LEADER 03963nam a2200661 i 4500 001 000000046607 003 CaOOAMICUS 005 20190328092353.0 008 030923s1542 it 001 u grc d 026 $ae.ni *.*.$b***- **** (3)$c1542 (R) [* per caratteri greci] 040 $aPUG$bita$dmdb$cblu$erda 041 0 $alat$agrc 084 $a15 G 100 0 $aTheophylactus,$cvescovo di Ocrida$dcirca 1050-circa 1108,$eautore.$0(OLS)http://pug/name/6220 245 10$aTHEOPHYLAKTOU AR CHIEPISKOPOU BOULGARIAS HERM?NEIA EIS TA TESSARA EUANGGELIA. 246 30$aHerm?neia eis ta tessara Evanggelia. 264 3$aRomae :$b[stampatore non identificato],$cM.D.XLII. 264 1$aRomae :$b[Antonio Blado],$cM.D.XLII. 300 $a6 pagine non numerate, 377 pagie, 1 pagina non numerata, pagina 378, 1 pagina non numerata, 379-581, 1 pagina non numerata ;$cin folio 336 $atesto$btxt$2rdacontent 337 $asenza mediazione$bn$2rdamedia 338 $avolume$bnc$2rdacarrier 500 $aMarca tipografica xilografica sul frontespizio: Aquila coronata ad ali spiegate tiene disteso tra gli artigli un drappo. Sullo sfondo un paesaggio, al lato targa appesa ad un albero con iniziali A.B. 500 $aNome dell'editore dedotto dalla marca tipografica sul frontespizio. 500 $aColophon a pagina 581: "Romae, M.D.XLII". 500 $aPresenza di registro in fine, a pagina 581. 500 $aPrecede il testo la dedica agli "Studiosis Sacrarum litterarum". 500 $aSegnatura: *4 (-*4) [alfa]-2[eta]6 2[theta]4 2[iota]-2[omega]6 ?6. 500 $aCaratteri: greco; romano. 504 $aContiene indici. 546 $aTesto in greco con prefazione in latino. 630 04$aBiblia.$pN.T.$pEvangelia$xCritica e interpretazione greco.$0(OLS)http://pug/subject/44939 655 7$aSacra Scrittura. Studi sul Nuovo Testamento$xStudi sui quattro Vangeli.$0(OLS)http://pug/subject/27995 710 2 $aAntonio Blado$dattivo 1516-1567,$eeditore.$0(OLS)http://pug/name/257085 751 $aRoma 850 $aPUG 852 $aPUG$W1$xRiserva$y5$mRis. 15 G 1$j52251$n $B52251$CPUGBibl$Z2$F52251 $H110044 $88 856 41$zDigitalizzazione open access:$uhttps://books.google.it/books?id=5Oy2xlENASAC 910 2 $aEredi di Antonio Blado & Giovanni Gigliotti,$dattivo 1570-1572. 910 2 $aAntonius Bladus. 910 2 $aBlado, Antonio (ditta) 941 1 $a19 961 $a315x210 mm 961 $aTimbro sul frontespizio: "B. U. G.". 961 $aTimbro sul frontespizio: "COLL. ROM. BIBL. SCHOL. TH. S. I. IHS". 961 $aPrecedente collocazione: "59.4.8" (annotazione manoscritta a penna sul contropiatto anteriore lungo il taglio laterale). 961 $aPrecedente collocazione: "12 B 23" (annotazione manoscritta a matita sul contropiatto anteriore). 961 $aPrecedente collocazione: "3-4" (annotazione manoscritta a penna sul verso della carta di guardia anteriore). 961 $aPrecedente collocazione: "C.° I.° M2.7" (annotazione manoscritta a penna sul contropiatto anteriore). 961 $aLegatura coeva in pergamena su piatti in cartone su cinque doppi nervi; autore e titolo parziale dell'opera a impressioni dorate su tassello rosso su dorso; luogo e data di pubblicazione manoscritti sul dorso. 961 $aStato di conservazione: imbrunimento delle carte; tracce di foxing; parziale lacuna sulla controguardia anteriore; camminamenti di origine entomologica sulla controguardia e sulla carta di guardia anteriore. 996 $6084$a15 G$9(OLS)http://pug/classification/989 996 $6246$aHerm?neia eis ta tessara Evanggelia.$9(OLS)http://pug/title/516553 996 $6245$aTHEOPHYLAKTOU AR CHIEPISKOPOU BOULGARIAS HERM?NEIA EIS TA TESSARA EUANGGELIA.$9(OLS)http://pug/title/8778