scalzo".

Tomo 2: a carta a4recto inizia con propria intitolazione come annunciato sul frontespizio: "Dissertazione sopra la teologia mistica in cui si fa vedere, che la dottrina di s. Giovanni della Croce è opposta a quella de' falsi mistici, che nell'ultimo secolo furono condannati, composta dal p.f. Dositeo di Sant'Alessio Carmelitano Scalzo della città di Parigi, e per la prima volta tradotta dalla lingua francese nella italiana."

Tomo 1: a carta 2*3recto lettera dedicatoria a "Giannantonio



Guadagni vicario di nostro Signore".

Frontespizi stampati in rosso e nero.

Stemma calcografico del cardinale Guadagni sui frontespizi.

In calce ai frontespizi: "Con licenza de' Superiori, e privilegio dell'eccellentiss. Senato".

Testo stampato su due colonne.

Iniziali, testatine e finalini calcografici.

Tomo 1: la carta di tavola raffigurante Giovanni Antonio Guadagni è incisa da Francesco Zucchi; la carta di tavola raffigurante S. Giovanni della Croce è disegnata da Francesco Zugni e incisa da Francesco Zucchi.

Tomo 1: ognuno dei 60 capitoli è preceduto da una grande vignetta calcografica.

Segnatura tomo 1: 2*- 3*6 a-2u4.

Segnatura tomo 2: [pigreco]4 A-3H4 3I2 3K-3O4 3P2 3Q-3Y4 3Z2 4A-4D4 4E4(4E1+4e4) 4F-4I4.

Caratteri: romano; corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.

Nota formattata di

Tomo 1: Tomo primo. - 4 pagine non numerate, 1 carta di tavola con ritratto non numerata con ritratto, 4 pagine non numerate, xiii-xxviii pagine, 1 carta di tavola con ritratto non numerata, 344 pagine. -- Tomo 2: Tomo secondo. - 8 pagine non numerate, 1 carta di tavola non numerata, 1 pagina non numerata, 2-611 pagine, 1 pagina non numerata.