04722nam a2200565 i 4500000000437126CaOOAMICUS20190515082725.0190514s2018 be 001 0 lat d978-2-503-57748-7PUGitafbenggerlatgrc32 N129 GVitae Antonii versiones latinae :Vita beati Antonii abbatis Euagrio interprete /edidit P.H.E. Bertrand. Versio vetustissima / edidit Lois Gandt.Vita beati Antonii abbatis Euagrio interpreteTurnhout :Brepols Publishers,2018.242*, 363 pagine ;25 cmtestotxtrdacontentsenza mediazionenrdamediavolumencrdacarrierCorpus christianorum.Continuatio mediaevalis ;CLXXIn appendice: "Concordantia versionvm cvm textv graeco"Da pagina 6*: "In recognition of the close relationship between these ancient Latin translations and the Greek version of the Vita Antonii, this volume also includes an appendix in which the text of these new editions is provided in parallel columns alongside the edition of the Greek text that was published by G.J.M. Bartelink in 1994 (Sources Chrétiennes, 400)"Bibliografia (pagine [7*]-38*) e indiciPoco dopo la morte di sant'Antonio nel 356, Atanasio di Alessandria scrisse la Vita di Antonio, un testo che ebbe un'influenza immediata e duratura sulla vita e sul pensiero monastico. Mentre la vivida descrizione di Atanasio della vita di Antonio il Grande iniziò il genere della "vita del santo" nella letteratura cristiana e l'inclusione di molte delle sue idee teologiche fornisce anche una visione delle turbolenti dispute dottrinali del quarto secolo. L'importanza della vita di Antonio è dimostrata dalle sue due traduzioni pochi decenni dopo la sua composizione. La prima versione, preparata da un traduttore anonimo poco dopo che Atanasio ha completato il suo testo in greco, fornisce una traduzione letterale che esiste solo in un manoscritto completo. La traduzione letteraria preparata da Evagrio di Antiochia nel 373 fu rapidamente e ampiamente trasmessa in tutto l'Occidente latino. Le nuove edizioni di entrambe le traduzioni sono presentate in questo volume, con l'edizione della traduzione di Evagrio basata su 28 manoscritti risalenti al IX all'XI secoloTesto in latino e greco delle tre versioni della vita di Antonio, con introduzione e apparato critico in inglese e tedescoAgiografiaVite di Santi (raccolte generali) in latino.(OLS)http://pug/subject/30116Patrologia grecaAthanasius Alexandrinus, santo, 296-373.(OLS)http://pug/subject/28244Gandt, Lois,curatore.(OLS)http://pug/name/258931Contiene (espressione)Evagrius Antiochenus,circa 320-393.Vita Antonii.Versioni.Latino.(OLS)http://pug/nameTitle/5388(OLS)http://pug/name/258932(OLS)http://pug/title/519657Bertrand, Pascal1972-,curatore.(OLS)http://pug/name/258930Contiene (opera)Athanasius Alexandrinus,santo,296-373(Wikidata) Q44024.Vita Antonii.(OLS)http://pug/nameTitle/5387(OLS)http://pug/name/99289(OLS)http://pug/title/519656Contiene (espressione)Athanasius Alexandrinus,santo,296-373(Wikidata) Q44024.Vita Antonii.Greco.(OLS)http://pug/nameTitle/5386(OLS)http://pug/name/99289(OLS)http://pug/title/519651Vita Antonii.Versioni.Latino.(OLS)http://pug/title/519657Vita Antonii.Greco.(OLS)http://pug/title/519651Versio vetustissima.Athanasius Alexandrinus, santo 296-373 (Wikidata) Q44024.Vie d'Antoine.Paris : Cerf, 1994.frefr Sources chrétiennes2-204-04985-9()63110Corpus christianorum.Continuatio mediaevalis ;CLXX.(OLS)http://pug/title/14622PUGPUG1Sala Lettura1S.L. 33 CB 170579482538067PUGBibl2538067 19-2717 EPATR020978-2-503-57748-7(OLS)http://pug/number/13049508432 N(OLS)http://pug/classification/1251084129 G(OLS)http://pug/classification/3691245Vitae Antonii versiones latinae :Vita beati Antonii abbatis Euagrio interprete(OLS)http://pug/title/519652246Vita beati Antonii abbatis Euagrio interprete(OLS)http://pug/title/519654740Versio vetustissima(OLS)http://pug/title/519655