1.

Record Nr.

76373BIB

Autore

Possevino, Giovanni Battista, 1552-1622, autore

Titolo

DELLE DICHIARATIONI DELLE LETTIONI DI TVTTI LI MATVTINI Dell'Anno Del Breuiario Rom. & Ambro-siano, come si vede nel fine di tutta l'Opera. PRIMA PARTE. Dall'Aduento fin'alla Pentecoste. DI GIO. BATTISTA POSSEVINO Sacerd. Mant. Teologo dell'Illustriß. Monsig. GIOVANNI FONTANA, Vescouo di Ferrara

Descrizione fisica

2 parti ; in 4to

Classificazione

38 Y

Classe di argomenti

Teologi (1601-1700) -- Vari altri teologi

Altri autori (Persone)

Paleotti, Alfonso, arcivescovo di Bologna, 1531-1610, dedicatario

Altri autori (Enti)

Benedetto Mammarello, attivo 1587-1600, editore

Soggetti

Possevino, Giovanni Battista, 1552-1622

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 38 Y 310/2

Lingua di pubblicazione

Italiano

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Titolo proprio e impronta della parte 1 tratta dalla digitalizzazione su Google Book e da OPAC SBN (IT\ICCU\TO0E\027063).

Paginazione e segnature continue tra le due parti.

Parte 2: il titolo proprio varia in: "Delle dichiarationi delle lettioni di tutti li matutini dell'anno del Breviario Romano, & Ambrosiano, come si vede nel fine di tutta l'opera. Seconda parte. Dall'Advento fin'alla Pentecoste. Di Gio. Battista Possevino sacerdote Mantovano teologo dell'illustriss. Monsig. Giovanni Fontana, vesc. di Ferrara.".

Parte 2: precede il testo la dedica a carta *2 recto "All'illustrissimo et reverendiss. Monsig. Patron mio colendissimo Alfonso Paleotto arcivescovo di Corinto".

Parte 2: stemma xilografico del dedicatario sul frontespizio.

Frontespizio e testo stampato entro cornice xilografica.

Iniziali e fregi xilografici.

Parte 2: colophon a carta 5K4 verso: "In Ferrara : appresso Benedetto Mammarelli, MDXCII.".

Marca tipografica xilografica in fine a carta 5K4 verso: Pellicano con i suoi nati che nutre squarciandosi il petto. Motto: Quid non cogit amor.

Parte 2: registro a carta 5K4 verso.

Segnatura parte 2: *4 3D-5I8 5K4.

Caratteri: corsivo; romano.

Manca la parte 1.



Nota di bibliografia

Contiene indici.

Nota formattata di

Parte 2: Delle dichiarationi delle lettioni di tutti li matutini dell'anno del Breviario Romano, & Ambrosiano, come si vede nel fine di tutta l'opera. Seconda parte. - 8 pagine non numerate, 785-1623 pagine, 1 pagina non numerata.