Dinus Mugellanus, 1254-circa 1303 autore
Dinus super infortiato [et]. ff. nouo. Clarissimi profundissimique iuris vtriusq; interpretis [et] monarche. domini Dyni de muxello apostille super infortiato & ff. nouo cum additionibus viri celeberrimi Celsi hugonis dissuti cabilonensis burgundi iuris vtriusq; doctoris a=ntehac nunq; impresse
(Visualizza in formato Marc21)

Variante del titolo Dinus super infortiato et. ff. novo. Clarissimi profundissimique iuris utriusque interpretis et monarche. domini Dyni de Muxello Apostille super infortiato & ff. novo cum additionibus viri celeberrimi Celsi Hugonis dissuti Cabilonensis burgundi iuris utriusque doctoris antehac nunquam impresse
Pubblicazione [Lione] : [Simon Vincent], [data di pubblicazione non identificata]
Stampa Impresse Lugduni : impensis viri honorabilis Symonis Vincent Lugdunensis bibliopole : per Iacobum Myt, artis impressorie in prefata ciuitate magistrum, anno a natali Domini Millesimo quingentesimo decimotertio die vero decima septembris
Luogo di pubblicazione Lione
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 200 carte non numerate ; in 8vo
Note Forme contratte nel titolo proprio tramite segno abbreviativo.
Notizie di stampa nel colophon a carta B8recto: "mpresse Lugduni impensis viri honorabilis Symonis Vincent Lugdunensis bibliopole per Iacobum Myt, artis impressorie in prefata ciuitate magistrum anno a natali Domini Millesimo quingentesimo decimotertio die vero decima septembris".
Testo stampato su due colonne.
Frontespizio stampato in rosso e nero.
Vignetta xilografica sul frontespizio.
Iniziali xilografiche.
Marca tipografica xilografica di Simon Vincent sul frontespizio: Giglio fiorentino. Ai lati le iniziali: SV (cfr. Opac SBN: BVEE011702).
Marca tipografica xilografica di Simon Vincent in fine: S. Pietro e S. Paolo sorreggono il velo con l'immagine del volto di Cristo. Iniziali PV.
Segnatura: a-z8 A-B8.
Caratteri: gotico.
Classe di argomenti Diritto canonico. Gerarchia e clero. Curia Romana -- Cardinali - Patriarchi - Legati - Nunzi
Classificazione 82 F
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Latino
Altri autori Descousu, Celse Hugues, circa 1480-1540 curatore
Altri autori (Enti) Simon Vincent, attivo 1499-1532, editore
Jacques Myt, attivo 1508-1539, tipografo
Impronta tabi o.bi vtde fira (C) 1513 (T)
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: Accedi alla risorsa
Record Nr. 110535BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 152861 Riserva Ris. 82 F 1 Disponibile
Nota generale
  Legatura in piena pergamena semifloscia; autore e titolo manoscritti a inchiostro nero sul dorso e sul taglio inferiore; tagli rifilati.
  180x120 mm.
  Stato di conservazione discreto: foxing diffuso; cuffia di testa lacerata.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Nota di possesso manoscritta sul frontespizio: "Dom.li Thome Morelij".
  Timbro sul frontespizio: HAEREDITIS PIROVANAE.
  Timbro sul frontespizio: WALTER ASHBURNER FIRENZE.

Documenti simili
1 - 10 di 42 risultati trovati  1 2 3 4 5 > >>
LA GERARCHIA CARDINALIZIA DI CARLO BARTOLOMEO PIAZZA Della Congregazione degli Oblati di Milano A CLEMENTE XI. PONTEFICE MASSIMO
Piazza, Carlo Bartolomeo, sacerdote, 1632-1713, autore
Le delegazioni apostoliche / Dino Staffa
Staffa, Dino, card.
Natura e funzioni dei legati pontifici nella storia e nel contesto ecclesiologico del Vaticano II / Mario Oliveri
Oliveri, Mario, vesc. di Albenga-Imperia, 1944-
IOANNIS MORINI, BLESENSIS, CONGREGATIONIS ORATORII IESV CHRISTI, PRESBYTERI, Exercitationum Ecclesiasticarum Libri Duo: De Patriarcharum & Primatum origine, Primis Orbis Terrarum Ecclesiasticis diuisionibus, atque antiqua & primigenia Censurarum in Clericos Natura & Praxi: AD VRBANVM VIII. PONTIFICEM MAXIMVM
Morin, Jean, 1591-1659 autore
Constitutiones apostolicae et decreta consistorialia et caeremonialia quae jurantur ac formula juramenti praestandi a ... cardinalibus dum ad cardinalatum promoventur
ORIGINI E PREROGATIVE DE' CARDINALI DELLA S.R.C. OPERA COMPOSTA, ED IN DUE PARTI DIVISA DAL P.M. GIUSEPPE TAMAGNA ROMANO Dell'Ordine de' Minori Conventuali di S. Francesco Professore di Teologia nella Sapienza di Roma, PER SERVIRE DI RISPOSTA ALL'ANONIMO LIBELLO I. COSA È UN CARDINALE? II. PUÒ EGLI IL VESCOVO CON IL SUO PRESBITERIO ORDINARE A' SUOI PAROCHI PARTICOLARI DIVISE SÌ SOLENNI CHE PRIVATE, COME A LUI PIACE, PER DISTINGUERLI DAGLI ALTRI PRETI?
Tamagna, Giuseppe, o.f.m.conv., 1747-1798 autore
DE IVRISDICTIONE QVAM HABENT S. R. E. CARDINALES In Ecclesijs suorum Titulorum. DISCEPTATIO. FRANCISCI CARDINALIS ALBITII. Nouis allegationibus aucta, & addita Quæstiuncula. An Cardinales Diaconi in suis Diaconijs possint so-lemnem Benedictionem impartiri. Vna cum responsione ad ea, quæ pro parte Fratrum in Conuentu Sanctæ Mariæ in Via degentium, & eidem Ecclesiæ Ti-tulari inseruientium latè fuerunt aduersus dictam Disceptationem adducta
Albizzi, Francesco, cardinale, 1593-1684, autore
Il Collegio Cardinalizio / Angelo Rossi
Rossi, Agnelo, card.
IL CARDINALE DELLA S.R. CHIESA PRATICO DI GIO: BATTISTA DE LVCA Nell'ozio Tusculano della Primauera dell'anno 1675. Con alcuni squarci della relazione della Corte circa le Congregazioni, e le Cariche Cardinalizie
De Luca, Giovanni Battista, cardinale, 1614-1683 autore
DE CARDINALIBVS SANCTÆ RO: ECCL. Tractatus. PARS PRIMA. AVCTORE HIERONYMO MANFREDO Iureconsulto Bononieñ
Manfredi, Girolamo, morto 1598 autore