Argelati, Filippo, 1685-1755 autore
DE MONETIS ITALIÆ VARIORUM ILLUSTRIUM VIRORUM DISSERTATIONES, Quarum pars nunc primùm in lucem prodit. PHILIPPUS ARGELATUS BONONIENSIS Collegit, recensuit, auxit, necnon Indicibus locupletissimis exornavit
(Visualizza in formato Marc21)

Variante del titolo De monetis italiae variorum illustrium virorum dissertationes, quarum pars nunc primùm in lucem prodit. Philippus Argelatus bononiensis collegit, recensuit, auxit, necnon indicibus locupletissimis exornavit
Altro titolo De monetis italiæ
Pubblicazione Mediolani : prostant in regia curia in ædibus palatinis, MDCCL-MDXXLIX
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 6 volumi : illustrazioni, carte di tavola ; in 4to
Note Titolo degli occhietti: De monetis italiæ.
Dopo il titolo dell'occhietto di ogni volume è indicata la parte a cui si riferiscono.
Volumi 5 e 6 titolo varia in: In Philippi Argelati tractatus de monetis italiæ appendix, seu De monetis italiæ.
Volume 1: frontespizio stampato in rosso e nero.
Volume 1: sul frontespizio vignetta calcografica.
Volumi 2-6: fregio xilografico sul frontespizio.
Volume 5: vignetta e iniziale calcografiche a carta a1recto.
Volume 5: ritratto calcografico di Francesco III Estense inciso da Giacomo Mercori.
Iniziali, testatine e finalini xilografici.
Testo su due colonne.
Segnatura volume 1: [pi greco]2 2[pigreco]2 a-e2 [chi]1 A-2A2 2B4(-2B4) 2C-4D2 4E4(-4E4) 4F2.
Segnatura volume 2: [pi greco]2 A-3B2(-3B2) 3C-3V2(-3V2) 3X-5N2.
Segnatura volume 3: [pigreco]2 A-2P2 A-Y2 Z-2A4 2B8(-2B8) 2B-2L2 2M2 (-2M2) A-K2 L4(-L4).
Segnatura volume 4: [pigreco]4 A-F2 [chi]1 G2 [chi]2 H-3B2 3C4, 3D-3E2 3F2 (3F1+[chi]1) 3G-3H2 3I2 (3I1+[chi]1) 3K-3P2 3Q2 (3Q2+[chi]1) 3R-4R2.
Segnatura volume 5: [pigreco]4 (-[pigreco]4) a-c2 A-G4 H6 I4 (-I4) L-2X2 2Y4 [chi]2 a-o2 p4 (+[chi]3) [chi]5 1(4) [chi]2 1(4) [chi]4 1(6) a-g2.
Segnatura volume 6: [pigreco]2 (-[pigreco]2) A4 B-2A2 [chi]1 2B-2L2 2M4 2N-2R2 2S2 (-2S2) 2S-2V2 2X2 (-2X2), 2Y-4D2.
Volume 1: [pi greco]1 verso, [pi greco]2 verso, [chi] verso, 2B2 verso, 2L1 verso, 2L2 verso, 2V1 verso, 3V2 verso, 3X1 verso, 4B3 verso, 4E2 verso bianche.
Volume 2: [pigreco]1 verso, [pigreco]2 verso, L2 verso, S2 verso, 3A2 verso, 3T2 verso, 4P2 verso, 4Q1 verso, 4S1 verso, 5A2 verso, 5B1 verso, 5D2 verso, 5N2 verso bianche.
Volume 3: [pigreco]1 verso, [pigreco]2 verso, A1 verso, Y2 verso, Z1 verso, 2P2 verso, A1 verso, G2 verso, 2B1 verso bianche.
Volume 4: [pigreco]1 verso, [pigreco]2 verso, A1 verso, E2 verso, F1 verso, [chi]1 recto, S2 verso, T1 verso, T2 verso, 2N1 verso, 2T2 verso, 2V1 verso, 2X1 verso, 2X2 verso, 3C2 recto, 3C4 verso, 2N2 verso, 3P2 verso, 3Q1 verso, [chi]1 recto bianche.
Volume 5: [pigreco]1 verso, [pigreco]2 recto, [pigreco]3 verso, c1 verso, I1 verso, I2 verso, Y2 verso, Z1 verso, 2Y4 verso, p2 verso, p4 verso, 4(4) verso, 4(4) recto e verso, 5(6) verso, g2 verso bianche.
Volume 6: [pi greco]1 verso, A1 verso, A3 verso, S2 verso, T1 verso, [chi]1 verso, 2M1 verso, 2M2 verso, 2S1 verso, 2V2 verso, 2X1 verso bianche.
Caratteri: romano, corsivo.
Nota di bibliografia Contiene indici.
Nota formattata di contenuto Volume 1: 16 pagine non numerate, XII pagine, 2 pagine non numerate, 304 pagine, XC pagine di tavola di cui 1 ripiegata. -- Volume 2: 6 pagine non numerate, 3-42 pagine, 2 pagine non numerate, 45-70 pagine, 3 pagine non numerate, 74-187 pagine, 2 pagine non numerate, 192-224 pagine, 2 pagine non numerate, 227-258 pagine, 4 pagine non numerate, 263-333 pagine, 3 pagine non numerate, 337-341 pagine, 2 pagine non numerate, 349-369 pagine, 3 pagine non numerate, 373-380 pagine, 2 pagine non numerate, 383-417 pagine, 1 pagina non numerata, V pagine di tavola, 1 pagina non numerata.
