10967nam a2200925 i 4500000000061011CaOOAMICUS20190610105149.0030923s1632 it af 001 u ita dnem- t;amu-si toEl (3)1632 (R)PUGitaaablurda501 MBosio, Antonio,c.o.1575-1629,autore.(OLS)http://pug/name/11937Roma sotterranea.Italiano.(OLS)http://pug/title/520432ROMA SOTTERRANEA OPERA POSTVMA DI ANTONIO BOSIO ROMANO ANTIQVARIO ECCLESIASTICO SINGOLARE DE' SVOI TEMPI. Compita, disposta, & accresciuta DAL M.R.P. GIOVANNI SEVERANI DA S. SEVERINO SACERDOTE DELLA CONGREGATIONE DELL’ORATORIO DI ROMA. Nella quale si tratta DE' SACRI CIMITERII DI ROMA, DEL SITO, FORMA, ET VSO ANTICO DI ESSI, DE’ CVBICOLI, ORATORII, IMAGINI, IEROGLIFICI, ISCRITTIONI, ET EPITAFFI, CHE VI SONO. Nuouamente Visitati, E riconosciuti dal Sig. OTTAVIO PICO dal Borgo S. Sepolcro, Dottore dell’una, e l’altra Legge. DEL SIGNIFICATO DELLE DETTE IMAGINI, E IEROGLIFICI. DE' RITI FVNERALI IN SEPELLIRVI I DEFONTI. DE’ MARTIRI IN ESSI RIPOSTI, O MARTIRIZATI NELLE VIE CIRCONVICINE. DELLE COSE MEMORABILI, SACRE, E PROFANE, ch’erano nelle medesime Vie: e d’altre notabili, che rappresentano L’IMAGINE DELLA PRIMITIVA CHIESA. L’ANGVSTIA, CHE PATÌ NEL TEMPO DELLE PERSECVTIONI, IL FERVORE DE’ PRIMI CHRISTIANI, E LI VERI, ET INESTIMABILI TESORI, CHE ROMA TIENE RINCHIVSI SOTTO LE SVE CAMPAGNE. Publicata dal Commendatore FR. CARLO ALDOBRANDINO AMBASCIATORE RESIDENTE NELLA CORTE DI ROMA PER LA SACRA RELIGIONE, ET ILL.MA MILITIA DI S. GIOVANNI GIEROSOLIMITANO, HEREDE DELL'AVTORE.Roma sotterranea di Antonio Bosio romano.Roma sotterranea opera postuma di Antonio Bosio romano antiquario ecclesiastico singolare de' suoi tempi. Compita, disposta, & accresciuta dal M.R.P. Giovanni Severani da S. Severino sacerdote della Congregazione dell’Oratorio di Roma. Nella quale si tratta de' sacri cimiterii di Roma, del sito, forma, et uso antico di essi, de’ cubicoli, oratorii, imagini, ieroglifici, iscrittioni, et epitaffi, che vi sono. Nuovamente visitati, e riconosciuti dal Sig. Ottavio Pico dal Borgo S. Sepolcro, dottore dell’una, e l’altra legge. Del significato delle dette imagini, e ieroglifici. De' riti funerali in sepellirvi i defonti, de’ martiri in essi riposti, o martirizati nelle vie circonvicine. Delle cose memorabili, sacre, e profane, ch’erano nelle medesime vie: e d’altre notabili, che rappresentano l’imagine della primitiva Chiesa. L’angustia, che patì nel tempo delle persecutioni, il fervore de’ primi christiani, e li veri, et inestimabili tesori, che Roma tiene rinchiusi sotto le sue campagne. Publicata dal Commendatore Fr. Carlo Aldobrandino ambasciatore residente nella corte di Roma per la sacra religione, et Ill.ma militia di S. Giovanni gierosolimitano, herede dell'autore.In Roma :appresso Guglielmo Facciotti,MDCXXXII.300 1 carta non numerata, 1 carta di tavola con antiporta, 9 carte non numerate, 591, 6 carte di tavola con planimetrie, 593- 656 pagine, 14 pagine non numerate :illustrazioni ;in foliotestotxtrdacontentsenza mediazionenrdamediavolumencrdacarrierNotizie tipografiche in calce all'antiporta calcografica: In Roma appresso Guglielmo Facciotti MDCXXXII. Segue la formulazione: con licenza de Superiori e