08049nam a2200721 i 4500000000192976CaOOAMICUS20190607144921.0030925s1650 it af 001 u ita di.ar 36e,o:i- meru (3)1650 (R)PUGitamdbblurda501 HBosio, Antonio,c.o.1575-1629,autore.(OLS)http://pug/name/11937ROMA SOTTERRANEA OPERA POSTVMA DI ANTONIO BOSIO ROMANO Antiquario Ecclesiastico singolare de' suoi tempi. Nella quale si tratta DE' SACRI CIMITERII DI ROMA. Del sito, forma, & vso antico di essi. De' Cubicoli, Oratorij, Imagini, Gieroglifici, Iscrittioni, & Epitaffi, che vi sono. Del significato delle dette Imagini, e Gieroglifici. De' Riti Funerali in sepellirui i Defonti. De' Martiri in essi riposti, ò martirizati nelle Vie circonuicine. DELLE COSE MEMORABILI, SACRE, E PRO-fane, ch'erano nelle medesime Vie: e d'altre notabili, che rappre-sentano l'Imagine della Primitiua Chiesa. L'angustia, che patì nel tempo delle persecutioni, Il feruore de' primi Chri-stiani. Et i veri, ed'inestimabili tesori, che Roma tiene rinchiusi sotto le sue Campagne. Compita, Disposta, & Accresciuta DAL P. GIOVANNI SEVERANI DA S. SEVERINO, Sacerdote della Congregazione dell'Oratorio di Roma.Roma sotterranea opera postuma di Antonio Bosio romano antiquario ecclesiastico singolare de' suoi tempi. Nella quale si tratta de' sacri cimiterii di Roma. Del sito, forma, & uso antico di essi. De’ cubicoli, oratorii, imagini, gieroglifici, iscrittioni, & epitaffi, che vi sono. Del significato delle dette imagini, e gieroglifici. De' riti funerali in sepellirvi i defonti. De’ martiri in essi riposti, o martirizati nelle vie circonvicine. Delle cose memorabili, sacre, e profane, ch’erano nelle medesime vie: e d’altre notabili, che rappresentano l’imagine della primitiva Chiesa. L’angustia, che patì nel tempo delle persecutioni. Il fervore de’ primi christiani. Et li veri, ed'inestimabili tesori, che Roma tiene rinchiusi sotto le sue campagne. Compita, disposta, & accresciuta dal P. Giovanni Severani da S. Severino, sacerdote della Congregazione dell'Oratorio di Roma.In Roma :per Lodouico Grignani,l'Anno Santo M.DC.L.12 pagine non numerate, 1-306A, 306B-307B pagine, 1 pagina non numerata, pagine 308, 1 pagina non numerata, 305-704 pagine, 32 pagine non numerate, 23 carte di tavole calcografiche ripiegate :illustrazioni ;in 4totestotxtrdacontentsenza mediazionenrdamediavolumencrdacarrierFrontespizio stampato in rosso e nero.Fregio xilografico sul frontespizio.Iniziali e fregi xilografici.In calce al frontespizio: Con licenza de' Superiori.L'opera contiene numerose illustrazioni xilografiche all'interno del testo e 23 carte di tavola calcografiche ripiegate.Nella variante B dell'opera: 20 carte di tavola calcografiche doppie e 3 carte di tavola calcografiche ripiegate.Le carte di tavola [3], [10] e [11] sono state disegnate da Pierre Miotte; la carta di tavola [2] è stata disegnata e incisa da Furk Sebastian.Segnatura: [pigreco]4 2[croce]2 A-T8 V4, V8 X-2X8 a-d4.Le carte nel fascicolo V sono così numerate V1 recto: 305, V1 verso: 306A, V2 recto: 306B, V2 verso: 307A, V3 recto: 307B, V3 verso non numerata, V4 recto: 308, V4 verso non numerata.Carta d4 bianca.Caratteri: corsivo; romano.Contiene indici.ArcheologiaArcheologia paleocristiana in genere.(OLS)http://pug/subject/27226Miotte, Pierresecolo XVII,incisore.(OLS)http://pug/name/202200Severano, Giovanni,c.o.1562-1640(Wikidata) Q2800516,curatore.(OLS)http://pug/name/46165Furck, Sebastian1589-1665(Wikidata) Q1280777,disegnatore di incisione,incisore.