07399nam a2200721 i 4500000000072211CaOOAMICUS20200728171957.0030923s1728 it af 001 u ita de,u- zai-lera caeb (3)1728 (R)PUGitaclzclzrda39 MCecconi, Giovanni Francesco,sacerdotesecoli XVII-XVIII,autore.(OLS)http://pug/name/17149IL SACRO RITO DI CONSACRARE LE CHIESE Si discorre del principio, e tempo di così Sacro Istituto; del dilui prose-guimento, delle Cerimonie che s'usano nel benedire, e consacrare le Chiese, e de' Misterj che rappre-sentano. Si parla anche dell'Altare, delle sue antichità, uso, consacrazione, e significati. In oltre del Cimiterio, delle Campane, e delle Sacre Unzioni; della loro origine, bene-dizione, e dell'utilità che ricavasi dal loro uso. Si dà in fine una serie distinta in cinque Cataloghi; de' Miracoli accaduti nelle Consacrazioni delle Chiese; de' Sommi Pontefici che ne pro-mossero le Fabbriche, e le Sacre; e di tutte le Chiese che in Roma si ritrovano presentemente consacrate, Esposto, spiegato, e Presentato ALLA SANTITA' DI N. SIG. PAPA BENEDETTO XIII. DA GIAN: FRANCESCO CECCONI Canonico delle Chiese di S. Marco, e di S. Theodoro, Protonotaro Apostolico, Professore di Sac. Theolo-gia Scolastica, e Dogmatica, Dottore d'ambe le Leggi, e Predicatore.Il sacro rito di consacrare le chiese si discorre del principio, e tempo di così sacro istituto; del di lui proseguimento, delle cerimonie che s'usano nel benedire, e consacrare le chiese, e de' misteri che rappresentano. Si parla anche dell'altare, delle sue antichità, uso, consacrazione, e significati. Inoltre del cimiterio, delle campane, e delle sacre unzioni; della loro origine, benedizione, e dell'utilità che ricavasi dal loro uso. Si dà in fine una serie distinta in cinque cataloghi; de' miracoli accaduti nelle consacrazioni delle chiese; de' sommi pontefici che ne promossero le fabbriche, e le sacre; e di tutte le chiese che in Roma si ritrovano presentemente consacrate, esposto, spiegato, e presentato alla Santita' di N. Sig. papa Benedetto XIII. da Gian: Francesco Cecconi canonico delle chiese di S. Marco, e di S. Theodoro, protonotaro apostolico, professore di sac. theologia scolastica, e dogmatica, dottore d'ambe le leggi, e predicatore.In Roma :nella Stamparia della Rev. Camera Apostolica,MDCCXXVIII.1 carta di tavola non numerata, 12 pagine non numerate, 178 pagine :illustrazioni ;in 4totestotxtrdacontentsenza mediazionenrdamediavolumencrdacarrierPrecede il frontespizio un'antiporta calcografica incisa da Filippo Vasconi.In calce al frontespizio: "Con licenza de' Superiori."A carta A3recto testatina calcografica incisa da Filippo Neri.Iniziali calcografiche.A carta a2recro lettera dedicatoria a "Beatissimo padre".Segnatura: a4 A-Y4.La carta X2 erroneamente segnata A2.Carta Y4recto/verso bianca.Omesse nella numerazione le pagine 77-86; ripetute le pagine 165-166.Caratteri: romano; corsivo.Contiene indici.Cecconi, Giovanni Francesco,sacerdotesecoli XVII-XVIII.(OLS)http://pug/subject/46382Teologi (1701-1900)Vari altri teologi del secolo XVIII.(OLS)http://pug/subject/28989Neri, Filipposecolo XVIII,incisore.(OLS)http://pug/name/266177Benedictus PP.XIII1649-1730(Wikidata) Q155971,dedicatario.(OLS)http://pug/name/19654Vasconi, Filippo1687-1730,incisore.(OLS)http://pug/name/255397Stamperia camerale (Roma)attiva circa 1583-1871,stampatore.(OLS)http://pug/name/257094RomaPUGPUG1Riserva5Ris. 39 M 201592644 84698PUGBibl284698 8Digitalizzazione open access:https://books.google.it/books?id=UZ_QlY8U9ogC&hl=it&pg=PP5#v=onepage&q&f=falseOrsini, Pietro Francesco Vincenzo Maria.BenedettoXIII,papa.Benevento (arcidiocesi).Arcivescovo (1686-1701 : Pietro Francesco Vincenzo Maria Orsini)Frascati (diocesi).Vescovo (1701-1715 : Pietro Francesco Vincenzo Maria Orsini)Typographia Reverendae Camerae apostolicae.Typis Vaticanis.19195x135 mm.Timbro sul frontespizio: "PONT. UNIV. GREGORIANA ROMAE".Timbro sul frontespizio: "LIBRERIA Mu[...]".Legatura rigida in piena pergamena su quattro nervi; autore e titolo manoscritti sul dorso; tagli spruzzati.Stato di conservazione discreto: fori e camminamenti di origine entomologica diffusi; tracce di foxing. Macchie sulla coperta.08439 M(OLS)http://pug/classification/2150245IL SACRO RITO DI CONSACRARE LE CHIESE Si discorre del principio, e tempo di così Sacro Istituto; del dilui prose-guimento, delle Cerimonie che s'usano nel benedire, e consacrare le Chiese, e de' Misterj che rappre-sentano. Si parla anche dell'Altare, delle sue antichità, uso, consacrazione, e significati. In oltre del Cimiterio, delle Campane, e delle Sacre Unzioni; della loro origine, bene-dizione, e dell'utilità che ricavasi dal loro uso. Si dà in fine una serie distinta in cinque Cataloghi; de' Miracoli accaduti nelle Consacrazioni delle Chiese; de' Sommi Pontefici che ne pro-mossero le Fabbriche, e le Sacre; e di tutte le Chiese che in Roma si ritrovano presentemente consacrate, Esposto, spiegato, e Presentato ALLA SANTITA' DI N. SIG. PAPA BENEDETTO XIII. DA GIAN: FRANCESCO CECCONI Canonico delle Chiese di S. Marco, e di S. Theodoro, Protonotaro Apostolico, Professore di Sac. Theolo-gia Scolastica, e Dogmatica, Dottore d'ambe le Leggi, e Predicatore.(OLS)http://pug/title/26708246Il sacro rito di consacrare le chiese si discorre del principio, e tempo di così sacro istituto; del di lui proseguimento, delle cerimonie che s'usano nel benedire, e consacrare le chiese, e de' misteri che rappresentano. Si parla anche dell'altare, delle sue antichità, uso, consacrazione, e significati. Inoltre del cimiterio, delle campane, e delle sacre unzioni; della loro origine, benedizione, e dell'utilità che ricavasi dal loro uso. Si dà in fine una serie distinta in cinque cataloghi; de' miracoli accaduti nelle consacrazioni delle chiese; de' sommi pontefici che ne promossero le fabbriche, e le sacre; e di tutte le chiese che in Roma si ritrovano presentemente consacrate, esposto, spiegato, e presentato alla Santita' di N. Sig. papa Benedetto XIII. da Gian: Francesco Cecconi canonico delle chiese di S. Marco, e di S. Theodoro, protonotaro apostolico, professore di sac. theologia scolastica, e dogmatica, dottore d'ambe le leggi, e predicatore.(OLS)http://pug/title/535250