1.

Record Nr.

79242BIB

Autore

Bonaventura da Maddaloni, o.f.m., secolo XVIII autore

Titolo

TRIPLEX BIBLICO-CRITICA DEMONSTRATIO In qua BIBLIA SACRA Vulgatæ Editionis Sixti V. jussu recognita, & Clementis VIII. auctoritate edita non vitiosa demonstratur, adeout sit probatu difficile, vel unicum mendum in ea reperiri correctione dignum ADVERSUS NEOTERICOS CRITICOS HETERODOXOS Dignitatem ejus frustra insectantes elucubrata A REV. P. F. BONAVENTURA A MAGDALONO Lectore Emerito PP. Reformatorum S. FRANCISCI Provinciæ Neapolis

Descrizione fisica

3 tomi ; in 4to

Classificazione

39 F

Classe di argomenti

Teologi (1701-1900) -- Teologi  francescani (o.f.m.).

Altri autori (Persone)

Clemens PP. XIV, 1705-1774 dedicatario

Molina, Pedro Juan de o.f.m., 1697-1775 dedicatario

Colonna di Sciarra, Girolamo, cardinale, 1708-1763 dedicatario

Altri autori (Enti)

Francesco Storti, attivo circa 1721-circa 1764, editore

Stamperia Simoniana (Napoli), attivo 1742-1797, tipografo

Soggetti

Bonaventura da Maddaloni, o.f.m., secolo XVIII

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 39 F 7/1

Ris. 39 F 7/2

Ris. 39 F 7/3

Lingua di pubblicazione

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

L’opera "Triplex biblico-critica demonstratio" si articola in 3 tomi: il primo tomo è stato stampato a Venezia da Francesco Storti nel 1760, il secondo e il terzo tomo sono stati stampati a Napoli dalla Tipografia Simoniania rispettivamente nel 1762 e nel 1764 (cfr. Opac Sbn [BRIE002144]).

Titolo dell'occhietto del tomo 1: Triplex biblico-critica demonstratio.

Il titolo proprio dei tomi 2-3 varia in: Triplex biblico-critica demonstratio in qua Biblia Sacra Vulgatae Editionis Sixti V. iussu recognita, & Clementis VIII. auctoritate edita non vitiosa demonstratur, adeout sit probatu difficile, vel unicum mendum in ea reperiri correctione dignum adversus neotericos criticos heterodoxos dignitatem eius frustra insectantes elucubrata ab Adm. Rev. P. F. Bonaventura a Magdalono lectore emerito PP. Reformatorum S. Francisci Provinciae Neapolis, ac Scriptore Seraphici Ordinis.

Le notizie tipografiche sul frontespizio del tomi 2-3 variano in:



Neapoli, ex Typographia Simoniana MDCCLXII-MDCCLXIV.

Tomo 1: a carta [a]2recto lettera dedicatoria a "Eminentissimo principi D. D. Hieronymo SS. Cosmae et Damiani cardinali diacono Columna".

Tomo 2: a carta *1recto lettera dedicatoria a "cardinali amplissimo Laurentio Ganganelli Ordinis Minorum Conventualium" (poi papa Clemente XIV).

Tomo 3: a carta a1recto lettera dedicatoria a "P. Petro Joannetio de Molina".

In calce al frontespizio del tomo 1: Superiorum permissu.

In calce al frontespizio dei tomi 2-3: Superiorum permissu.

Tomo 1: errata corrige alle carte 2Q5verso-2Q6recto.

Tomo 2: errata corrige a carta 2Y4recto.

Tomo 3: errata corrige a carta 3L2recto.

Fregio xilografico sui frontespizi.

Iniziali e fregi xilografici.

Segnatura tomo 1: [a]4 b-e4 A-2P4 2Q6.

Segnatura tomo 2: [pigreco]1 a4 b-c4 A-2Y4.

Segnatura tomo 3: [pigreco]2 a-c4 A-3K4 3L2.

Tomo 1: carta 2Q6verso bianca.

Tomo 2: carta 2Y4verso bianca.

Tomo 3: carta 3L2verso bianca.

Caratteri: romano, corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.

Nota formattata di

Tomo 1: 16 pagine non numerate, XXIV pagine, 313 pagine, 3 pagine non numerate. -- Tomo 2: Tomus secundus. - 10 pagine non numerate, III-XXIV pagine, 358 pagine, 2 pagine non numerate. -- Tomo 3: Tomus tertius. - 10 pagine non numerate, IX-XXII pagine, 2 pagine non numerate, 451 pagine, 1 pagina non numerata.