1.

Record Nr.

156719BIB

Autore

Rovira Bonet, Francesco, sacerdote, 1728-1797 autore

Titolo

BREVE, E DIVOTA NOTIZIA DELLA VITA, MARTIRIO, VIRTÙ, E MIRACOLI DI ALCUNI SANTI DELL'ANFITEATRO FLAVIO VOLGARMENTE DETTO IL COLOSSEO Con l'aggiunta in questa seconda edizione di pie Meditazioni, di divote preghiere a' medesimi Santi, e di Metodi pratici per venerare le pene di Gesù, e di Maria DATA IN LUCE DAL REV. D. FRANCESCO ROVIRA BONET PERPINIANEN. Sacerdote, Dottore in Teologia, Accademico dell'Accademia Teologica nell'Archiginnasio della Sapienza; prima Capellano, e Confessore di S. Luigi de' Francesi, e poi Rettore de' Catecumeni, e Parroco di SS. Salvatore, e Pantaleo ai Monti. DEDICATA DALL'ISTESSO ALLA SANTITÀ DI NOSTRO SIGNORE CLEMENTE XIII. FELICEMENTE REGNANTE

Descrizione fisica

2 pagine non numerate, 1 carta di tavola non numerata con ritratto, 35 pagine non numerate, 2-82 pagine, 6 pagine non numerate, 89-108 pagine, 6 pagine non numerate, 115-150 pagine, 2 pagine non numerate, 1 carta di tavola non numerata, 6 pagine non numerate, 1 carta di tavola ripiegata non numerata, 1 pagina non numerta, 156-266 pagine, 2 pagine non numerate : illustrazioni ; in 4to

Classificazione

129 H

Classe di argomenti

Agiografia -- Vite di Santi (raccolte generali) in italiano

Altri autori (Persone)

Leonardus a Portu Mauritio, santo, 1676-1751 Scrittore di contenuti testuali supplementari

Clemens PP. XIII, 1693-1769 dedicatario

Altri autori (Enti)

Generoso Salomoni, attivo 1744-1779, editore

Giuseppe Vaccari, attivo circa 1720-1759, libraio

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 129 H 13

Lingua di pubblicazione

Italiano

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Titolo dell'occhietto: "Notizia di alcuni santi del Colosseo."

A carta F4recto inizia con proprio frontespizio: "Novenario de' santi dell'Anfiteatro Flavio volgarmente detto il Colosseo, o vero, Nove orazioni in onore de' santi del Colosseo quali recitar si possono in nove giorni consecutivi, dicendo ogni giorno una di quelle preghiere, con l'orazione preparatoria, l'inno, l'antifona, e l'orazione di quelli santi operetta di Francesco Rovira Bonet prima cappellano, e confessore di S. Luigi de' Francesi, poi rettore de' Catecumeni, e curato di S. Salvatore ai Monti."



A carta H1recto inizia con proprio frontespizio: "Metodo pratico di venerare le sette pene principali di Maria Vergine il quale può servire per ossequiare i di lei sette dolori nella piccola chiesa, che è dentro il Colosseo, o in qualunque altro luogo operetta cavata da altre simili e data in luce da Francesco Rovira Bonet prima cappellano, e confessore di S. Luigi de' Francesi, poi rettore de' Catecumeni, e curato di S. Salvatore ai Monti."

A carta [chi]1recto inizia con proprio frontespizio: "Metodo pratico che usa l'archiconfraternita dell'amanti di Gesù, e Marria nel fare al Colosseo il santo esercizio della Via Crucis composto dal p. Leonardo del Porto Maurizio, e dato in luce da Francesco Rovira Bonet prima cappellano, e confessore di S. Luigi de' Francesi, poi rettore de' Catecumeni, e curato di S. Salvatore ai Monti col sommario dell'indulgenze, e privilegi, e con una spiegazione di quanto si fa adesso da quell'archiconfraternita prima, e doppo quel santo esercizio."

Stemma xilografico di papa Clemente XIII. sui frontespizi.

In calce ai frontespizi: "Con licenza de' Superiori, e privilegio pontificio".

Il frontespizio dell'opera principale è preceduto da un ritratto calcografico di papa Clemente XIII.

Numerose illustrazioni xilografiche a piena pagina infratestuali.

Iniziali e finalini xilografici.

Segnatura: A10 *4 2[*]4, A8 B-I8 K10(K3+[chi]1) L-Q8 R6.

Caratteri: romano; corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.