13324nam a2201273 i 4500000000045377CaOOAMICUS20200921171745.0031005s1743 fr 001 u lat dumca i-it1.ne liDe (3)1743 (R)tomo 1p-um m,5.u-ti Aufi (3)1743 (R)tomo 2d-am u-se1.o- mab. (3)1743 (R)tomo 3PUGitaebgtzrdalatgrc11 GBiblia.Latino.(OLS)http://pug/title/439455BIBLIORUM SACRORUM LATINÆ VERSIONES ANTIQUÆ, SEU VETUS ITALICA, ET Cæteræ quæcunque in Codicibus Mss. & antiquorum libris reperiri potuerunt: Quæ cum Vulgata Latina, & cum Textu Græco comparantur. ACCEDUNT Præfationes, Observationes, ac Notæ, Indexque novus ad VULGATAM è regione editam, idemque locupletissimus. Opera & studio D. PETRI SABATIER, Ordinis Sancti Benedicti, è Congregatione Sancti Mauri.Vetus Italica, et cæteræ quæcunque in codicibus mss. & antiquorum libris reperiri potuerunt: quæ cum Vulgata Latina, & cum textu Græco comparanturBibliorum sacrorum Latinæ versiones antiquæRemis :apud Reginaldum Florentain, Regis Typographum & Bibliopolam, sub signo Bibliorum aureorum,MDCCXLIII.3 tomi in 6 volumi ;in foliotestotxtrdacontentsenza mediazionenrdamediavolumencrdacarrierVolume 1: testatina calcografica a pagina 3 non numerata incisa da Jean Duvivier.Volumi 2, 4 e 6: titolo dell'occhietto stampato in rosso e nero: "Bibliorum sacrorum Latinæ versiones antiquæ".Testo stampato su due colonne.Frontespizi stampati in rosso e nero.Vignetta calcografica sui frontespizi: Bibbia aperta al centro di una cornice animata da angeli.Testatine, inziali e finalini xilografici.Iniziali figurate.Segnatura volume 1: [pigreco]2 (-[pigreco]1) a-2a2 A-3C4 3D2.Segnatura volume 2: [pigreco]2 3E-5Y4.Segnatura volume 3: [pigreco]2 (-[pigreco]1) A-3S4.Segnatura volume 4: [pigreco]2 (-[pigreco]2) 3T-6Z4 7A4 (-7A4).Segnatura volume 5: [pigreco]2 (-[pigreco]1) a-d4 e2 A-4E4.Segnatura volume 6: [pigreco]2 (-[pigreco]2) 4F-7A4 7B2.La numerazione delle pagine e della segnatura è continua tra i volumi 1-2, 3-4, 5-6.Caratteri: corsivo, romano, greco.Contiene indice.Volume 1: Tomus primus. - 9 pagine non numerate, ii-lxxxx pagine, 5 pagine, 2 pagine non numerate, 8-218 pagine, 1 pagina non numerata, 200-398 pagine. -- Volume 2: [Tomus primus.] - 3 pagine non numerate, 400-429 pagine, 1 pagina non numerata, 431-554 pagine, 1 pagina non numerata, 556-629 pagine, 1 pagina non numerata, 631-654 pagine, 1 pagina non numerata, 656-685 pagine, 1 pagina non numerata, 687-693 pagine, 1 pagina non numerata, 695-745 pagine, 1 pagina non numerata, 747-831 pagine, 1 pagina non numerata, 833-910 pagine.Volume 3: Tomus secundus. - 2 pagine non numerate, 8 pagine, 1 pagina non numerata, 10-391 pagine, 1 pagina non numerata, 393-422 pagine, 1 pagina non numerata, 424-514 pagine.Volume 4: [Tomus secundus.] - 3 pagine non numerate, 516-642 pagine, 1 pagina non numerata, 644-736 pagine, 1 pagina non numerata, 738-756 pagine, 1 pagina non numerata, 758-854 pagine, 1 pagina non numerata, 856-890 pagine, 1 pagina non numerata, 892-910 pagine, 1 pagina non numerata, 912-918 pagine, 1 pagina non numerata, 920- 932 pagine, 1 pagina non numerata, 934-935 pagine, 1 pagina non numerata, 937-942 pagine, 1 pagina non numerata, 944-955 pagine, 1 pagina non numerata, 957-961 pagine, 1 pagina non numerata, 963-971 pagine, 1 pagina non numerata, 973- 978 pagine, 1 pagina non numerata, 980-984 pagine, 1 pagina non numerata, 986-1004 pagine, 1 pagina non numerata, 1006-1016 pagine, 1 pagina non numerata, 1018-1076 pagine, 1 pagina non numerata, 1078- 1109 pagine, 1 pagina bianca non numerata.Volume 5: Tomus tertius. - 3 pagine non numerate, ii-xxxvi pagine, 4 pagine, 1 pagina non numerata, 6-186 pagine, 1 pagina non numerata, 188-256 pagine, 1 pagina non numerata, 258-384 pagine, 1 pagina non numerata, 