priuilegio.Titolo dell'occhietto: Roma sotterranea di Antonio Bosio romano.A carta [croce]3 lettera dedicatoria del frate Carlo Aldobrandini a Urbano VIII papa (In Roma li 24 di Marzo 1632).A carta [croce]4 lettera dedicatoria di Giovanni Severano al cardinale Francesco Barberini.A carta [croce]5 lettera di Giovanni Severano al cardinale Carlo Aldobrandini (In Roma li 2 di Febraro 1632).A carta [croce]6 lettera al Lettore.A carta [croce]8verso breve di Urbano VIII papa.Antiporta calcografica in cornice architettonica precede il frontespizio xilografico: in testa lo stemma calcografico di Urbano VIII papa (dedicatario); al centro il titolo ("Roma sotterranea") in scrittura epigrafica entro cartiglio. Fregio xilografico (croce di Malta) in calce al frontespizio xilografico.Frontespizio xilografico stampato in rosso e in nero.Iniziali figurate e ornate xilografiche, testatine xilografiche.Testo in quadrato in doppia cornice xilografica, stampato su due colonne.Illustrazioni xilografiche intratestuali.Vignette calcografiche intratestuali.A carta C3recto vignetta calcografica raffigurante la riesumazione del corpo di S. Silvestro disegnata e incisa da Sebastian Furck; a carta Q1recto vignetta calcografica raffigurante la riesumazione dei corpi degli apostoli S. Pietro e Paolo con in calce la sigla dello stesso incisore “S.F.F.”.Vignetta xilografica raffigurante i simboli degli Evangelisti a carta 3G2recto.Planimetrie calcografiche: "Cimitero dei Santi Marcellino e Pietro nella via Lavicana" a piena pagina numerata 591D; "Cimitero di Santa Agnese nella via Nomentana" a piena pagina numerata 591E; "Cimitero di Sant’Ermete e dei Santi Proto e Iacinto nella via Salaria vecchia" a piena pagina numerata 591 F.Carta di tavola con pianta calcografica del "Cimitero di Pontiano nella via Portuense" numerata 591A; carte di tavola calcografica con pianta del "Cimitero di Calisto detto secreto" numerate 591B-C.Errata corrige e registro a carta g1verso.Segnatura: [pigreco]8 A-3H6 3I4 [a-b]1 c-g1.Carta 2G1 erroneamente segnata 2H1.Carta A2 ripetuta. Carta A3 erroneamente numerata A2.Pagina 592 non numerata.Numerosi versi di pagine sono bianche ma comprese nella numerazione.Caratteri: romano, corsivo.Contiene indici.ArcheologiaCimiteri e monumenti sepolcrali.(OLS)http://pug/subject/28463Aldobrandini, Carlosecolo XVII,mecenate.(OLS)http://pug/name/259304Pichi, Ottaviosecolo XVII,altro.(OLS)http://pug/name/259303Urbanus PP.VIII1568-1644(Wikidata) Q131579,dedicatario.(OLS)http://pug/name/115908Barberini, Francesco,cardinale1597-1679(Wikidata) Q534683,destinatario.(OLS)http://pug/name/138057Furck, Sebastian1589-1665(Wikidata) Q1280777,disegnatore di incisione,incisore.(OLS)http://pug/name/259308Severano, Giovanni,c.o.1562-1640(Wikidata) Q2800516,curatore.(OLS)http://pug/name/46165Guglielmo Facciottiattivo 1592-1637,editore.