LEADER 04439cam a2200709 i 4500 001 000000096240 003 CaOOAMICUS 005 20210527101107.0 008 030923s1727 it 001 u ita d 026 $ae-ie a.e-$ba.e- geL' (3)$c1727 (R) 040 $aPUG$bita$cslm$dslm$erda 084 $a10 H 084 $a66 M 100 1 $aFontaine, Nicolas$d1625-1709$0(Wikidata) Q3340325,$eautore.$0(OLS)http://pug/name/5566 245 10$aRIFLESSIONI MORALI Sopra l'Istoria del Vecchio e Nuovo TESTAMENTO CAVATE DA' SANTI PADRI, Per regolar i costumi de' Fedeli d'ogni condizione; Con un breve Ristretto, nel fine, della Sacra Cronologia: DATE IN LUCE DAL SIGNOR DI RAYAUMONT Priore di Sombreval in lingua Fran-cese, e nuovamente tradotte in lingua Italiana. 246 3 $aRiflessioni morali sopra l'istoria del Vecchio e Nuovo Testamento cavate da' Santi Padri, per regolar i costumi de' fedeli d'ogni condizione; con un breve ristretto, nel fine, della sacra cronologia: date in luce dal signor di Rayaumont priore di Sombreval in lingua francese, e nuovamente tradotte in lingua italiana. 264 1$aVenezia :$bnella Stamperia Baglioni,$cMDCCXXVII. 300 $a20 pagine non numerate, 652 pagine ;$cin 12mo 336 $atesto$btxt$2rdacontent 337 $asenza mediazione$bn$2rdamedia 338 $avolume$bnc$2rdacarrier 500 $aA carta *2recto: "Il traduttore a chi legge." 500 $aMarca tipografica xilografica sul frontespizio: aquila bicefala coronata. 500 $aIniziali e fregi xilografici. 500 $aIn calce al frontespizio: "Con licenza de' superiori, e privilegio." 500 $aSegnatura: *10 A-2C12 2D14. 500 $aCarte *1verso e 2D14rectoverso bianche. 500 $aCaratteri: corsivo; romano. 504 $aContiene indici. 600 14$aFontaine, Nicolas$d1625-1709$0(Wikidata) Q3340325.$0(OLS)http://pug/subject/47186 655 7$aSacra Scrittura. Generalità$xCommenti generali del Vecchio Testamento e del Nuovo Testamento.$0(OLS)http://pug/subject/28806 655 7$aGiansenismo$xVari altri esponenti del Giansenismo.$0(OLS)http://pug/subject/29017 710 2 $aTypographia Balleoniana (Venezia)$dattivo circa 1716-1860,$eeditore.$0(OLS)http://pug/name/261477 751 $aVenezia 850 $aPUG 852 $aPUG$W1$xRiserva$y5$mRis. 66 M 41$j601684$n $B133016$CPUGBibl$Z2$F133016 $88 900 0 $aRoyaumont,?$cle sieur de?, pseudonimo. 910 2 $aStamperia Baglioni. 910 2 $aPaolo Baglioni,$dattivo 1632-1716. 910 2 $aEredi di Paolo Baglioni. 910 2 $aOfficine Baglioni. 910 2 $aHaeredes Balleonii. 910 2 $aEredi Baglioni. 941 1 $a19 961 $a160x88 mm. 961 $aTimbro sul frontespizio: B. U. G. 961 $aTimbro sul frontespizio: PONT. UNIV. GREGORIANA ROMAE. 961 $aNota di possesso manoscritta sul risguardo anteriore: " [...] Casstellani 1796 [...] Innocenzo Labini 1796". 961 $aLegatura in piena pergamena rigida; cinque nervi in rilievo; autore e titolo manoscritti sul dorso. 961 $aStato di conservazione cattivo; macchie sulla coperta; supporti di cucitura interni parzialmente staccati; presenza di gore e di camminamenti di origine entomologica; imbrunimento delle carte; presenza di foxing. 996 $6084$a66 M$9(OLS)http://pug/classification/2187 996 $6084$a10 H$9(OLS)http://pug/classification/1927 996 $6245$aRIFLESSIONI MORALI Sopra l'Istoria del Vecchio e Nuovo TESTAMENTO CAVATE DA' SANTI PADRI, Per regolar i costumi de' Fedeli d'ogni condizione; Con un breve Ristretto, nel fine, della Sacra Cronologia: DATE IN LUCE DAL SIGNOR DI RAYAUMONT Priore di Sombreval in lingua Fran-cese, e nuovamente tradotte in lingua Italiana.$9(OLS)http://pug/title/43221 996 $6246$aRiflessioni morali sopra l'istoria del Vecchio e Nuovo Testamento cavate da' Santi Padri, per regolar i costumi de' fedeli d'ogni condizione; con un breve ristretto, nel fine, della sacra cronologia: date in luce dal signor di Rayaumont priore di Sombreval in lingua francese, e nuovamente tradotte in lingua italiana.$9(OLS)http://pug/title/549037