1.

Record Nr.

72209BIB

Autore

Michel, Augustinus, c.r., 1661-1751, autore

Titolo

DISCUSSIO THEOLOGICA QUATUOR DISSERTATIONUM, QUAS IN PUNCTO CONTRITIONIS, ET ATTRITIONIS POSUIT REVERENDISSIMUS, ET ILLUSTRISSIMUS DD. PETRUS LAMBERTUS, Le Drou ex Ordine Erem. S. Augustini Episcopus Porphyriensis &c. olim in Universitate Lovaniensi Doctor, Professor, Regens, & Senior. Qua ostenditur, verum non esse, quòd Charitas Be-nevola DEI, propter ipsum, & super omnia sit separabilis à gratiâ sanctificante, & remissione peccatorum. Item verum non esse, præviè in baptizando adulto prærequiri Charitatem DEI super omnia; e contra verum esse, & Theologicè certum, atque à Concilio Tridentino saltem implicitè definitum, suf-ficere ad Sacramentum Pœnitentiæ Attritionem, quæ constet motivo supernaturali infe-riore, quàm Charitatis benevolæ DEI, hinc etiam sufficere motivum metûs gehennæ, & hoc excludere posse voluntatem peccandi. FORMATA AB AUGUSTINO MICHEL, Collegiatæ Ecclesiæ Ünderstorffensis Canonico Regu-lari, SS. Theol. & J. U. Doctore, & Professore emerito, Consiliario Ecclesiastico Frisingensi Actuali &c.

Descrizione fisica

1 carta di tavola non numerata, 14 pagine non numerate, 304 pagine, 20 pagine non numerate : illustrazioni ; in 4to

Classificazione

39 M

Classe di argomenti

Teologi (1701-1900) -- Vari altri teologi del secolo XVIII

Altri autori (Persone)

Le Drou, Pierre Lambert, o.e.s.a., 1639-1721, autore dissertazione

Schifflin, Georg Heinrich, 1666-1745, incisore

Mayer, Heinrich Matthäus, secoli XVII-XVIII, disegnatore di incisione

Clemens PP. XI, 1649-1721 dedicatario

Altri autori (Enti)

Johann Kaspar Bencard, attivo 1670-1720, editore

Soggetti

Michel, Augustinus, c.r., 1661-1751

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 39 M 277

Lingua di pubblicazione

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Precede il frontespizio un'antiporta calcografica disegnata da Heinrich Matthäus Mayer e incisa da Georg Heinrich Schifflin.

Frontespizio stampato in rosso e nero.

Sul frontespizio, precede l'indicazione di pubblicazione: "Cum privilegio Caesareo, & facultate superiorum."

A carta *2recto lettera dedicatoria a "Clementi XI. Sancta Romanae et universae ecclesiae pontifici, optimo, maximo."



Testo stampato su due colonne.

Iniziali e fregi xilografici.

Segnatura: *4(-*4) 2*4 A-2R4 [chi]1.

Caratteri: romano; corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.