Le Brun, Pierre, c.o., 1661-1729, autore
SPIEGAZIONE LETTERALE, STORICA, E DOGMATICA DELLE PRECI E DELLE CERIMONIE DELLA MESSA DEL M. R. P. PIETRO LE BRUN PRETE DELL'ORATORIO TRADOTTA IN ITALIANO DA S. ANTONMARIA DONADO C. R.
(Visualizza in formato Marc21)

Variante del titolo Spiegazione della messa che contiene le dissertazioni storiche e dogmatiche sopra le liturgie di tutte le chiese del mondo cristiano dove si veggono quelle liturgie, il tempo in cui sono state scritte, come si sono dilatate e conservate in tutti li Patriarcati, la uniformità loro in tutto l'essenziale del Sacrifizio, e questa uniformità abbandonata da' Settarj del secolo XVI. Del m. r. p. Pietro Le Brun prete dell'oratorio tradotta in italiano da D. Antonmaria Donado c. r.
Spiegazione della messa che contiene le liturgie de' settarj che hanno abbandonata la uniformità; con due dissertazioni una sopra l'uso universale di celebrare la messa in lingua non volgare; e l'altra sopra il pronunziarsi una parte della messa segretamente del m.r.p. Pietro Le Brun prete dell'oratorio Tomo quarto. Tradotto in italiano da d. Antonmaria Donado c.r. Aggiuntavi una difesa dell'autore dell'antico sentimento sopra la forma della consacrazione della Eucaristia o risposta alla rifutazione pubblicata dal R. P. Bougeant gesuita contro ad un articolo delle sue dissertazioni sopra le liturgie
Pubblicazione In Verona : per Dionigio Ramanzini, librajo a s. Tomio, MDCCXXXV-MDCCXLII
Luogo di pubblicazione Verona
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 4 volumi ; in 4to
Note Fregio xilografico sui frontespizi.
In calce ai frontespizi: CON LICENZA DE' SUPERIORI.
Iniziali, testatine e finalini xilografici.
Volume 1: carta 2Q4verso bianca.
Volume 1: frontespizio stampato in rosso e nero.
Volume 4: pagina 392 erroneamente numerata 292.
Volume 2: titolo proprio varia in: Spiegazione della messa che contiene le dissertazioni storiche e dogmatiche sopra le liturgie di tutte le chiese del mondo cristiano dove si veggono quelle liturgie, il tempo in cui sono state scritte, come si sono dilatate e conservate in tutti li Patriarcati, la uniformità loro in tutto l'essenziale del Sacrifizio, e questa uniformità abbandonata da' Settarj del secolo XVI. Del m. r. p. Pietro Le Brun prete dell'oratorio tradotta in italiano da D. Antonmaria Donado c. r. Tomo secondo.
Volume 4: il titolo proprio varia in: Spiegazione della messa che contiene le liturgie de' settarj che hanno abbandonata la uniformità; con due dissertazioni una sopra l'uso universale di celebrare la messa in lingua non volgare; e l'altra sopra il pronunziarsi una parte della messa segretamente del m.r.p. Pietro Le Brun prete dell'oratorio Tomo quarto. Tradotto in italiano da d. Antonmaria Donado c.r. Aggiuntavi una difesa dell'autore dell'antico sentimento sopra la forma della consacrazione della Eucaristia o risposta alla rifutazione pubblicata dal R. P. Bougeant gesuita contro ad un articolo delle sue dissertazioni sopra le liturgie.
Volume 4: a carta K3recto, con proprio frontespizio: Continuazione delle dissertazioni storiche e dogmatiche sopra le liturgie di tutto il mondo cristiano. Dissertazione XIII. Uniformità delle liturgie di tutte le chiese cristiane in tutto ciò, che v'ha di essenziale nel Sacrificio abbandonata dagli settarj del XVI. secolo del padre Pietro Le Brun prete dell'oratorio continuazione del tomo quarto.