386-496 pagine, 1 pagina non numerata, 498-594 pagine. Volume 6: [Tomus tertius.] - 3 pagine non numerate, 596-656 pagine, 1 pagina non numerata, 658-726 pagine, 1 pagina non numerata, 728-786 pagine, 1 pagina non numerata, 788-812 pagine, 1 pagina non numerata, 814-828 pagine, 1 pagina non numerata, 830-844 pagine, 1 pagina non numerata, 1 pagina non numerata, 846-856 pagine, 1 pagina non numerata, 858-882 pagine, 1 pagina non numerata, 884-894 pagine, 1 pagina non numerata, 896-902 pagine, 1 pagina non numerata, 904-906 pagine, 1 pagina non numerata, 908-934 pagine, 1 pagina non numerata, 936-956 pagine, 1 pagina non numerata, 958-964 pagine, 1 pagina non numerata, 966-982 pagine, 1 pagina non numerata, 986-990 pagine, 1 pagina non numerata, 992-1038 pagine, 1 pagina non numerata, pagina 1040, 1 pagina non numerata, 1042-1115 pagine, 1 pagina bianca non numerata.Contiene parti di testo in greco.BibliaVersioni latino.(OLS)http://pug/subject/1562Sacra Scrittura. Testi originali, versioni, traduzioni antiche e traduzioni moderneLatino.(OLS)http://pug/subject/29128Sabatier, Pierre,o.s.b.1682-1742,curatore.(OLS)http://pug/name/149854Duvivier, Jean1687-1761,incisore.(OLS)http://pug/name/256713Regnauld Florentainattivo 1720-1763,editore.(OLS)http://pug/name/256706ReimsPUGPUG1Riserva5Ris. 11 G 4/3575175 volume 3535477PUGBibl2535477 [s.n.inv.] 8PUG1Riserva5Ris. 11 G 4/1575173 volume 149306PUGBibl249306 [s.n.inv.] 8PUG1Riserva5Ris. 11 G 4/2575174 volume 2535476PUGBibl2535476 [s.n.inv.] 8PUG1Riserva5Ris. 11 G 4/4575176 volume 4535478PUGBibl2535478 [s.n.inv.] 8PUG1Riserva5Ris. 11 G 4/5575177 volume 5535479PUGBibl2535479 [s.n.inv.] 8PUG1Riserva5Ris. 11 G 4/6575178 volume 6535480PUGBibl2535480 [s.n.inv.] 8Digitalizzazione open access:tomo 1https://archive.org/details/bibliorumsacroru01saba/page/n7Digitalizzazione open access:tomo 2https://archive.org/details/bibliorumsacroru02saba/page/n719400x260 mm.Timbro sul frontespizio: “BIBL. SEC. COLL. ROM. SOC. IESV [asterisco]”.Timbro sul frontespizio: “B.U.G.”.Precedente collocazione sul verso della carta di guardia anteriore: “2.2.23.”. Precedente collocazione sul verso della carta di guardia anteriore: “2 F 25”.Legatura in piena pelle su 6 nervi; dorso decorato con impressioni dorate; titolo a impressioni dorate su tassello sul dorso; capitelli con anima in spago rivestiti da fili di seta gialli e verdi; tagli rossi.Stato di conservazione discreto: foxing diffuso; forte imbrunimento delle carte; fori e camminamenti di origine entomologica in corrispondenza del dorso; abrasioni diffuse sui piatti e in corrispondenza dei labbri; angoli lacerati e lacunosi; cuffia di testa lacerata.400x260 mm.Timbro sul frontespizio: “BIBL. SEC. COLL. ROM. SOC. IESV [asterisco]”.Timbro sul frontespizio: “B.U.G.”.Precedente collocazione sul verso della carta di guardia anteriore: “2.2.24.”. Precedente collocazione sul verso della carta di guardia anteriore: “2 F 26”.Legatura in piena pelle su 6 nervi; dorso decorato con impressioni dorate; titolo a impressioni dorate su tassello sul dorso; capitelli con anima in spago rivestiti da fili di seta gialli e verdi; tagli rossi.Stato di conservazione cattivo: foxing diffuso; forte imbrunimento delle carte; fori e camminamenti di origine entomologica in corrispondenza del dorso; abrasioni diffuse sui piatti e in corrispondenza dei labbri; angoli lacerati e lacunosi; cuffia di testa lacerata; cuffia di piede parzialmente distaccata.400x260 mm.Timbro sul frontespizio: “BIBL. SEC. COLL. ROM. SOC. IESV [asterisco]”.Timbro sul frontespizio: “B.U.G.”.Precedente collocazione sul verso della carta di guardia anteriore: “2.2.25.”