(OLS)http://pug/name/259308Lodovico Grignaniattivo 1619-1650,editore.(OLS)http://pug/name/257211RomaPUGPUG1Riserva5Ris. 501 H 6372939234328PUGBibl2234328 8PUG1Riserva5Ris. 501 H 7372940234327PUGBibl2234327 8Digitalizzazione open access:variante Ahttps://books.google.it/books?id=dBsiREvdkVAC&printsec=frontcover&dq=roma+sotterranea+opera+postuma+1650&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjs_IHV8NHiAhXBsaQKHaGHC7IQ6AEIKTAA#v=onepage&q=roma%20sotterranea%20opera%20postuma%201650&f=falseDigitalizzazione open access:variante Bhttps://books.google.it/books?id=x_A8OIyih2EC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=falseGrignani, Lodovico (ditta)Ludouicus Grignanus.19230x165 mmTimbro sul frontespizio: "Pont. Univ. Gregoriana Romae".Timbro con stemma vescovile sul frontespizio.Esemplare mutilo della carta di tavola [5].Legatura coeva in quarto di pergamena e carta marmorizzata su piatti in cartone; autore e titolo dell'opera a impressioni dorate su tassello sul dorso; tagli rossi.Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing; coperta quasi completamente distaccata dal corpo del libro.239x175 mmTimbro sul frontespizio: "Pont. Univ. Gregoriana Romae".Esemplare mutilo delle carte di tavola [1], [5] e [23].Legatura coeva in piena pergamena su piatti in cartone; autore e titolo dell'opera manoscritti sul dorso; tagli spruzzati.Stato di conservazione discreto: leggero imbrunimento delle carte; tracce di foxing; abrasione e piccola lacerazione della pergamena della coperta anteriore.084501 H(OLS)http://pug/classification/145245ROMA SOTTERRANEA OPERA POSTVMA DI ANTONIO BOSIO ROMANO Antiquario Ecclesiastico singolare de' suoi tempi. Nella quale si tratta DE' SACRI CIMITERII DI ROMA. Del sito, forma, & vso antico di essi. De' Cubicoli, Oratorij, Imagini, Gieroglifici, Iscrittioni, & Epitaffi, che vi sono. Del significato delle dette Imagini, e Gieroglifici. De' Riti Funerali in sepellirui i Defonti. De' Martiri in essi riposti, ò martirizati nelle Vie circonuicine. DELLE COSE MEMORABILI, SACRE, E PRO-fane, ch'erano nelle medesime Vie: e d'altre notabili, che rappre-sentano l'Imagine della Primitiua Chiesa. L'angustia, che patì nel tempo delle persecutioni, Il feruore de' primi Chri-stiani. Et i veri, ed'inestimabili tesori, che Roma tiene rinchiusi sotto le sue Campagne. Compita, Disposta, & Accresciuta DAL P. GIOVANNI SEVERANI DA S. SEVERINO, Sacerdote della Congregazione dell'Oratorio di Roma.(OLS)http://pug/title/520438246Roma sotterranea opera postuma di Antonio Bosio romano antiquario ecclesiastico singolare de' suoi tempi. Nella quale si tratta de' sacri cimiterii di Roma. Del sito, forma, & uso antico di essi. De’ cubicoli, oratorii, imagini, gieroglifici, iscrittioni, & epitaffi, che vi sono. Del significato delle dette imagini, e gieroglifici. De' riti funerali in sepellirvi i defonti. De’ martiri in essi riposti, o martirizati nelle vie circonvicine. Delle cose memorabili, sacre, e profane, ch’erano nelle medesime vie: e d’altre notabili, che rappresentano l’imagine della primitiva Chiesa. L’angustia, che patì nel tempo delle persecutioni. Il fervore de’ primi christiani. Et li veri, ed'inestimabili tesori, che Roma tiene rinchiusi sotto le sue campagne. Compita, disposta, & accresciuta dal P. Giovanni Severani da S. Severino, sacerdote della Congregazione dell'Oratorio di Roma.(OLS)http://pug/title/520439