Oderico, Gaspare Luigi, s.j., 1725-1803 autore
GASPARIS ALOYSII ODERICI PATRIC. GENUENSIS, ACADEMICI ETRUSCI DE MARMOREA DIDASCALIA IN URBE REPERTA EPISTOLA AD CAJETANUM MARINIUM TABULAR. SECRET. VATIC. PRÆFECTUM
(Visualizza in formato Marc21)

Parte del titolo De marmorea didascalia in urbe reperta epistola ad Cajetanum Marinium tabular. secret. vatic. præfectum
Pubblicazione Romæ : Jo. Generosus Salomonius publica excudebat facultate, MDCCLXXVII
Luogo di pubblicazione Roma
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 1 pagina non numerata, 1 pagina bianca non numerata, 3 pagine non numerate, VI-CXV pagine, 1 pagina bianca non numerata ; in 4to
Note Fregio xilografico sul frontespizio.
Testatina xilografica in testa alla lettera dedicatoria a pagina segnata A3.
Testatine e finalini xilografici.
Lettera dedicatoria a Gaetano Marini.
Segnatura: A-F8 G10.
Paginazione in cifra romana.
Caratteri: romano, corsivo.
Classe di argomenti Scienze profane e religiose in generale -- Collane
Classificazione 8 X
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Latino
Altri autori Marini, Gaetano sacerdote, 1742-1815‏, dedicatario
Altri autori (Enti) Generoso Salomoni, attivo 1744-1779, editore, stampatore
Impronta f.in 5.*. c.e- (1mi (3) 1777 (R) [* dittongo æ]
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: Accedi alla risorsa
Record Nr. 42662BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 43100 73 3105 Riserva Ris. 8 X 7 Disponibile
Nota generale
  Legatura in quarto di pergamena con carta decorata sui piatti; titolo manoscritto a inchiostro completa il titolo preesistente apposto a impressioni dorate su tassello sul dorso; segnapagine cartacei lungo il taglio anteriore; tagli spruzzati di rosso.
  Stato di conservazione cattivo: foxing diffuso in corrispondenza delle prime carte e dell'ultimo fascicolo; fori e camminamenti di origine entomologica lungo le cerniere interne e sul dorso; lacerazioni parziali della carta sui piatti; cuffia di testa mancante; tassello sul dorso parzialmente lacerato.
  210x140 mm

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul verso del frontespizio e a pagina XLI: PONTIF. UNIV. GREGORIANA BIBLIOTECA.
  Timbro sulla carta di guardia anteriore: CN.
  Nota di possesso autografa sul dorso: G. O. Serici S. J.

Nota sull'intervento
  Rilegato con altri documenti
  Indice manoscritto precede il frontespizio.

Documenti simili
1 - 10 di 333 risultati trovati  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... > >>
La Vita di S. Nilo da Rossano edita da Giovanni Matteo Caryophyllis / Antonis Fyrigos
Fyrigos, Antonis, 1947-
Quando Barlaam Calabro conobbe il Concilio di Lione II (1274)? / Antonis Fyrigos
Fyrigos, Antonis, 1947-
Barlaam Calabro e la Rinascenza italiana / Antonis Fyrigos
Fyrigos, Antonis, 1947-
Barlaam Calabro tra l'Aristotelismo e il Neoplatonismo bizantino / Antonis Fyrigos
Fyrigos, Antonis, 1947-
Oi ypotrophoi toy klerodotematos / Leontos Allatioy
Allacci, Leone, 1586-1669
Del necessario a concedere alla ragione toltane la regola dall'analisi della fede : dissertazione letta all'Accademia di Religione cattolica li 19 agosto 1847 / Carlo Passaglia
Passaglia, Carlo, s.j., 1812-1887
Risposta ad alcune questioni sopra il ritorno de' greci scismatici alla Chiesa Cattolica / Camillo Mazzella
Mazzella, Camillo, card., 1833-1900
LA GRATITUDINE ALLA PATRIA DI AMARILLI ETRUSCA
Bandettini Landucci, Teresa, 1763-1837, autore
IL SECOLO DI LEONE X. POEMETTO
Rosini, Giovanni, 1776-1855, autore
I VATICINJ DEL SECOLO XIX. CANZONE DEL SIG. GIO. ANTONIO STAY PREMIATA NEL CONCORSO DI POESIA DALL'ACCADEMIA NAPOLEONE IN OCCASIONE DI CELEBRARSI IL GIORNO DI NASCITA DI SUA ALTEZZA IMPERIALE LA PRINCIPESSA ELISA IL DÌ 3 GENNAIO 1808
Rosini, Giovanni, 1776-1855, autore