1.

Record Nr.

72253BIB

Autore

Noris, Enrico, cardinale, 1631-1704, autore, curatore

Titolo

HISTORIA PELAGIANA, ET DISSERTATIO DE SYNODO ŒCUMENICA, IN QUA ORIGENIS AC THEODORI MOPSUESTENI PELAGIANI ERRORIS AUCTORUM JUSTA DAMNATIO EXPONITUR, ET AQUILEIENSE SCHISMA DESCRIBITUR. ADDITIS VINDICIIS AUGUSTINIANIS PRO LIBRIS A S. DOCTORE CONTRA PELAGIANOS, AC SEMIPELAGIANOS SCRIPTIS. AUCTORE P. M. HENRICO DE NORIS, Veronensi, Augustiniano Sacræ Theologiæ Professorem, & S. R. Ecclesiæ Cardinali

Edizione

Editio nova ab ipso auctore nunc plurimum locupletata quinque eruditissimis Dissertationibus Historicis. Quarum PRIMA est in Historiam Controversiæ de uno ex Trinitate passo. SECUNDA est, Apologia Monachorum Scythiæ ab Anonymi scrupulis vindicata. TERTIA est, Anonymi scrupuli circa veteres Semipelagianorum sectatores evulsi ac eradicati. QUARTA est, Responsio ad Appendicem Auctoris scrupulorum. QUINTA est, Janseniani erroris calumnia sublata. Accessere Somnia quinquagista FR. Macedo.

Descrizione fisica

13 pagine non numerate, 2-101 pagine, 1 pagina non numerata, 103-217 pagine, 13 pagine non numerate, 3-119 pagine, 9 pagine non numerate, 175 pagine, 5 pagine non numerate, 132 pagine, 2 pagine non numerate, 3-34 pagine ; in folio

Classificazione

39 M

Classe di argomenti

Teologi (1701-1900) -- Vari altri teologi del secolo XVIII

Altri autori (Persone)

Macedo, Francisco de, o.f.m., 1596-1681 autore

Mabillon, Jean, o.s.b., 1632-1707 dedicatario

Barberini, Francesco, cardinale, 1662-1738 dedicatario

Altri autori (Enti)

Henri Schelte, attivo 1698-1714, editore

Soggetti

Noris, Enrico cardinale, 1631-1704

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 39 M 65

Lingua di pubblicazione

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Fulgentius Fosseus, curatore dell'opera aggiunta "Somnia quinquaginta", è lo pseudonimo di Enrico Noris.

A carta [pigreco]1recto (quarta sequenza) inizia, come annunciato sul frontespizio, con propria paginazione e propria segnatura: "Historica dissertatio de uno ex Trinitate carne passo. Accedunt Historiae pelagianae Henrici Noris ab anonymi scrupulis vindiciae."

A carta A1recto (quinta sequenza) inizia, come annunciato sul frontespizio, con propria paginazione e propria segnatura: "Somnia quinquaginta Fr. Macedo in itinerario sancti Augustini post baptismum Mediolano Romam, excutiebat levi brachio p. Fulgentius



Fosseus Augustinianus sac. theol. professor. Ad reverendissimum ac sapientissimum patrem d. Joannem Mabillon congreg. s. Mauri Ord. s. Benedicti."

Sul frontespizio dell'opera aggiunta, a carta A1recto (quinta sequenza) varia il luogo e l'anno di pubblicazione: Antuerpiæ, MDCCI.

A carta [pigreco]2recto (prima sequenza) lettera dedicatoria a "Francisco S. R. E. cardinali Barberino".

A carta A2recto (quinta sequenza) lettera dedicatoria a "Joannem Mabillon monachum Benedictinum."

Fregio xilografico sul frontespizio.

In calce al frontespizio: "Cum approbationibus."

Testo stampato su due colonne.

Iniziali, testatine e finalini xilografici.

Segnatura: [pigreco6] A-T6; A-I6 K-L4 [chi]2; A-O6 P4; [pigreco]2 A-Q4 R2; A-D4 E2(-E2).

Carta P4verso (terza sequenza) bianca.

Caratteri: romano; corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.