1.

Record Nr.

78090BIB

Autore

Orsi, Giuseppe Agostino, cardinale, 1692-1761 autore

Titolo

DELLA ORIGINE DEL DOMINIO E DELLA SOVRANITÀ DEI ROMANI PONTEFICI SOPRA GLI STATI LORO TEMPORALMENTE SOGGETTI. DISSERTAZIONE DI FR. GIUSEPPE AGOSTINO ORSI DELL'ORDINE DE' PREDICATORI, CARDINALE DI S. SISTO E ACCADEMICO DELLA CRUSCA

Edizione

QUARTA EDIZIONE. ACCRESCIUTA DI VARIE NOTE OLTRE LE NOTE, E L'ESAME DEL DIPLOMA DI LODOVICO PIO DELL'ABATE GAETANO CENNI.

Descrizione fisica

4 pagine non numerate, v-xxv pagine, 2 pagine non numerate, xxviij-xxxj pagine, 1 pagina non numerata, 311 pagine, 1 pagina non numerata, 313-359 pagine, 1 pagina non numerata ; in 4to

Classificazione

39 E

Classe di argomenti

Teologi (1701-1900) -- Teologi domenicani (o.p.).

Altri autori (Persone)

Cenni, Gaetano, sacerdote, 1698-1762 curatore

Pius PP. VI, 1717-1799 dedicatario

Altri autori (Enti)

Paolo Giunchi, attivo 1766-1798, stampatore

Soggetti

Emanuele da Domodossola, o.f.m.cap., 1710-1802

Orsi, Giuseppe Agostino, cardinale, 1692-1761

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 39 E 80

Lingua di pubblicazione

Italiano

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Si tratta della continuazione dell'opera: "Della Chiesa in generale e della gerarchia ecclesiastica. Dissertazioni teologico-polemiche del reverendissimo padre Emmanuele di Domo d'Ossola cappuccino".

Titolo dell'occhietto: Della origine del dominio e della sovranità dei Romani pontefici sopra gli stati loro dissertazione di f. Giuseppe Agostino Orsi che serve di continuazione alle dissertazioni teologico polemiche su la Chiesa, e su la gerarchia ecclesiastica; nel secondo tomo delle quali si confuteranno gli eretici che sostengono essere interdetta ai papi la sovranità temporale composte dal p.rmo. Emanuelle da Domo d'Ossola cappuccino, ex-provinciale, consultore delle indulgenze, e sacre reliquie, e postulatore de' santi. Tomo III.

Frontespizio stampato in rosso e nero.

In calce al frontespizio: "Con licenza de' superiori."

Stemma xilografico di papa Pio VI sul frontespizio.

Iniziali, testatine e finalini xilografici.

Segnatura: [pigreco]4 b-d4 A-2Y4.

Carte d4verso, 2Q4verso e 2Y4verso bianche.



Caratteri: romano; corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.