1.

Record Nr.

448451BIB

Autore

Riminaldi, Ippolito, 1520-1589, compilatore

Titolo

CONSILIORVM, SIVE RESPONSORVM D. HIPPOLYTI RIMINALDI FERRARIENSIS, Iurisconsulti Præstantissimi, & Comitis Aulæ Lateranensis, LIBER SEXTVS. NVNC PRIMVM IN LVCEM EDITVS. Vbi adeò perspicuè, atque eruditè disputata, ac explicata proponuntur omnia, ut Iureconsultis omnibus, præsertim in utroque foro versantibus, & utrisque tum causarum patronis, tum clientibus nunquàm non maximo sint usui futura, ac pernecessaria. Argumentis Summarijsq; vnicuique Responso præmissis, excerptis exacta cura D. Petri Antonij Lollij eximij I. C.  Ferrariensis, cum rerum omnium notabiliorum Indice locupletissimo

Titolo uniforme

Consiliorum sive responsorum Domino Hippolyti Riminaldi. Latino

Edizione

NVNC PRIMVM IN LVCEM EDITVS.

Descrizione fisica

46 carte non numerate, 397 carte, 1 carta non numerata ; in folio

Classificazione

80 G

Classe di argomenti

Diritto canonico in genere e occidentale. Generalità e storia -- Consilia - Regulae Iuris

Altri autori (Persone)

Este, Alfonso d' II, duca di Ferrara, 1533-1597‏, dedicatario

Lolli, Pietro Antonio, secolo XVI, curatore

Altri autori (Enti)

Damiano Zenaro, attivo 1563-1604, editore, tipografo

Valerio Bonelli, attivo 1577-1588, editore

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 80 G 6

Lingua di pubblicazione

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Si tratta di una raccolta di sentenze di diritto canonico. Precedenti compendi furono pubblicati dal 1574 al 1581 da Damiano Zenaro. Un successivo compendio, compilato dallo stesso autore, è pubblicato nel 1585 da Cornelio Arrivabene. Nel 1591 viene pubblicato un ultimo libro di sentenze raccolte dal Riminaldi, curato da Pietro Antonio Lolli ed edito da Felice Valgrisi.

Notizie di stampa tratte dal colophon a carta 3D5verso: "Venetiis apud Valerium Bonellum ad instantiam Damiani Zenari M. D. LXXXVIII".

A carta a2recto lettera dedicatoria a "In primis debitum soluit Deo optimo maximo. Deinde Alfonso Secundo serenissimo duci Ferrariae".

Sul frontespizio, tra il titolo proprio e le notizie di pubblicazione: "Cum privilegiis Summi Pontificis, invictissimi caesaris, Regis Catholici, ac Senatu Veneti".

Testo stampato su due colonne.



Testatine, iniziali e finalini xilografici.

Marca tipografica xilografica sul frontespizio e a carta 3D6recto: Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: "Virtuti sic cedit invidia".

Ritratto xilografico dell'autore sul verso del frontespizio.

Segnatura: a-e8 f6 A-3C8 3D6.

A carta 3D5verso: "Series chartarum".

Caratteri: romano; corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.