1.

Record Nr.

66658BIB

Autore

Procopius Gazaeus, circa 465-circa 538., autore

Titolo

Epitomē tōn eis ton PROPHETĒN ĒSAIAN katabeblēmenōn diaphorōn exēgēseōn, PROKOPIOU, christianou sophistou. Proetethēsan kai hoi tōn Prophētōn bioi, ek tōn EUSEBIOU tou PAMPHILOU. PROCOPII, Sophistæ Christiani, variarum in ESAIAM Prophetam commen-tationum epitome: cum præposito EVSEBII PAMPHILI fragmento, de vitis prophetarum: IOANNE CVRTERIO interprete. Ad illustrissimum, D. JOANNEM RVPIFVCAL-DIVM, Maioris Monasterij abbatem. Additæ sunt ad Græca Esaiæ verba veterum septem interpretationum differentiæ, cum suis notis ab Origenis hexaplis desumptæ: quarum explicatio, totiùsque etiam editionis ratio, ponitur in præfatione

Titolo uniforme

Catena in Isaiam. Latino

Descrizione fisica

41 pagine non numerate, 2-724 pagine,40 pagine non numerate ; in folio

Classificazione

32 Y

Classe di argomenti

Patrologia greca -- Secolo V e seguenti: altri

Altri autori (Persone)

Contiene (opera) Procopius Gazaeus, circa 465-circa 538. Catena in Isaiam

Contiene (espressione) Procopius Gazaeus, circa 465-circa 538. Catena in Isaiam. Latino

Contiene (espressione) Procopius Gazaeus, circa 465-circa 538. Catena in Isaiam. Greco

Curterius, Joannes, secolo XV-XVI, traduttore

La Rochefoucauld, François de, cardinale, 1558-1645, dedicatario

Eusebius Caesariensis, vescovo di Cesarea, circa 260-circa 339 Opere spurie e dubbie, autore

Altri autori (Enti)

Michel Sonnius, attivo 1586-1630, editore

Nicolas Chesneau, attivo 1556-1584, tipografo

Jamet Mettayer, attivo 1573-1614, editore

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 32 Y 7

Lingua di pubblicazione

Greco antico

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Testo stampato su due colonne.

Marca tipografica xilografica sul frontespizio: Serpente esce fuori dalle fiamme e morde un dito della mano di S. Paolo. In una cornice figurata. Motto: Si deus pro nobis quis contra nos. Iniziali: SM.

Iniziali e fregi xilografici.



In calce al frontespizio: Cum privilegio Regis.

Precede il testo la dedica a Ioannes Rupifucaldius e la "Praefatio ad clarissimum iuvenem Franciscum Rupifucaldium".

Colophon a carta 5G3 recto: "Parisiis : excudebat Ioannes Mestayer, in Mathematicis Typographus Regius, sumptibus honestissimi viri Nicolai Chesneau, anno Domini 1580".

Segnatura: [alfa]-[beta]6 [gamma]-[delta]4 A-5C4 5D-5F6 5G4.

Errore di numerazione delle pagine: pagina 764 erroneamente numerata 724.

Carta 5G4 bianca.

Caratteri: corsivo; greco; romano.

Nota di bibliografia

Contiene indici.