Volume 3: 6 pagine non numerate, 1-54 pagine, 2 pagine non numerate, 57-85 pagine, 3 pagine non numerate, 89-140 pagine, 2 pagine non numerate, 141-147 pagine, 5 pagine non numerate, 1-22 pagine, 2 pagine non numerate, 25-28 pagine, 1 pagina non numerata, 30-62 pagine, 4 pagine non numerate, 63-80 pagine, 81-94 carte, 95-96 pagine, 2 pagine non numerate, 99-137 pagine, 3 pagine non numerate, 3-46 pagine, XVI pagine di tavole.
Volume 4: 10 pagine non numerate, 3-19 pagine, 3 pagine non numerate, 23-24 pagine, 2 pagine non numerate, 25-28 pagine, 4 pagine non numerate, 29-71 pagine, 3 pagine non numerate, 75 pagine, 1 pagina non numerate, 77-141 pagine, 3 pagine bianche, 145-156 pagine, 2 pagine non numerate.
Volume 5: In Philippi Argelati tractatus de monetis italiæ appendix, seu De monetis italiæ pars quinta, 18 pagine non numerate, 1-13 carte, 13, 14-32 carte, 32, 32, 6 pagine non numerate, 37-87 pagine, 3 pagine non numerate, 91-180 pagine, 4 pagine non numerate, 2 carte di tavola ripiegate non numerate, 56 pagine non numerate, 3 carte di tavola ripiegate non numerate, 4 pagine non numerate, 5 carte di tavola ripiegate non numerate, 8 pagine non numerate, 2 carte di tavola ripiegate non numerate, 8 pagine non numerate, 5 carte di tavola ripiegate non numerate, 42 pagine non numerate.
Volume 6: In Philippi Argelati tractatus de monetis italiæ appendix, seu De monetis italiæ pars sexta, 8 pagine non numerate, 3-70 pagine, 2 pagine non numerate, 73, 1 pagina non numerata, 75-94 pagine, 1 pagina non numerata, 96, 96 II, 1 pagina non numerata, 97-137 pagine, 7 pagine non numerate, 141-160 pagine, 2 pagine non numerate, 161-171 pagine, 3 pagine non numerate, 177-274 pagine, 18 pagine non numerate.
Note sulla lingua Contiene testi in latino e in italiano.
Nota di relazione Continuato da: Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia.
Classe di argomenti Scienze del documento -- Numismatica
Classificazione 4 N
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Italiano
Latino
Altri autori Mercori, Giacomo, incisore
Altri autori (Enti) Stamperia della Società Palatina (Milano), attiva 1738-1759, stampatore
Titolo analitico / correlato In Philippi Argelati tractatus de monetis italiæ appendix, seu De monetis italiæ
Titolo successivo NUOVA RACCOLTA DELLE MONETE E ZECCHE D'ITALIA DI GUID'ANTONIO ZANETTI.
Impronta Teùm e.i- isl- PoV. (3) 1750 (R) volume 1
*.I. m-l. s,o- Chqu (3) 1750 (R) volume 2 [* per dittongo]
S.S, rea- e-to velo (3) 1750 (R) volume 3
e.i, emem umat feit (3) 1752 (R) volume 4
D.UM 9.d. o.e- cote (3) 1759 (R) volume 5
i.r- n-ci tono (b(a (3) 1759 (R) volume 6
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access : Volume 1 [per i restanti volumi si rimanda ai risultati correlati] Accedi alla risorsa
Record Nr. 158545BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 203023 v. 1 Riserva Ris. 4 N 32/1 Disponibile
Nota generale
  325x225 mm
  Stato di conservazione buono: camminamenti o fori di origine entomologica sul dorso; abrasioni sulla coperta.
  Legatura in quarto di pergamena con carta marmorizzata sui piatti; decorazioni a impressioni dorate sul dorso; autore, titolo a impressioni dorate su tassello rosso e partizione dell'opera a impressioni dorate su tassello verde sul dorso; carte non rifilate.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: timbro rosso ovale con stemma e scritta BIBLIOTECA DIAMILLA.