(OLS)http://pug/name/258573RomaPUGPUG1Riserva5Ris. 501 ZH 1606446 68610PUGBibl268610 8Digitalizzazione open access:https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k8844591/f5.imageBarberini, Maffeo.UrbanoVIII,papa,1568-1644 .Facciotti, Guglielmo (ditta)Gulielmus Faciottus.Stefano Paolini & Guglielmo Facciotti,attivo 1609-1623.500x350 mmTimbro sull'occhietto: PONT. UNIV. GREGORIANA ROMAELegatura in piena pergamena su sei nervi; autore, titolo e data di pubblicazione a impressioni dorate rispettivamente su due tasselli a fondo purpureo sul dorso.Stato di conservazione discreto: lieve imbrunimento delle carte; tracce di foxing in corrispondenza dei margini delle carte; fori e camminamenti di origine entomologia in corrispondenza della cucitura.Pagina 653 manoscritta inserita tramite brachetta cartacea nel fascicolo 3I.084501 M(OLS)http://pug/classification/1497246Roma sotterranea di Antonio Bosio romano.(OLS)http://pug/title/520435246Roma sotterranea opera postuma di Antonio Bosio romano antiquario ecclesiastico singolare de' suoi tempi. Compita, disposta, & accresciuta dal M.R.P. Giovanni Severani da S. Severino sacerdote della Congregazione dell’Oratorio di Roma. Nella quale si tratta de' sacri cimiterii di Roma, del sito, forma, et uso antico di essi, de’ cubicoli, oratorii, imagini, ieroglifici, iscrittioni, et epitaffi, che vi sono. Nuovamente visitati, e riconosciuti dal Sig. Ottavio Pico dal Borgo S. Sepolcro, dottore dell’una, e l’altra legge. Del significato delle dette imagini, e ieroglifici. De' riti funerali in sepellirvi i defonti, de’ martiri in essi riposti, o martirizati nelle vie circonvicine. Delle cose memorabili, sacre, e profane, ch’erano nelle medesime vie: e d’altre notabili, che rappresentano l’imagine della primitiva Chiesa. L’angustia, che patì nel tempo delle persecutioni, il fervore de’ primi christiani, e li veri, et inestimabili tesori, che Roma tiene rinchiusi sotto le sue campagne. Publicata dal Commendatore Fr. Carlo Aldobrandino ambasciatore residente nella corte di Roma per la sacra religione, et Ill.ma militia di S. Giovanni gierosolimitano, herede dell'autore.(OLS)http://pug/title/520434245ROMA SOTTERRANEA OPERA POSTVMA DI ANTONIO BOSIO ROMANO ANTIQVARIO ECCLESIASTICO SINGOLARE DE' SVOI TEMPI. Compita, disposta, & accresciuta DAL M.R.P. GIOVANNI SEVERANI DA S. SEVERINO SACERDOTE DELLA CONGREGATIONE DELL’ORATORIO DI ROMA. Nella quale si tratta DE' SACRI CIMITERII DI ROMA, DEL SITO, FORMA, ET VSO ANTICO DI ESSI, DE’ CVBICOLI, ORATORII, IMAGINI, IEROGLIFICI, ISCRITTIONI, ET EPITAFFI, CHE VI SONO. Nuouamente Visitati, E riconosciuti dal Sig. OTTAVIO PICO dal Borgo S. Sepolcro, Dottore dell’una, e l’altra Legge. DEL SIGNIFICATO DELLE DETTE IMAGINI, E IEROGLIFICI. DE' RITI FVNERALI IN SEPELLIRVI I DEFONTI. DE’ MARTIRI IN ESSI RIPOSTI, O MARTIRIZATI NELLE VIE CIRCONVICINE. DELLE COSE MEMORABILI, SACRE, E PROFANE, ch’erano nelle medesime Vie: e d’altre notabili, che rappresentano L’IMAGINE DELLA PRIMITIVA CHIESA. L’ANGVSTIA, CHE PATÌ NEL TEMPO DELLE PERSECVTIONI, IL FERVORE DE’ PRIMI CHRISTIANI, E LI VERI, ET INESTIMABILI TESORI, CHE ROMA TIENE RINCHIVSI SOTTO LE SVE CAMPAGNE. Publicata dal Commendatore FR. CARLO ALDOBRANDINO AMBASCIATORE RESIDENTE NELLA CORTE DI ROMA PER LA SACRA RELIGIONE, ET ILL.MA MILITIA DI S. GIOVANNI GIEROSOLIMITANO, HEREDE DELL'AVTORE.(OLS)http://pug/title/520433