Giulio, Giovanni Domenico, s.j., 1747-1831 autore
LE VEGLIE DI SANT'AGOSTINO VESCOVO D'IPPONA DEL SACERDOTE GIOVANNI DOMENICO GIULIO CANONICO DELLA CATTEDRALE DI SUSA IN PIEMONTE
(Visualizza in formato Marc21)

Titolo uniforme Veglie di s. Agostino. Italiano
Edizione QUARTA EDIZIONE Riveduta e corretta dall'Autore.
Stampa Roma : presso Pio Cipicchia. Stampatore-Librajo in Piazza di Sciarra N. 323, 1824
Luogo di pubblicazione Roma
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 1 carta di tavola con ritratto, 2 pagine non numerate, 282 pagine : illustrazioni ; in 12mo
Note Frontespizio preceduto da una carta di tavola con ritratto calcografico di S. Agostino.
Fregi xilografici.
In calce al frontespizio: Con Permesso.
Precede il testo la dedica "A suo Eccell. Reverendiss. Mons. Spiridion de' Conti Berioli".
Titolo della coperta del libro: "Biblioteca scelta dei capi d'opera di letteratura d'gni nazione per uso della gioventù divisa in quattro classi con eleganti rami. Classe I. Sacra = Prose".
Segnatura: [pigreco]1 1-11/12 12/10 (-12/10).
Caratteri: corsivo; romano.
Nota di bibliografia Contiene indici.
Classe di argomenti Patrologia latina. Augustinus, Aurelius, santo (morto 430) -- Testi: vari altri
Classificazione 34 L
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Italiano
Altri autori Berioli, Spiridione, arcivescovo di Urbino, 1733-1819 dedicatario
Augustinus, Aurelius, santo, 354-430. Opere spurie e dubbie
Altri autori (Enti) Pio Cipicchia, attivo secolo 19., stampatore
Impronta oie- n-he u-r- Coal (3) 1824 (A)
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: Accedi alla risorsa
Record Nr. 56942BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 62452 Riserva Ris. 34 L 5 Disponibile
Nota generale
  Legatura coeva in cartoncino; titolo e autore amnoscritti sul dorso.
  173x107 mm
  Stato di conservazione cattivo: forte imbrunimento delle carte; tracce di foxing; dorso parzialmente distaccato dal corpo del libro; legatura allentata.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "Pont. Univ. Gregoriana Romae".
  Ex libris cartaceo adeso sul contropiatto anteriore: "Casa degli esercizi spirituali della Compagnia di Gesù a Sant'Eusebio".

Documenti simili
1 - 10 di 300 risultati trovati  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... > >>
Letters (1-29) / Saint Augustine ; translated by Robert B. Eno.
Augustinus, Aurelius, santo, 354-430
Sermoni per i tempi liturgici / Agostino d'Ippona ; introduzione, traduzione e note di Luigi Padovese
Augustinus, Aurelius, santo, 354-430
Commentaire de la première Épitre de s. Jean : texte latin / saint Augustin ; texte latin des mauristes, introduction, traduction et notes par Paul Agaësse
Augustinus, Aurelius, santo, 354-430
EPISTOLÆ ASCETICÆ D. AVRELII AUGUSTINI HIPPON. EPISCOPI EXCERPTÆ Atque idoneo ordine distri-butæ ad commodum, ac saluta-tarem piarum mentium usum, OPERA ET STVDIO R. P. MARTINI DE ESPARZA ARTIEDA THEOLOGI SOCIETATIS JESU
Esparza Artieda, Martín de, s.j., 1606-1689, autore
Der freie Wille / Aurelius Augustinus, s. ; übertragen v. Carl Johann Perl
Augustinus, Aurelius, santo, 354-430
SANCTORUM PATRUM DE GRATIA CHRISTI ET LIBERO ARBITRIO dimicantium TRIAS, Augustinus Hipponensis adversus Pelagium, Prosper Aquitanicus adversus Cassianum, Fulgentius Ruspensis adversus Faustum. Quorum propria verba sine ullo additamento summâ fide referuntur: Collectore PAVLO ERYNACHO, Gratianopolitano Theologo
Sinnich, John, 1603-1666, autore
¿Por qué creer? / San Agustín ; introducción y notas Claudio Baseví
Augustinus, Aurelius, santo, 354-430
MEDITATIO-NES S. AVGVSTINI ET S. BER-NARDI. Aliorumq; sanctorum antiquorum Patrum, quos sequens pagina indicabit. Adiectis quibusdam meditationibus ex bibliotheca Victoriana desumptis
Tractates on the Gospel of John 112-24 / St. Augustine ; translated by John W. Rettig
Augustinus, Aurelius, santo, 354-430
Selected writings / Aurelius Augustinus ; translation and introduction by Mary T. Clark
Augustinus, Aurelius, santo, 354-430