1.

Record Nr.

160620BIB

Autore

Cellarius, Christoph, 1638-1707 autore

Titolo

CHRISTOPHORI CELLARII GEOGRAPHIA ANTIQUA IN COMPENDIUM REDACTA NOVI PRAEFATIONIBUS NUNC EXORNATA A FRANCISCO TIROLIO ET JOANNE BAPTISTA GHISIO COMMUNI SUMPTU ATQUE LABORE AMPLIORIBUS TABULIS AUCTA ET ACCURATIORIBUS CATALOGIS LOCUPLETATA

Descrizione fisica

3 carte di tavola non numerate, I-X pagine, 1 carta di tavola non numerata, 1-24 pagine, 1 carta di tavola non numerata, I-XXXV carte di tavola, I-X pagine, 1 carta di tavola non numerata, 1-40 pagine : illustrazioni ; in folio oblungo

Classificazione

130 X

Classe di argomenti

Storia. Generalità. Scienze ausiliarie -- Atlanti storici

Altri autori (Persone)

Campanella, Angelo, 1746-1811 incisore

Kuntze, Tadeusz, 1727-1793 disegnatore di incisione

Tinti, Camillo circa 1738-1796 incisore

Barberi, Giuseppe, 1746-1809 disegnatore di incisione

Altri autori (Enti)

Arcangelo Casaletti, attivo 1765-circa 1799, editore

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 130 X 1

Lingua di pubblicazione

Greco antico

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Colophon in fine: "Romæ : apud Archangelum Casaletti typographum, et bibliopolam ad S. Eustachii, anno MDCCLXXIV.".

Il frontespizio, che corrisponde alla seconda carta di tavola non numerata, è interamente calcografico.

In calce al frontespizio: "Superiorum permissu".

Il frontespizio è preceduto da un'antiporta calcografica (la prima carta di tavola non numerata) incisa da Angelo Campanella e disegnata da Tadeusz Kuntze.

La terza carta di tavola non numerata contiene la lettera dedicatoria a "Victorio Amadeo III" incisa da Camillo Tinti e disegnata da Giuseppe Barberi.

Alla quarta carta di tavola non numerata inizia: "Christophori Cellari Descriptio orbis antiqua auctior, et accuratior", a cui seguono le 35 carte di tavola numerate.

Le XXXV. carte di tavola calcografiche contengono illustrazioni di carte geografiche o di carattere geografico.



Testo stampato entro cornice xilografica.

Testo stampato su due colonne.

Iniziali e fregi xilografici e calcografici.

Segnatura non rilevabile in quanto si tratta di singoli fogli incollati tramite brachetta.

Caratteri: romano; corsivo; greco.

Nota di bibliografia

Contiene indici.