Volume 4: a carta 2C4recto, con proprio frontespizio: Continuazione delle dissertazioni storiche e dogmatiche sopra le liturgie di tutto il mondo cristiano. Dissertazione XV. sopra l'uso di recitar in silenzio una parte delle preghiere della messa in tutte le Chiese, e in tutti i secoli. Ove si vede il tempo, nel quale le chiese dell'Oriente, e dell'Occidente hanno inseriti degli Amen nel canone, chi abbia dovuti dirli; come si è data la Comunione in diversi tempi, e ciò che gli fedeli hanno dovuto rispondere ec. del padre Pietro Le Brun prete dell'oratorio continuazione del tomo quarto.
Segnatura volume 1: *4 [croce]4 [paragrafo]4 2[paragrafo]6 A-2Q4.
Segnatura volume 2: A-2R4.
Segnatura volume 3: A-2S T6.
Segnatura volume 4: A-3C4.
Caratteri: romano; corsivo.
Nota di bibliografia Contiene indici.
Nota formattata di contenuto Volume 1: Tomo primo. - 2 pagine non numerate, 3-36 pagine, 310 pagine, 2 pagine non numerate. -- Volume 2: Tomo secondo. - 2 pagine non numerate, 3-319 pagine, 1 pagina non numerata. -- Volume 3: Tomo terzo. Dove si vede la Liturgia degli Armeni, quella de' Nestoriani, ed un preciso dettaglio della uniformità in tutte le Liturgie quanto all'essenziale del Sacrificio. - 2 pagine non numerate, 3-28 pagine, 3 carte di tavola non numerate, 29-338 pagine, 2 pagine non numerate. - Volume 4: 2 pagine non numerate, 3-76 pagine, 2 pagine non numerate, 79-206 pagine, 2 pagine non numerate, 209-292 pagine.
Classe di argomenti Liturgia. Trattati in specie -- Eucaristia: libri antichi (fino al 1920).
Classificazione 26 D
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Italiano
Altri autori Donado, Antonmaria, secolo XVIII, traduttore
Altri autori (Enti) Dionigi Ramanzini, attivo 1732-1831, editore
Titolo analitico / correlato Continuazione delle dissertazioni storiche e dogmatiche sopra le liturgie di tutto il mondo cristiano. Dissertazione XV. sopra l'uso di recitar in silenzio una parte delle preghiere della messa in tutte le Chiese, e in tutti i secoli. Ove si vede il tempo, nel quale le chiese dell'Oriente, e dell'Occidente hanno inseriti degli Amen nel canone, chi abbia dovuti dirli; come si è data la Comunione in diversi tempi, e ciò che gli fedeli hanno dovuto rispondere ec. del padre Pietro Le Brun prete dell'oratorio continuazione del tomo quarto
Continuazione delle dissertazioni storiche e dogmatiche sopra le liturgie di tutto il mondo cristiano. Dissertazione XIII. Uniformità delle liturgie di tutte le chiese cristiane in tutto ciò, che v'ha di essenziale nel Sacrificio abbandonata dagli settarj del XVI. secolo del padre Pietro Le Brun prete dell'oratorio continuazione del tomo quarto
Impronta m-ti tou- 9.a- se[1 (3) 1735 (R) volume 1
onl- tiel rodi CuDe (3) 1737 (R) volume 2
nea- 2.r- a-n- "a"l (3) 1740 (R) volume 3
l-ri 7.d' l-e- epst (3) 1742 (R) volume 4
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: volume 1 Accedi alla risorsa
Digitalizzazione open access: volume 2 Accedi alla risorsa
Digitalizzazione open access: volume 3 Accedi alla risorsa
Digitalizzazione open access: volume 4 Accedi alla risorsa
Record Nr. 53817BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 110096 [s.n.inv.] volume 1 Riserva Ris. 26 D 3/1 Disponibile
Nota generale
  280x195 mm.
  Stato di conservazione discreto: foxing di lieve entità; fori di origine entomologica diffusi. Lievi abrasioni sulla coperta.
  Legatura in quarto di pelle con carta decorata sui piatti e angoli; autore e titolo stampato su etichetta sul dorso; tagli spruzzati.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "B. U. G.".

