1.

Record Nr.

76111BIB

Autore

Gabriel a Sancto Vincentio, o.c.d., 1601-1671, autore

Titolo

R. P. F. GABRIELIS A' S. VINCENTIO CARMELITÆ DISCALCEATI, Seminarij eiusdem Ordinis in Conuen. S. Pauli, ac S. Mariæ de Victoria Vrbis Romæ Theologiæ, & Controuersiarum Prælectoris. TRACTATVS DE SACRAMENTIS Iuxta Angelicam D. Thomę Aquinatis Doctrinam, eidemque Angelico Magistro Dicati

Descrizione fisica

4 parti ; in 4to

Classificazione

38 Y

36 P

Classe di argomenti

Teologi (1601-1700) -- Vari altri teologi

Teologi. Thomas Aquinas, santo circa 1225-1274 -- Teologia

Altri autori (Enti)

Francesco Felice Mancini, attivo circa 1646-circa 1657, tipografo

Eredi di Francesco Felici Mancini, attivo secolo XVII, tipografo

Soggetti

Gabriel a Sancto Vincentio, o.c.d., 1601-1671

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 38 Y 477/1

Ris. 38 Y 477/2

Ris. 38 Y 477/3

Ris. 38 Y 477/4

Lingua di pubblicazione

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Il titolo proprio delle parti 3-4 varia in: Reverendi Patris Fratris Gabrielis a s. Vincentio Carmelitae Discalceati. Tractatus de sacramentis iuxta Angelicam D. Thomae Aquinatis doctrinam. Eidemque Angelico magistro dicati.

Parte 1: colophon a carta 4C2recto: Romæ ex typographia Francisci Fælicis Mancini anno D. M. DC. LVI.

Le notizie tipografiche sul frontespizio delle parti 3-4 variano in: Romae, typis HH. Francisci Faelicis Mancini, MDCLVII.

Parte 1: in calce al colophon: Svperiorvm permissv.

Parte 1: in calce al frontespizio: Svperiorvm licentia.

Parti 2-3: in calce al frontespizio: Svperiorvm permissv.

Parte 4: in calce al frontespizio: Superiorum permissu.

Parte 1: a carta [croce]4recto lettera al lettore.

Parte 1: marca tipografica xilografica a carta 4C2recto: Istrice in cornice figurata. Motto: Mordentes sauciabuntur.

Emblema calcografico dei Carmelitani Scalzi sul frontespizio della



parte 1.

Vignetta xilografica sul frontespizio della parte 2.

Emblema xilografico dei Carmelitani Scalzi sul frontespizio delle parti 3-4.

Iniziali, testatine e fregi xilografici.

Testo stampato su due colonne.

Parte 1: registro a carta 4C1verso.

Parte 2: registro a carta 5C3verso.

Parte 3: registro a carta 4K2verso.

Parte 4: registro a carta 5C3verso.

Segnatura parte 1: [croce]-3[croce]4 A-4B4 4C2.

Segnatura parte 2: [crocegreca]2 2[crocelatina]-3[crocelatina]4 A-5C4.

Segnatura parte 3: [croce]-2[croce]4 A-4I4 4K2.

Segnatura parte 4: [rimando]-2[rimando]4 A-5C4.

Parte 1: carta 4C2verso bianca.

Parte 2: carte 3[croce]4verso e 5C4recto/verso bianche.

Parte 4: carta 5C4recto/verso bianca.

Caratteri: romano, corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indice.

Nota formattata di

Parte 1: Pars prima. De sacramentis in genere, & de baptismo. - 24 pagine non numerate, 570 pagine, 2 pagine non numerate.

Parte 2: Pars secunda. De sacramento confirmationis, Eucharistiae, & de sacrosancto Missae sacrificio. - 24 pagine non numerate, 732 pagine, 28 pagine non numerate.

Parte 3: Pars tertia de sacramento poenitentiae, & extremae unctionis. - 16 pagine non numerate, 628 pagine.

Parte 4: Pars quarta. De sacramento ordinis, & matrimonii. - 16 pagine non numerate, 732 pagine, 28 pagine non numerate.