1.

Record Nr.

66683BIB

Autore

Gregorius Nazianzenus, santo, circa 330-390 Opera omnia

Titolo

D. GREGORII NAZIANZENI, CO-GNOMENTO THEOLOGI, OPERA OMNIA QVÆ EXTANT, NVNC PRIMVM PROPTER NOVAM PLVRIMORVM librorum accessionem in duos Tomos distincta: Cum doctissimis Græcorum, Nicetæ Serronij, Pselli, Nonni, & Eliæ Cretensis Commentariis. IACOBO BILLIO PRVNAEO, SANCTI Michaëlis in Eremo Cœnobiarcha, Interprete et Scholiaste. AD GREGORIVM XIII. PONTIFICEM MAXIMVM

Descrizione fisica

62 pagine non numerate, 1046 pagine (volume 1), 4 pagine non numerate 1047-1560 pagine, 108 pagine non numerate (volume 2) ; in folio

Classificazione

32 P

Classe di argomenti

Patrologia greca -- Gregorius Nazianzenus, santo, circa 330-390

Altri autori (Persone)

Billy, Jacques de, o.s.b., 1535-1581, curatore

Nonnus Panopolitanus, secolo VI, commentatore di testo scritto

Elias Exiguus, secolo XII, commentatore di testo scritto

Nicetas Heracleensis, 1060-1117, commentatore di testo scritto

Gregorius PP. XIII, 1502-1585 dedicatario

Psellus, Michael, 1018-1078, commentatore di testo scritto

Altri autori (Enti)

Nicolas Chesneau, attivo 1556-1584, editore

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 32 P 2/1

Ris. 32 P 2/2

Lingua di pubblicazione

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

In calce ai frontespizi: Cvm privilegio Regis.

Il titolo del volume 2 varia in: Domini Gregorii Nazianzeni, cognomento theologi, Operum omnium quae extant.

A carta a2recto del volume 1 lettera dedicatoria a papa Gregorio XIII.

Marca tipografica xilografica sui frontespizi: uomo sotto un albero sul cui tronco un serpente attorcigliato tiene nella coda alcune frecce; in basso iniziali N.C. e croce. Motto in cartiglio tra i rami: Concordia vis nescia vinci.

Iniziali e fregi xilografici.

Paginazione e segnatura continue.

Segnatura: a4 e4 i4 o6, a-c6 d-z4, A-3Z4, 3A-3Q4 3R1 (volume 1) ; 3R2-3R4 3S-4Z4, 4A-4Z4, 4A-5N4, a-i4 k6 (volume 2).



Nella numerazione sono saltate le pagine 592-593 e ripetute le pagine 95-96 e 1255-1264.

Caratteri: romano, corsivo, greco.

Nota di bibliografia

Contiene indici.