05567cam a2200757 i 4500000000120324CaOOAMICUS20230120173647.0030924s1586 it 000 ubita dl-t' u-u-e.i- sosa (3)1586 (R)PUGitammmmrda100 GRibadeneira, Pedro de,s.j.,1526-1611(Wikidata) Q1307637.,autore.(OLS)http://pug/name/40513Vita Ignatii Loyolae.Italiano.(OLS)http://pug/title/570577VITA DEL P. IGNATIO LOIOLA. FONDATORE DELLA RELIGIONE della Compagnia di GIESV'. DESCRITTA DAL P. PIETRO RIBADENERA prima in lingua Latina, e dopo da lui ridutta nella Castigliana, & ampliata in molte cose. E nuouamente tradutta dalla Spagnuola nell'Italiana da GIOVANNI GIOLITO de' FERRARI.Vita del padre Ignatio Loiola. Fondatore della religione della Compagnia di Giesù. Descritta dal p. Pietro Ribadenera prima in lingua Latina, e dopo da lui ridutta nella Castigliana, & ampliata in molte cose. E nuovamente tradutta dalla Spagnuola nell'Italiana da Giovanni Giolito de' Ferrari.In Venetia :appresso i Gioliti,[1586]In Venetia :appresso i Gioliti,MDLXXXVI..44 pagine non numerate, 589 pagine, 3 pagine non numerate :illustrazioni ;in 4totestotxtrdacontentsenza mediazionenrdamediavolumencrdacarrierFrontespizio in cornice xilografica decorata e figurata.A carta a2recto inizia lettera dedicatoria "all'illustrissimo e reverendiss. sign. e padron mio colendiss. il signor Henrico cardinale Caetano.".Ritratto xilografico del Santo a carta a22verso.Marca tipografica xilografica sul frontespizio: In cornice xilografica, Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali GGF. Motto sul nastro: Semper eadem.Marca tipografica xilografica sul colophon a carta 2O8recto: In cornice figurata: Fenice che esce da un braciere in fiamme. Motto: semper eadem. Iniziali: GGF.Colophon a carta 2O8recto: "In Venetia, appresso i Gioliti".Parte del testo in cornice architettonica xilografica.Testatine, fregi, iniziali e finalini xilografici.Segnatura: a22 A-2O8.Errata a carta 2O7verso: "Errori".Carta 2O8verso bianca.Caratteri: romano; corsivo.Ignatius de Loyola,santo1491-1556(Wikidata) Q44281.(OLS)http://pug/subject/760Gesuiti. Documenti ufficiali e storiaIgnatius de Loyola, santo, 1491-1556 e il suo tempo - Biografia.(OLS)http://pug/subject/27384Caetani, Enrico,cardinale1550-1599(Wikidata) Q2517909,dedicatario.(OLS)http://pug/name/43443Giolito de' Ferrari, Giovanniattivo 1503-1539(Wikidata) Q55228278,traduttore.(OLS)http://pug/name/280180Contiene (opera)Ribadeneira, Pedro de,s.j.,1526-1611(Wikidata) Q1307637.Vita Ignatii Loyolae.(OLS)http://pug/nameTitle/6441(OLS)http://pug/name/40513(OLS)http://pug/title/527101Contiene (espressione)Ribadeneira, Pedro de,s.j.,1526-1611(Wikidata) Q1307637.Vita Ignatii Loyolae.Italiano.(OLS)http://pug/nameTitle/13711(OLS)http://pug/name/40513(OLS)http://pug/title/570577Gabriele Giolito De Ferrariattivo 1541-1579,editore.(OLS)http://pug/name/259137VeneziaPUGPUG1Riserva5Ris. 100 G 24618133 162984PUGBibl2162984 8Digitalizzazione open access:https://books.google.it/books?id=kRM-wOZ59i8C&hl=it&pg=PT2#v=thumbnail&q&f=falseCaetanus, Henricus.Gabriele Giolito De Ferrari & fratelli,attivo 1550-1562.Gabriel Giolito de' Ferrari.Giolito de Ferrari, Gabriele (ditta)19Loyola, Ignacio deGuipuscoa, Iñigo deIñigo de Guipuscoa220x155mm.Timbro sul frontespizio: "PONT. UNIV. GREGORIANA ROMAE".Nota manoscritta parzialmente illeggibile sul frontespizio "Collegii .... Soc. Jesu.".Legatura in piena pergamena floscia; resti di lacci di chiusura sulla coperta.Stato di conservazione cattivo; piatto anteriore parzialmente distaccato dal corpo del volume; foxing diffuso; segni di ossidazione e gore; danni entomologici con parziale perdita di testo.084100 G(OLS)http://pug/classification/306245VITA DEL P. IGNATIO LOIOLA. FONDATORE DELLA RELIGIONE della Compagnia di GIESV'. DESCRITTA DAL P. PIETRO RIBADENERA prima in lingua Latina, e dopo da lui ridutta nella Castigliana, & ampliata in molte cose. E nuouamente tradutta dalla Spagnuola nell'Italiana da GIOVANNI GIOLITO de' FERRARI.(OLS)http://pug/title/55869246Vita del padre Ignatio Loiola. Fondatore della religione della Compagnia di Giesù. Descritta dal p. Pietro Ribadenera prima in lingua Latina, e dopo da lui ridutta nella Castigliana, & ampliata in molte cose. E nuovamente tradutta dalla Spagnuola nell'Italiana da Giovanni Giolito de' Ferrari.(OLS)http://pug/title/570578