04551cam a2200589 i 4500000000122768CaOOAMICUS20220214102417.0030924s1700 it af 001 u ita de,he lai-i-ta sura (3)1700 (R)PUGitaslmslmrdaitalat85 MLuccia, Pietro Marcellino dinato 1665,autore.(OLS)http://pug/name/35353L'ABBADIA DI S. GIOVANNI A PIRO Unita dalla sa: mem: di SISTO V. alla sua Insigne Cappella DEL SANTISSIMO PRESEPE Eretta dentro la Sacro-Santa Basilica di S. MARIA MAGGIORE. TRATTATO HISTORICO LEGALE, Nel quale si tratta della sua Baronia, Vassallaggio, Dominio, e Giurisdittione. DEL DOTTORE PIETRO MARCELLINO DI LUCCIA DI DETTO LUOGO.L'abbadia di San Giovanni a Piro unita dalla sa: mem: di Sisto V. alla sua insigne cappella del santissimo presepe eretta dentro la sacro-santa basilica di Santa Maria Maggiore. Trattato historico legale, nel quale si tratta della sua baronia, vassallaggio, dominio, e giurisdittione. Del dottore Pietro Marcellino di Luccia di detto luogo.In Roma :nella Nuova Stamperia di Luca Antonio Chracas. Presso la Gran Curia Innocenziana,l'anno del Giubileo, MDCC.1 carta di tavola con antiporta, 8 pagine non numerate, 1 carta di tavola con ritratto, 12 pagine non numerate, 206 pagine, 6 pagine non numerate :illustrazioni ;in 4totestotxtrdacontentsenza mediazionenrdamediavolumencrdacarrierSul frontespizio e a carta a2recto dedica "All'illustrissimo, e reverendisismo signore e padrone mio colendiss. monsignore Francesco Acquaviva d'Aragona arcivescovo di Larissa, e maestro di camera di nostro sig. papa Innocenzo XII."Precede il frontespizio antiporta calcografica raffigurante il santissimo presepe.Segue la lettera dedicatoria una carta di tavola con ritratto calcografico dell'autore disegnato da Antonio Odazzi e inciso da Arnold Van Westerhout.Fregio xilografico sul frontespizio.In calce al frontespizio: "Con licenza de' superiori."Iniziali, testatina e finalini xilografici.Segnatura: a4 b6 A-2B4 2C6.Carte a1verso e b6verso bianche.Caratteri: corsivo; romano.Contiene indici.Contiene parti di testo in latino.Diritto canonico. Varie altre questioniUffici e benefici.(OLS)http://pug/subject/28142Acquaviva d’Aragona, Francesco,cardinale1665-1725,dedicatario.(OLS)http://pug/name/261752Odazzi, Antoniocirca 1662-1707 ,disegnatore di incisione.(OLS)http://pug/name/275194Westerhout, Arnold van1651-1725(Wikidata) Q18511480,incisore.(OLS)http://pug/name/202252Luca Antonio Chracasattivo circa 1690-1723,editore.(OLS)http://pug/name/265318RomaPUGPUG1Riserva5Ris. 85 M 15608834 162818PUGBibl2162818 8Digitalizzazione open access:https://books.google.it/books?id=ov9kBOdRbK0C&hl=it&pg=PP5#v=onepage&q&f=falseChracas, Luca Antonio (ditta)19216x151 mm.Timbri sul frontespizio: B. U. G.Legatura in piena pergamena rigida; nervi passanti; autore e titolo manoscritti sul dorso; tagli spruzzati.Stato di conservazione buono; imbrunimento delle carte; tracce di foxing.08485 M(OLS)http://pug/classification/1146245L'ABBADIA DI S. GIOVANNI A PIRO Unita dalla sa: mem: di SISTO V. alla sua Insigne Cappella DEL SANTISSIMO PRESEPE Eretta dentro la Sacro-Santa Basilica di S. MARIA MAGGIORE. TRATTATO HISTORICO LEGALE, Nel quale si tratta della sua Baronia, Vassallaggio, Dominio, e Giurisdittione. DEL DOTTORE PIETRO MARCELLINO DI LUCCIA DI DETTO LUOGO.(OLS)http://pug/title/57726246L'abbadia di San Giovanni a Piro unita dalla sa: mem: di Sisto V. alla sua insigne cappella del santissimo presepe eretta dentro la sacro-santa basilica di Santa Maria Maggiore. Trattato historico legale, nel quale si tratta della sua baronia, vassallaggio, dominio, e giurisdittione. Del dottore Pietro Marcellino di Luccia di detto luogo.(OLS)http://pug/title/558957