1.

Record Nr.

448927BIB

Autore

Azpilcueta Navarro, Martín de, c.r.s.a., 1492-1586 autore

Titolo

COMMENTARIVS IN CAP. INTER VERBA. XI. Q. III. In quo de gloria, honore, laude, ac bona fama; dequè ingloria, siue vituperio, infamia, & detractione, præmisso nonnihil de silen-tio, & loquutione profundè & resolutè traditur: & quando cuiusque horum appetitio, auditio, aut dictio sit virtutis, aut vitij actus, & quæ bona, quæquè mala, mortifera, vel venialis. COMPOSITVS PRIMVM SERMONE Hispano anno 1544. in Inclyta Conimbricensi Academia. AVTHORE MARTINO AB AZPILCVETA Doctore Nauarro, tunc cathedrario primæ functionis eiusdem in sacra facultate Canonum, qui antea fuerat eiusdem functionis in celeberrima Salmanticensi. AD POTENTISSIMAM, EANDEMQ. INCOMPA-rabilem Lusitaniæ Reginam Domnam Catharinam huius nominis I. Nunc autem anno 1584. Latinitate donatus, & nõ parũ defæcatus & auctus ab eodem Authore in Romana Curia S. D. N. GREGORII XIII. Secręquè ipsius in foro conscientiæ Pænitentiariæ obsequijs inseruiente. Ad eundem S. D. N. Gregorium XIII. Pont. Opt. Max.

Descrizione fisica

9 pagine non numerate, 2-120 pagine, 12 pagine non numerate : illustrazioni ; in 4to

Classificazione

80 T

Classe di argomenti

Diritto canonico in genere e occidentale. Generalità e storia -- Canonisti sec. XVI

Altri autori (Persone)

Gregorius PP. XIII, 1502-1585 dedicatario

Altri autori (Enti)

Giacomo Tornieri & Giacomo Bericchia, attivo 1583-1586, editore

Bartolomeo Bonfadino & Tito Diani, attivo 1583-1585, tipografo

Soggetti

Azpilcueta Navarro, Martín de, c.r.s.a., 1492-1586

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 80 T 23

Lingua di pubblicazione

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Probabilmente stampato dai tipografi Bartolomeo Bonfadino e Tito Diani, come si evince dal materiale tipografico. (Notizia tratta da Opac SBN: BVEE004302)

Forme contratte nel titolo proprio.

A carta [croce]2recto lettera dedicatoria a "Sanctissimo d. n. Gregorio XIII.".

Sul frontespizio, tra il titolo proprio e le notizie di pubblicazione: "Superiorum permissu".

Testatine, iniziali e finalini xilografici.

Fregio xilografico sul frontespizio.



Ritratto xilografico dell'autore e stemma sul verso del frontespizio.

Segnatura: [croce]4 A-P4 Q6(-Q6).

A carta Q5verso: "Regestum".

Carta 2O6recto/verso bianca.

Caratteri: romano; corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.