. Precedente collocazione sul verso della carta di guardia anteriore: “2 F 27”.Legatura in piena pelle su 6 nervi; dorso decorato con impressioni dorate; titolo a impressioni dorate su tassello sul dorso; capitelli con anima in spago rivestiti da fili di seta gialli e verdi; tagli rossi.Stato di conservazione discreto: foxing diffuso; forte imbrunimento delle carte; fori e camminamenti di origine entomologica in corrispondenza del dorso; abrasioni diffuse sui piatti e in corrispondenza dei labbri; angoli lacerati e lacunosi; cuffia di testa lacerata; cuffia di piede lacunosa.400x260 mm.Timbro sul frontespizio: “BIBL. SEC. COLL. ROM. SOC. IESV [asterisco]”.Timbro sul frontespizio: “B.U.G.”.Precedente collocazione sul verso della carta di guardia anteriore: “2.2.26.”. Precedente collocazione sul verso della carta di guardia anteriore: “2 F 28”.Legatura in piena pelle su 6 nervi; dorso decorato con impressioni dorate; titolo a impressioni dorate su tassello sul dorso; capitelli con anima in spago rivestiti da fili di seta gialli e verdi; tagli rossi.Stato di conservazione discreto: foxing diffuso; forte imbrunimento delle carte; fori e camminamenti di origine entomologica in corrispondenza del dorso; abrasioni diffuse sui piatti e in corrispondenza dei labbri; angoli lacerati e lacunosi; cuffia di testa mancante.400x260 mm.Timbro sul frontespizio: “BIBL. SEC. COLL. ROM. SOC. IESV [asterisco]”. Timbro sul frontespizio: “B.U.G.”.Precedente collocazione sul verso della carta di guardia anteriore: “2.2.27.”. Precedente collocazione sul verso della carta di guardia anteriore: “2 F 29”.Legatura in piena pelle su 6 nervi; dorso decorato con impressioni dorate; titolo a impressioni dorate su tassello sul dorso; capitelli con anima in spago rivestiti da fili di seta gialli e verdi; tagli rossi.Stato di conservazione discreto: foxing diffuso; forte imbrunimento delle carte; fori e camminamenti di origine entomologica in corrispondenza del dorso; abrasioni diffuse sui piatti e in corrispondenza dei labbri; angoli lacerati e lacunosi; cuffia di testa mancante; capitello di testa parzialmente distaccato; lacuna in corrispondenza della prima casella.400x260 mm. Timbro sul frontespizio: “BIBL. SEC. COLL. ROM. SOC. IESV [asterisco]”.Timbro sul frontespizio: “B.U.G.”.Precedente collocazione sul verso della carta di guardia anteriore: “2.2.28.”. Precedente collocazione sul verso della carta di guardia anteriore: “2 F 30”.Legatura in piena pelle su 6 nervi; dorso decorato con impressioni dorate; titolo a impressioni dorate su tassello sul dorso; capitelli con anima in spago rivestiti da fili di seta gialli e verdi; tagli rossi. Stato di conservazione discreto: foxing diffuso; forte imbrunimento delle carte; fori e camminamenti di origine entomologica in corrispondenza del dorso; abrasioni diffuse sui piatti e in corrispondenza dei labbri; angoli lacerati e lacunosi; cuffia di testa parzialmente distaccata; cuffia di piede lacunosa. 08411 G(OLS)http://pug/classification/2334245BIBLIORUM SACRORUM LATINÆ VERSIONES ANTIQUÆ, SEU VETUS ITALICA, ET Cæteræ quæcunque in Codicibus Mss. & antiquorum libris reperiri potuerunt: Quæ cum Vulgata Latina, & cum Textu Græco comparantur. ACCEDUNT Præfationes, Observationes, ac Notæ, Indexque novus ad VULGATAM è regione editam, idemque locupletissimus. Opera & studio D. PETRI SABATIER, Ordinis Sancti Benedicti, è Congregatione Sancti Mauri(OLS)http://pug/title/292640246Bibliorum sacrorum Latinæ versiones antiquæ(OLS)http://pug/title/515927246Vetus Italica, et cæteræ quæcunque in codicibus mss. & antiquorum libris reperiri potuerunt: quæ cum Vulgata Latina, & cum textu Græco comparantur(OLS)http://pug/title/515926