1.

Record Nr.

89110BIB

Autore

Alberto da Sarteano, o.f.m., 1385-1450. Opera omnia

Titolo

BEATI ALBERTI A SARTHIANO ORD. MIN. REG. OBSERV. OPERA OMNIA IN ORDINEM REDACTA, AC ARGUMENTIS, ET ADNOTATIONIBUS ILLUSTRATA A F. FRANCISCO HAROLDO HIBERNO EJUSDEM ORDINIS CHRONOGRAPHO GENERALI QUIBUS PRÆMITTUNTUR GESTA BEATI ALBERTI AB EODEM COLLECTA, ET CONSCRIPTA. OPUS POSTHUMUM, REVISUM, CORRECTUM, NOTIS, ET INDICIBUS AUCTUM, AC IN LUCEM EDITUM PER F. PATRICIUM DUFFIUM OLIM IN UNIVERSITATE LOVANIENSI ARTIUM, ET S. THEOLOGIÆ LECTOREM PRIMARIUM, ET MAJESTATIS CATHOLICÆ AD URBEM THEOLOGUM

Descrizione fisica

1 carta di tavola con antiporta calcografica, 10 pagine non numerate, 462 pagine, 2 pagine non numerate ; in folio

Classificazione

35 X

Classe di argomenti

Teologi. Generalità. Teologi dei secoli VIII-XV (eccetto Thomas Aquinas, santo) -- Secoli  XIII-XV: altri teologi

Altri autori (Persone)

Harold, Francis, o.f.m., morto 1685, commentatore di testo scritto

Rossi, Girolamo, 1682-circa 1762 incisore

Crecolini, Giovanni Antonio, 1675-1725 disegnatore

Duffy, Patrick, o.f.m., circa 1640-circa 1705, curatore

Zarzosa, Marcos de, o.f.m., secolo XVII, dedicatario

Altri autori (Enti)

Giovanni Battista Bussotti, attivo 1677-1690, editore

Soggetti

Alberto da Sarteano, o.f.m., 1385-1450

Locazione

Riserva

Collocazione

Ris. 35 X 73

Lingua di pubblicazione

Latino

Formato

Materiale linguistico

Livello bibliografico

Monografia

Note

In calce al frontespizio e in calce al colophon: Superiorum permissu.

Regesto e colophon a carta 3M3verso: Romae, apud Io. Baptistam Bussottum : 1688.

A carta [rimando]3recto lettera dedicatoria a "P. F. Marco Zarsoza sac. theolog.".

Antiporta calcografica disegnata da "Antonius Pullarius" e incisa da "P.S.E.R." con didascalia "Svperiori iconismi declaratio...". In calce: Superioru[m] permissu[m].

Vignetta calcografica sul frontespizio disegnata da Antonio Grecolini e incisa da Girolamo Rossi. Motto in cartiglio: Non prævalebvnt.

Iniziali, finalini e fregi xilografici.

Fregio xilografico precede il colophon a carta 3M3verso.

Frontespizio stampato in rosso e in nero.



Segnatura: [rimando]6 A-3M4.

Carta 3M4recto/verso bianca.

Caratteri: romano, corsivo.

Nota di bibliografia

Contiene indici.