2. 536327 [s.n.inv.] volume 2 Riserva Ris. 26 D 3/2 Disponibile
Nota generale
  Legatura in quarto di pelle con carta decorata sui piatti e angoli; autore e titolo stampato su etichetta sul dorso; tagli spruzzati.
  280x195 mm.
  Stato di conservazione buono: foxing di lieve entità; fori e camminamenti di origine entomologica diffusi. Lievi abrasioni sulla coperta.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "B. U. G.".
  Nota di possesso manoscritta sul frontespizio: "Io Carlo Corso[...] emit C. Vitali".

3. 536331 [s.n.inv.] volume 3 Riserva Ris. 26 D 3/3 Disponibile
Nota generale
  280x195 mm.
  Stato di conservazione buono: foxing di lieve entità; fori di origine entomologica diffusi. Lievi abrasioni sulla coperta; cerniera anteriore parzialmente lacerata.
  Legatura in quarto di pelle con carta decorata sui piatti e angoli; autore e titolo stampato su etichetta sul dorso; tagli spruzzati.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "B. U. G.".

4. 536332 [s.n.inv.] volume 4 Riserva Ris. 26 D 3/4 Disponibile
Nota generale
  280x195 mm.
  Stato di conservazione discreto: foxing di lieve entità; fori di origine entomologica diffusi. Lievi abrasioni sulla coperta.
  Legatura in quarto di pelle con carta decorata sui piatti e angoli; autore e titolo stampato su etichetta sul dorso; tagli spruzzati.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "B. U. G.".

Documenti simili
1 - 10 di 31 risultati trovati  1 2 3 4 > >>
DE SACROSANCTO MISSÆ SACRIFICIO DECISIONES AVCTORE JOANNE CLERICATO PRÆPOSITO PATAVINO, Iuris utriusque Doctore, olim in Curia Episcopali Patavina Advocato, & Promotore Fiscali, deinde Auditore, ac demùm Vicario Generali. IN QVIBVS Ex Studio, & Responsis Cleri Patavini Anno 1690. Non solùm præcipuę Quæstiones concernentes veritatem, essentiam, fructum, actionem, applicationem, & stipem Sacrificii Eucharistici explicantur: sed etiam de Sacrificiis, ac Sacerdotibus Legis naturæ, & Mosaycæ plenè disseritur, de Tabernaculo, Temploque Judæorum, de cunctis Levitarum ordinibus; de Prophetis, Prophetiis, ac Sybillis; & demùm de Ecclesiis, ac Altaribus Christianorum, Campanilibus, Campanis, Horologiis, deque Tonsura, Veste Talari, ac alis Ornamentis, & obligationibus Sacerdotum. OPUS Episcopis, Vicariis, Animarum Rectoribus, Confessariis Monialium, Religiosis, ac Sæcularibus, aliisque eruditionum studiosis, utile, ac jucundum. Illustrissimo, ac Reverendissimo DD. JOANNI BADUARIO PATRIARCHÆ VENETIARVM, AC DALMATIÆ PRIMATI &c. DICATUM
Chiericato, Giovanni Maria, sacerdote, 1633-1717 autore
RUBRICÆ MISSALIS ROMANI COMMENTARIIS ILLUSTRATÆ, QUIBUS SERVATO RUBRICARUM ORDINE, distinctè explicantur I. Ritus Missæ in sestu Literali. II. Sacratiora Mysteria singulorum Rituum. III. Doctrina Moralis & Dubia Conscientiæ circa Ritus eosdem. ET RESOLVUNTUR INNUMERÆ DIFFICULTATES de Celebratione Missarum, deque aliis Sacerdotum obligationibus. CUM APPENDICE QUÆSTIONUM DE SACRIFICIO MISSÆ. AUCTORE PAULO MARIA QUARTI ANDRIENSI CLERICO REGULARI
Quarti, Paolo Maria, c.r., circa 1615-1664, autore
La Messa nella sua storia e nei suoi simboli / Giovanni Semeria, barnab
Semeria, Giovanni, barnabita, 1867-1931
Esposizione teologico-critica dei misteri e sensi mistici del S. Sacrificio della Messa solenne / Pietro Biancheri
Biancheri, Pietro
Die liturgische Behandlung des Allerheiligsten ausser dem Opfer der heiligen Messe / Willibald Apollinar Maier
Maier, Willibald Apollinar
Lezioni di sacra liturgia : ossia Esposizione letterale e mistica dell'Officio e della messa preceduta da lezioni sul computo ecclesiastico / Raffaele Patroni
Patroni, Raffaele
Dei riti e delle preci appartenenti al sacrifizio dell'altare : esposizione storico-morale / Giuseppe Ghisellini
Ghisellini, Giuseppe
Die Abendmesse in Geschichte und Gegenwart
Zimmermann Franz, c.p.op.
STORIA DEL SACRIFIZIO DELLA SANTA MESSA OVE DISCORRESI In qual lingua, con quali Abiti, e Vasi Sacri si celebrasse la Messa al tempo della primitiva Chiesa e di varie Liturgie praticate già NELL'ORIENTE Ma specialmente del Rito Romano, e delle Ce-rimonie da varj Sommi Pontefici introdotte NELL'OCCIDENTE RACCOLTA DEL DOTTORE FRANCESCO ARGELATI Per istruzione de' Giovani, che desiderano avanzarsi al Sacerdozio
Argelati, Francesco, 1712-1754, autore
Brevis elucidatio totius missae interrogationibus et responsionibus distincta : ex plurimis missae expositoribus, aliisque probatis authoribus collecta / Franz Vander Burch, arciv.
Burch, Franz van der, arciv.