06693cam a2200805 i 4500000000145203CaOOAMICUS20240301084925.0031003s1768 it a 000 u ita do-uo dae-4.i. bifa (3)1768 (R)parte 1o-l-a-tao.i, Taha (C)1768 (R)parte 2PUGitavcvcrda121 RFénelon, François de Salignac de la Mothe,arcivescovo di Cambrai,1651-1715(Wikidata) Q310002.,autore.(OLS)http://pug/name/41727Aventures de Télémaque.Italiano.(OLS)http://pug/title/582973LE AVVENTURE DI TELEMACO FIGLIUOLO D'ULISSE DI FRANCESCO DI SALIGNAC DELLA MOTTE FENELON, MAESTRO DE' SERENISSIMI PRINCIPI DI FRANCIA, INDI ARCI-VESCOVO DI CAMBRAI ec. Con varie Annotazioni Mitologiche, e Geografiche, I COLL'AGGIUNTA DELLE AVVENTURE D'ARISTONE, NUOVA TRADUZIONE DAL FRANCESE.Le avventure di Telemaco figliuolo d'Ulisse di Francesco di Salignac della Motte Fenelon, maestro de' serenissimi principi di Francia, indi arcivescovo di Cambrai ec. Con varie annotazioni mitologiche, e geografiche, e coll'Aggiunta delle Avventure d'Aristone, nuova traduzione dal francese.Napoli :a spese di Giovanni Gravier,M. D. CC. LXVIII..2 parti :illustrazioni ;in 8votestotxtrdacontentsenza mediazionenrdamediavolumencrdacarrierParte 2: a carta 2L4recto inizia con proprio occhietto l'opera annunciata sul frontespizio: "Aggiunta delle avventure di Aristone.".Parti 1-2: paginazine e segnatura continuano.Parti 1-2: fregio xilografico sul frontespizio.Parti 1-2: in calce al frontespizio: "Con licenza de' superiori.".Parte 1: frontespizio stampato in rosso e nero.Parti 1-2: testatine fregi iniziali e finalini xilografici.Parte 1: antiporta calcografica incisa da Benedetto Cimarelli.Parte 1: a carta a2recto lettera dedicatoria a "Francesco d'Aquino".Segnatura parte 1: a4 A-P8.Segnatura parte 2: [pi greco]1 Q-2K8 2L12.Carattere: romano; corsivo.Parte 1: [Parte prima]. - 1 carta di tavola non numerata, 2 pagine non numerate, III-VIII pagine, 1 carta di tavola non numerata, 1-240 pagine. -- Parte 2: Parte seconda. - 2 pagine non numerate, 241-533 pagine, 3 pagine non numerate, 537-552 pagine.Spiritualità. Storia 1601-1800Autori (1701-1800): Fénelon, François de Salignac de la Mothe, arcivescovo di Cambrai, 1651-1715 (Opere).(OLS)http://pug/subject/29528Aquino, Francesco Maria Venanzio de1738-1795(Wikidata) Q3750838,dedicatario.(OLS)http://pug/name/285309Cimarelli, Benedettosecolo 18.(Wikidata) Q61474813,incisore.(OLS)http://pug/name/259586Contiene (opera)Fénelon, François de Salignac de la Mothe,arcivescovo di Cambrai,1651-1715(Wikidata) Q310002.Aventures de Télémaque.(OLS)http://pug/nameTitle/17324(OLS)http://pug/name/41727(OLS)http://pug/title/582939Contiene (espressione)Fénelon, François de Salignac de la Mothe,arcivescovo di Cambrai,1651-1715(Wikidata) Q310002.Aventures de Télémaque.Italiano.(OLS)http://pug/nameTitle/17336(OLS)http://pug/name/41727(OLS)http://pug/title/582973Contiene (opera)Fénelon, François de Salignac de la Mothe,arcivescovo di Cambrai,1651-1715(Wikidata) Q310002.Aventures d'Aristonüs.(OLS)http://pug/nameTitle/17358(OLS)http://pug/name/41727(OLS)http://pug/title/583086Contiene (espressione)Fénelon, François de Salignac de la Mothe,arcivescovo di Cambrai,1651-1715(Wikidata) Q310002.Aventures d'Aristonüs.Italiano.(OLS)http://pug/nameTitle/17359(OLS)http://pug/name/41727(OLS)http://pug/title/583085Jean Gravierattivo 1746-1777,tipografo.(OLS)http://pug/name/266198Aventures d'Aristonüs.Italiano.(OLS)http://pug/title/583085Aggiunta delle avventure di Aristone.NapoliPUGPUG1Riserva5Ris. 121 R 3/1627481parte 1184115PUGBibl2184115 8PUG1Riserva5Ris. 121 R 3/2627482parte 2494691PUGBibl2494691 2Digitalizzazione open access:parte 1https://books.google.it/books?id=3p_WQf96tXAC&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=falseDigitalizzazione open access:parte 2https://books.google.it/books?id=r2dvNGyPz8sC&hl=it&pg=PA239#v=onepage&q&f=falseFénelon, François de Salignac de la Mothe,vescovo,1651-1715.Gravier, Jean (ditta)Giovanni Gravier.19200x150 mmTibro sul frontespizio: "PONT. UNIV. GREOGRIANA ROMAE".Legatura in quarto di pelle con piatti in cartoncino povero; titolo dell'opera ad impressioni dorate sul dors; tagli spruzzati.Stato di conservazione discreto: lacerazione parziale cerniera anteriore; foxing diffuso; imbrunimento delle carte di media entità.200x150 mmTimbro sul frontespizio: "PONT. UNIV. GREOGRIANA ROMAE".Legatura in quarto di pelle con piatti in cartoncino povero; titolo dell'opera ad impressioni dorate sul dorso; tagli spruzzati.Stato di conservazione discreto: lacerazione parziale cerniera anteriore; foxing diffuso; imbrunimento delle carte di media entità.084121 R(OLS)http://pug/classification/2802245LE AVVENTURE DI TELEMACO FIGLIUOLO D'ULISSE DI FRANCESCO DI SALIGNAC DELLA MOTTE FENELON, MAESTRO DE' SERENISSIMI PRINCIPI DI FRANCIA, INDI ARCI-VESCOVO DI CAMBRAI ec. Con varie Annotazioni Mitologiche, e Geografiche, I COLL'AGGIUNTA DELLE AVVENTURE D'ARISTONE, NUOVA TRADUZIONE DAL FRANCESE.(OLS)http://pug/title/236451246Le avventure di Telemaco figliuolo d'Ulisse di Francesco di Salignac della Motte Fenelon, maestro de' serenissimi principi di Francia, indi arcivescovo di Cambrai ec. Con varie annotazioni mitologiche, e geografiche, e coll'Aggiunta delle Avventure d'Aristone, nuova traduzione dal francese.(OLS)http://pug/title/582974740Aggiunta delle avventure di Aristone.(OLS)http://pug/title/582975