1.

Record Nr.

142380BIB

Autore

Mamiani della Rovere, Luigi Vincenzo, s.j., 1652-1730‏ autore

Titolo

PREDICHE Sopra gli Euangelj DELLA QUARESIMA DEL PADRE ANTONIO VIEYRA DELLA COMPAGNIA DI GIESU', Predicatore che fù di tre Re di Portogallo: Raccolte da dodici Tomi delle sue Prediche in forma d'un Quaresimale: Tradotte dall'Idioma Portoghese nell'Italiano, ED OFFERTE ALLA SAGRA REALE MAESTA' DI DI. GIOVANNI V. RE DI PORTOGALLO, &c. DAL P. LUIGI VINCENZO MAMIANI DELLA ROVERE Della Compagnia di GIESU'

Titolo uniforme

Prediche sopra gli Evangelii della Quaresima del p. Antonio Vieyra della Compagnia di Giesù. Italiano

Descrizione fisica

14 pagine non numerate, 1 carta di tavola con ritratto, 574 pagine, 10 pagine : illustrazioni. ; in 4to

Classificazione

103 W

Classe di argomenti

Gesuiti. Autori spirituali e biografie dal 1651 al 1700 -- Vieira António, s.j., 1608-1697

Altri autori (Persone)

Piccini, Isabella, suora, 1646-1734 incisore

João V, re di Portogallo, 1689-1750 dedicatario

Contiene (espressione) Mamiani della Rovere, Luigi Vincenzo, s.j., 1652-1730‏ Prediche sopra gli Evangelii della Quaresima del p. Antonio Vieyra della Compagnia di Giesù. Italiano

Contiene (opera) Mamiani della Rovere, Luigi Vincenzo, s.j., 1652-1730‏ Prediche sopra gli Evangelii della Quaresima del p. Antonio Vieyra della Compagnia di Giesù

Altri autori (Enti)

Paolo Baglioni, attivo 1632-1716, editore

Soggetti

Vieira, António, s.j., 1608-1697

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 103 W 2

Lingua di pubblicazione

Italiano

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

L'opera non è una traduzione esatta delle Prediche di Vieira e, la stessa è attribuita, invece, al traduttore Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere: confronta Sommervogel, tomo 5, p. 454, n. 3.

Titolo dell'occhietto: "Quaresimale del padre Antonio Vieyra della Compagnia di Giesù.".

Marca tipografica xilografica sul frontespizio: Aquila bicipite coronata con monogramma ai piedi.

In calce al frontespizio: "Con licenza de' superiori.".

Testatine, iniziali, fregi e finalini xilografici.

Testo stampato su due colonne.

Segnatura: a8 (-a8) A-2N8 2O4.

Caratteri: romano; corsivo.



Nota di bibliografia

Contiene indici.