1.

Record Nr.

219709BIB

Autore

Gattola, Erasmo, o.s.b., 1662-1734 autore

Titolo

AD HISTORIAM ABBATIÆ CASSINENSIS ACCESSIONES, Quibus non solum de jurisdictione, quam ab anno 748. ad hunc usque diem ex innumeris Regum, Imperatorum, Pontificumque diplimatibus, vetustisque documentis, monasterium habet, ac de Cassinensis Archivi celebritate prolixe disseritur, sed etiam Civitates, & loca monasterio subiecta cum antiquitatis ruderibus, quæ in ipsis reperta sunt, accurate describuntur, gravesque clarorum virorum de Liri fluvio hallucinationes referuntur, & emendantur; additis Riccardi a Sangermano, & Anonymorum Cassinensium Chronicis a mendis, quibus alibi scatent, omnino purgatis, unoque ac altero emortuali, & Kalendario ab ejusdem archivi Codicibus fideliter exscriptis; CURA ET LABORE D. ERASMI GATTOLA Cajetani, Abbatis S. Matthæi Servorum Dei, & celeberrimi Cassinensis archivi custodis

Descrizione fisica

2 parti : illustrazioni ; in folio

Classificazione

91 G

Classe di argomenti

Benedettini -- Branche dell'Ordine e monasteri

Altri autori (Persone)

Richardus de Sancto Germano, o.cist., morto circa 1243 autore

Contiene (opera) Richardus de Sancto Germano, o.cist., morto circa 1243 Chronica

Contiene (espressione) Richardus de Sancto Germano, o.cist., morto circa 1243 Chronica. Latino

Altri autori (Enti)

Sebastiano Coleti, attivo 1717-1763, editore

Soggetti

Montecassino (abbazia benedettina : Cassino)

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 91 G 4/1-2

Lingua di pubblicazione

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Paginazione e segnatura continue tra le due parti.

Parte 2: a carta 3S5recto inizia con proprio occhietto come annunciato sul frontespizio: "Chronicon Richardi de Sancto Germano."

Parte 2: a carta 3Z3recto inizia con proprio occhietto come annunciato sul frontespizio: "Anonymorum monachorum Casinensium chronicon."

Marca tipografica xilografica sui frontespizi: Mercurio mostra a Minerva un quadro raffigurante una figura alata con cornucopia.

In calce ai frontespizi: "Superiorum permissu, ac privilegio".

Testo stampato su due colonne.



Fregi xilografici.

Segnatura parte 1: *2 A-2S6.

Segnatura parte 2: 2T-4F6 4G4.

Parte 1: carta 2S6verso bianca.

Parte 2: carta 4G4verso bianca.

Caratteri: romano; corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.

Nota formattata di

Parte 1: Pars prima. -  4 pagine non numerate, 491 pagine, 1 pagina non numerata. -- Parte 2: Pars secunda. - 2 pagine non numerate, 495-736 pagine, 1 carta di tavola ripiegata non numerata, 737-764 pagine, 1 pagina non numerata, 766-907 pagine, 1 pagina non numerata, 11 carte di tavola.