1.

Record Nr.

78097BIB

Autore

Valsecchi, Antonino, o.p., 1708-1791., autore

Titolo

DEI FONDAMENTI DELLA RELIGIONE E DEI FONTI DELL'EMPIETÀ LIBRI TRE DI FR. ANTONINO VALSECCHI Dell’Ord. De’ Predic. Pub. Prim. Professore di Teologia Nell’Università di Padova

Titolo uniforme

Dei fondamenti della religione e dei fonti dell'empietà libri tre. Italiano

Edizione

Edizione sesta riveduta, e ricorretta dall'Autore, ed in fine un Opuscolo francese tradotto in Italiano concernente la stessa Materia.

Descrizione fisica

3 tomi ; in 4to

Classificazione

39 E

Classe di argomenti

Teologi (1701-1900) -- Teologi domenicani (o.p.).

Altri autori (Persone)

Contiene (opera) Valsecchi, Antonino, o.p., 1708-1791. Dei fondamenti della religione e dei fonti dell'empietà libri tre.

Contiene (espressione) Valsecchi, Antonino, o.p., 1708-1791. Dei fondamenti della religione e dei fonti dell'empietà libri tre. Italiano

Haller, Karl Ludwig von, 1768-1854, autore

Seigneux de Correvon, Gabriel, 1695-1775, traduttore

Altri autori (Enti)

Michele Stasi, attivo circa 1769-circa 1794, editore

Giuseppe Di Domenico, attivo 1752-1776, stampatore

Soggetti

Valsecchi, Antonino, o.p., 1708-1791

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 39 E 55/1

Ris. 39 E 55/2

Ris. 39 E 55/3

Lingua di pubblicazione

Italiano

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

Tomo 3: a carta 2K3 recto inizia con proprio occhietto: "Discorso sopra l'irreligione in cui si esaminano i principi, e le funeste conseguenze di essa opposti ai principi, ed ai felici effetti del cristianesimo. Pel Signor Barone De Haller presidente dell’Accademia Regale delle Scienze di Gottinguen, aulico consigliere di s.m. il re d’Inghilterra, e del supremo consiglio della Repubblica di Berne, &c. Tradotto dal francese per mr. Seignaux Correvon membro corrispindente dell’illustre Società d’Inghilterra &c. Con note del traduttore. E ultimamente trasportato nell'italiana favella dal signor N. N.".

Indicazione del numero del tomo compresa tra il titolo proprio e le notizie di edizione.

In calce ai frontespizi: "Con licenza de' superiori".

Testatine, iniziali e finalini xilografici.

Marca xilografica sui frontespizi: Fenice che esce dalle fiamme.



Motto: "post fata resurgo".

Segnatura tomo 1: [pigreco]1 a4 A-X4.

Segnatura tomo 2: a6 A-2D4 2E6.

Segnatura tomo 3: a-b4 A-2N4.

Caratteri: romano, corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.

Nota formattata di

Tomo 1: Tomo I. - 2 pagine non numerate, VIII pagine, 168 pagine. -- Tomo 2: Tomo II. - 12 pagine non numerate, 228 pagine. -- Tomo 3: Tomo III. - 2 pagine non numerate, iii-xvi pagine, 260 pagine, 1 pagina non numerata, i-iv pagine, 24 pagine.