Liebe, Christian Sigismund, 1687-1736, autore
GOTHA NVMARIA, SISTENS THESAVRI FRIDERICIANI NVMISMATA ANTIQVA AVREA, ARGENTEA, ÆREA, ea ratione descripta, Vt Generali eorum notitiæ exempla singularia subiungantur, Auctore CHRISTIANO SIGISMVNDO LIEBE. Accedunt ex ANDREÆ MORELLII SPECIMINE Vniuersæ Rei Numariæ Antiquæ Excerpta, & Epi-stolæ Tres EZ. SPANHEMII, quibus rario-res eiusdem Thesauri Numi illustrantur
(Visualizza in formato Marc21)

Variante del titolo Gotha numaria, sistens thesauri Fridericiani numismata antiqua, aurea, argentea, ærea, ea ratione descripta, ut generali eorum notitiæ exempla singularia subiungantur, auctore Christiano Sigismundo Liebe. Accedunt ex Andreæ Morellii Specimine universæ rei numariæ antiquæ excerpta, & epistolæ tres Ez. Spanhemii, quibus rariores eiusdem Thesauri Numi illustrantur
Altro titolo Gotha Numaria, sistens Thesauri Fridericiani numismata antiqua aurea, argentea, aerea
Pubblicazione Amstelædami : apud R. & J. Wetstenios & G. Smith, MDCCXXX
Luogo di pubblicazione Amsterdam
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 2 pagine non numerate, 1 carta di tavola con antiporta, 2 pagine non numerate, 1 carta di tavola con ritratto, 11 pagine non numerate, II-XXVI pagine, 1 pagina non numerata, 2-544 pagine, 28 pagine non numerate : illustrazioni ; in folio
Note Frontespizio stampato in rosso e nero.
Testatine, fregi, finalini e iniziali xilografiche.
Titolo dell'occhietto: Gotha Numaria, sistens Thesauri Fridericiani numismata antiqua aurea, argentea, aerea.
Antiporta calcografico disegnato da G.F.L. Debrie e inciso da C. Duflos.
Marca tipografica sul frontespizio: Pietra affilata su cui poggia un medaglione che poggia a sua volta su due sfingi poste ai due angoli. Motto: Terar dum prosimsistens.
Precedono il testo: un ritratto calcografico di Federico II inciso da Philip van Gunst; la dedica al "Serenissimo principi ac domino Friderico II. duci Saxoniae", la prefazione e il "Prooemium".
Vignetta calcografica all'inizio del Proemio a carta *1 recto, incisa da Bernard Picart.
Da carta 3M2 recto inizia: "Ezechielis Spanhemii ad Andream Morellium, Epistolae tres, quibus numi quidam rariores Thesauri quondam Schwartzburgici hodie Fridericiani, illustrantur".
Segnatura: [pigreco]1 [croce]-3[croce]2 *-6*2 7*2(-7*2) A-3Y4 3Z-4F2.
Caratteri: corsivo; greco; romano.
Nota di bibliografia Contiene indici.
Note sulla lingua Contiene parti di testo in greco.
Classe di argomenti Scienze del documento -- Numismatica
Classificazione 4 N
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Greco antico
Latino
Altri autori Morell, Andreas, 1646-1703, collaboratore
Spanheim, Ezechiel, Freiherr von, 1629-1710, collaboratore
Picart, Bernard, 1673-1733 incisore
Ernst Friedrich II Sachsen-Hildburghausen, Herzog, 1707-1745, dedicatario
Gunst, Philipp van, attivo circa 1685-1732, incisore
Debrie, Gabriel François Louis, attivo 1729-1754 disegnatore di incisione
Duflos, Claude-Augustin, 1700-1786 incisore
Altri autori (Enti) Rudolf & Jacob Wetstein & William Smith, attivo 1727-1736, editore
Titolo analitico / correlato Ezechielis Spanhemii ad Andream Morellium, Epistolae tres, quibus numi quidam rariores Thesauri quondam Schwartzburgici hodie Fridericiani, illustrantur
Impronta e.MO asem r-n- seco (3) 1730 (R)
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: Accedi alla risorsa
Record Nr. 158255BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 202755 Riserva Ris. 4 N 6 Disponibile
Nota generale
  Legatura coeva in piena pergamena su piatti in cartone; autore e titolo dell'opera a impressioni dorate sul dorso; tagli spruzzati.
  388x255 mm
  Stato di conservazione buono: imbrunimento delle carte; tracce di foxing; lacerazione della pergamena della coperta nella parte inferiore del dorso e agli angoli.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Precedente collocazione: "75.G.20" (annotazione manoscritta a matita sulla controguardia anteriore).
  Ex libris sulla controguardia anteriore: "Ex bibliotheca majori Coll. Rom. Societ. Jesu".
  Timbro sul frontespizio: "ROM.SOC.IESV.BIBL.SEC.COLL."
  Precedente collocazione: "75.1.20" (annotazione manoscritta sulla controguardia anteriore).

Documenti simili
1 - 10 di 213 risultati trovati  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... > >>
From Diocletian's reform (a.D. 294) to the death of Maximinus (a.D. 313) / C.H.V. Sutherland
Sutherland, C.H.V.
Pertinax to Geta : Macrinus to Pupienus. Gordian III Uranius Antoninus, by H. Mattingly, E.A.Sydenham and C.H.V.Sutherland / Harold Mattingly
Mattingly, Harold
Constantine and Licinius, a. D. 313-337 / Patrick M. Bruun
Bruun, Patrick M.
The family of Constantine I, a. D. 337-364 / John P.C. Kent
Kent, John P.C.
Bibliographie numismatique / Philip Grierson
Grierson, Philip, 1910-2006
Repertorio alfabetico di numismatica medioevale e moderna, principalmente italiana / R. Ciferri
Ciferri, Raffaele
Le monete dei Papi e degli Stati Pontifici / Francesco Muntoni
Muntoni, Francesco
Die griachische Münze / Peter R. Franke ; Aufnahmen von Max Hirmer
Franke, Peter Robert
Numismatica : nozioni di numismatica greca, romana, bizantina, barbarica ed araba, italiana (medioevale e moderna), medaglie / Salvatore Mirone
Mirone, Salvatore
I fasti della repubblica romana sulla moneta di Roma / S.L. Cesano
Cesano, S.L.