1.

Record Nr.

59444BIB

Autore

Maldonado, Juan de, s.j., 1534-1583 autore

Titolo

JOANNIS MALDONATI SOCIETATIS JESU PRESBYTERI AC THEOLOGI PRÆSTANTISSIMI OPERA VARIA THEOLOGICA TRIBUS TOMIS COMPREHENSA EX VARIIS TUM REGIS, TUM DOCTISSIMORUM Virorum Bibliothecis maximâ parte nunc primùm in lucem edita. HIS ACCESSERUNT EJUSDEM AUCTORIS Præfationes, Orationes, & Epistolæ

Titolo uniforme

Opera varia theologica. Latino

Edizione

Nunc primùm in lucem edita.

Descrizione fisica

3 tomi in 1 volume ; in folio

Classificazione

37 L

58 D

Classe di argomenti

Teologi (1501-1600) -- Maldonado, Juan de, s.j., 1534-1583

Teologia dogmatica. Sacramenti -- Libri generali e trattati più antichi

Altri autori (Persone)

Le Tellier, Charles Maurice, arcivescovo di Reims, 1642-1710, dedicatario

Contiene (opera) Maldonado, Juan de, s.j., 1534-1583 Opera varia theologica

Contiene (espressione) Maldonado, Juan de, s.j., 1534-1583 Opera varia theologica. Latino

Altri autori (Enti)

André Pralard attivo 1668- circa 1719, editore

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 37 L 8

Lingua di pubblicazione

Greco antico

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Frontespizio stampato in rosso e nero.

Testo stampato su due colonne.

Tomo 1: marca tipografica xilografica sul frontespizio: L'Occasione. Motto: Inimicos virtute superabis.

Iniziali, fregi e finalini xilografici.

Tomo 1: in calce al frontespizio: Cum privilegio Regis.

Tomo 1: precede il testo la dedica all'"Illustrissimo Ecclesiæ principi d.d. Carolo Mauritio Le Tellier Remensium archiepiscopo ac duci".

Il tomo 3 inizia con proprio occhietto a carta [chi]1 recto: Tomus tertius. Tractatus Theologici. I. De libero Arbitrio. II. De Gratia. III. De Peccato originali. IV. De Providentia. V. De Iustitia & Iustificatione.

Trattasi di variante B  perchè le Epistolæ et Orationes sono legate prima della terza parte.

Segnatura: a6 e2 A-X6 Y2, [chi]2 Y3-4 Z4 2A-2D4, [chi]2 A-T4 V4.



Errori nella numerazione delle colonne: ripetute la colonne 56 (tomo 1) e le pagine 92-95 e 153-154 (tomo 3).

Caratteri: corsivo; greco; romano.

Nota di bibliografia

Contiene indici.