2. 524613 v. 2 Riserva Ris. 4 N 32/2 Disponibile
Nota generale
  325x225 mm
  Stato di conservazione buono: camminamenti o fori di origine entomologica sul dorso; abrasioni sulla coperta.
  Legatura in quarto di pergamena con carta marmorizzata sui piatti; decorazioni a impressioni dorate sul dorso; autore, titolo a impressioni dorate su tassello rosso e partizione dell'opera a impressioni dorate su tassello verde sul dorso; carte non rifilate.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: timbro rosso ovale con stemma e scritta BIBLIOTECA DIAMILLA.

3. 524614 v. 3 Riserva Ris. 4 N 32/3 Disponibile
Nota generale
  325x225 mm
  Stato di conservazione buono: camminamenti o fori di origine entomologica sul dorso; abrasioni sulla coperta.
  Legatura in quarto di pergamena con carta marmorizzata sui piatti; decorazioni a impressioni dorate sul dorso; autore, titolo a impressioni dorate su tassello rosso e partizione dell'opera a impressioni dorate su tassello verde sul dorso; carte non rifilate.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: timbro rosso ovale con stemma e scritta BIBLIOTECA DIAMILLA.

4. 524615 v. 4 Riserva Ris. 4 N 32/4 Disponibile
Nota generale
  325x225 mm
  Stato di conservazione buono: camminamenti o fori di origine entomologica sul dorso; abrasioni sulla coperta.
  Legatura in quarto di pergamena con carta marmorizzata sui piatti; decorazioni a impressioni dorate sul dorso; autore, titolo a impressioni dorate su tassello rosso e partizione dell'opera a impressioni dorate su tassello verde sul dorso; carte non rifilate.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: timbro rosso ovale con stemma e scritta BIBLIOTECA DIAMILLA.

5. 524616 v. 5 Riserva Ris. 4 N 32/5 Disponibile
Nota generale
  325x225 mm
  Stato di conservazione buono: camminamenti o fori di origine entomologica sul dorso; abrasioni sulla coperta.
  Legatura in quarto di pergamena con carta marmorizzata sui piatti; decorazioni a impressioni dorate sul dorso; autore, titolo a impressioni dorate su tassello rosso e partizione dell'opera a impressioni dorate su tassello verde sul dorso; carte non rifilate.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: timbro rosso ovale con stemma e scritta BIBLIOTECA DIAMILLA.

6. 524617 v. 6 Riserva Ris. 4 N 32/6 Disponibile
Nota generale
  325x225 mm
  Timbro sul frontespizio: timbro rosso ovale con stemma e scritta BIBLIOTECA DIAMILLA.
  Legatura in quarto di pergamena con carta marmorizzata sui piatti; decorazioni a impressioni dorate sul dorso; autore, titolo a impressioni dorate su tassello rosso e partizione dell'opera a impressioni dorate su tassello verde sul dorso; carte non rifilate.
  Stato di conservazione buono: camminamenti o fori di origine entomologica sul dorso; abrasioni sulla coperta.

Documenti simili
1 - 10 di 213 risultati trovati  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... > >>
From Diocletian's reform (a.D. 294) to the death of Maximinus (a.D. 313) / C.H.V. Sutherland
Sutherland, C.H.V.
Pertinax to Geta : Macrinus to Pupienus. Gordian III Uranius Antoninus, by H. Mattingly, E.A.Sydenham and C.H.V.Sutherland / Harold Mattingly
Mattingly, Harold
Constantine and Licinius, a. D. 313-337 / Patrick M. Bruun
Bruun, Patrick M.
The family of Constantine I, a. D. 337-364 / John P.C. Kent
Kent, John P.C.
Bibliographie numismatique / Philip Grierson
Grierson, Philip, 1910-2006
Repertorio alfabetico di numismatica medioevale e moderna, principalmente italiana / R. Ciferri
Ciferri, Raffaele
Le monete dei Papi e degli Stati Pontifici / Francesco Muntoni
Muntoni, Francesco
Die griachische Münze / Peter R. Franke ; Aufnahmen von Max Hirmer
Franke, Peter Robert
Numismatica : nozioni di numismatica greca, romana, bizantina, barbarica ed araba, italiana (medioevale e moderna), medaglie / Salvatore Mirone
Mirone, Salvatore
I fasti della repubblica romana sulla moneta di Roma / S.L. Cesano
Cesano, S.L.