Eckhel, Joseph Hilarius von s.j., 1737-1798, autore
DOCTRINA NVMORVM VETERVM CONSCRIPTA A JOSEPHO ECKHEL THESAVRO CAESAREO NVMORVM, GEMMARVMQVE VETERVM, ET REI ANTIQVARIAE IN VNIVERSITATE VINDOBONENSI DOCENDAE PRAEFECTO
(Visualizza in formato Marc21)

Variante del titolo Doctrina numorum veterum conscripta a Josepho Eckhel thesauro Caesareo numorum, gemmarumque veterum, et rei antiquariae in Universitate Vindobonensi docendae praefecto
Altro titolo Doctrina numorum veterum
Pubblicazione Vindobonae : svmptibvs Iosephi Camesina et comp. Impressvm typis Kvrtzbekianis, MDCCXCIV-MDCCXCVIII
Vindobonae : svmptibvs Josephi Camesina. Impressit Ignativs Alberti, MDCXCII-MDCCXCIV
Luogo di pubblicazione Vienna
Contenuto testo
Media senza mediazione
Supporto volume
Descrizione fisica 8 volumi : illustrazioni ; in 4to
Note Testo stampato su due colonne.
La carte di tavole sono disegnate e incise da J. Kibler.
Volume 1: titolo dell'occhietto: Doctrina numorum veterum; in calce alla pagina dell'occhietto: Initio totius operis. Au commencement de l'ouvrage. Am Anfange des Werkes".
Caratteri: arabo; corsivo; greco; romano.
Volume 1: precedono il testo la dedica all'"Augustissimo, invictissimo, potentissimo principi Francisco secundo Romanorum imperatori semper augusto", la "Praefatio", il "Conspectus voluminis I." e i "Prolegomena generalia".
Precedono il testo i "Conspectus voluminis".
Dal volume 3 le notizie tipografiche variano in: "Vindobonae : svmptibvs Iosephi Camesina et comp. Impressvm typis Kvrtzbekianis, MDCCXCIV-MDCCXCVIII".
Volumi 3-5, 7-8: nella variante B cambia l'impronta e l'mpaginazione delle prime carte del volume.
Volume 1: da carta [chi]1 inizia "Doctrina numorum veterum"; in calce alla pagina: "Ad paginam 1 ante Hispania. Avans le page 1 de Hispania. Zur seite 1 vor Hispania".
Volume 4: da carta Z4 recto inizia "Observata generalia ad partem I. huius operis"; da carta 3R4 recto: "Indices IV. in universam paratem I. huius operis".
Volume 8: da carta 2S1 recto inizia "Observata generalia ad partem II. huiius operis"; da carta 3V4 recto: "Indices III. in volumina Vi. VII. VIII.".
Segnatura volume 1: [pigreco]4 (+[pigreco]1) *-2*4 a-z4 A4 (+[chi]1) B-2L4.
Segnatura volume 2: [pigreco]4 (-[pigreco]4) A-4F4 4G4 (-4G4).
Segnatura volume 3: [pigreco]4 (-[pigreco]4) A-4A4 4B2 (-4B2).
Segnatura volume 4: [pigreco]4 A-4A4 4B2.
Segnatura volume 5: [pigreco]4 A-2Y4 2Z2.
Segnatura volume 6: a-c4 [chi]1 A-3X4 3Y2.
Segnatura volume 7: [pigreco]4 (-[pigreco]4) A-3T4 3V2 (-3V2).
Segnatura volume 8: [pigreco]4 A-4B4 4C2 4D2 (-4D2).
Nota di bibliografia Contiene indici.
Nota formattata di contenuto Volume 1: Pars I. De Numis urbium, populorum, regum. Volumen I. continens Prolegomena generalia, tum summos Hispaniae, Galliae, Britanniae, Germaniae, Italiae cum insulis. - 27 pagine non numerate, II-CIV pagine, I carta di tavola, CV-CL pagine, II-III carte di tavole, CLI-CLXXXIII pagine, 4 pagine non numerate, 2-136 pagine, carta di tavola IIII, 137-271 pagine, 1 pagina non numerata. -- volume 2: Pars I. De numis urbium, populorum, regum. Volumen II. continens reliquas Europae regiones cum parte Asiae minoris. - 7 pagine non numerate, 2-606 pagine.
Volume 3: Pars I. De numis urbium, populorum, regum. Volume III. continens reliquam Asiam Minorem, et regiones deinceps in ortum sitas. - 7 pagine non numerate, 404 pagine, 1 carta di tavola, 405-480 pagine, 1 carta di tavola ripiegata, 481-562 pagine. -- volume 4: Pars I. De numis urbiu, populorum, regum. Volumen IV. continens Aegyptum, et regiones Africae deiceps in occasum sitas. Observata generalia ad partem I, huius operis, et Indices in partem I. - 9 pagine non numerate, 182 pagine, 5 pagine non numerate, 188-501 pagine, 4 pagine non numerate, 506-563 pagine, 1 pagina non numerata.
Volume 5: Pars II. De moneta Romanorum. Volumen V. continens numos consulares et familiarum subiectis indicibus. - 9 pagine non numerate, 2-72 pagine, 1 carta di tavola, 73-364 pagine. -- volume 5 [variante B]: Pars II. De moneta Romanorum. Volumen V. continens numos consulares et familiarum subiectis indicibus. - 3 pagine non numerate, pagina IV, 1 pagina non numerata, pagina VI, 3 pagine non numerate, 2-72 pagine, 1 carta di tavola, 73-364 pagine. -- volume 6: Pars II. De moneta Romanorum. Volumen VI. continens numos imperatorios a Iulio Caesare usque ad Hadrianum eiusque famialiam. - 3 pagine non numerate, IV-XXII pagine, 1 pagina non numerata, pagina XXIV, 3 pagine non numerate, 2-68 pagine, 1 carta di tavola ripiegata, 69-559 pagine, 1 pagina non numerata.
Volume 7: Pars II. De moneta Romanorum. Volumen VII. continens numos imperatorios ab Antonio Pio usque ad imperium Diocletiani. - 7 pagine non numerate, 2-521 pagine, 1 pagina non numerata. -- volume 8: Pars II. De moneta Romanorum. Volumen VIII. et postremum continens numos imperatorios, qui supersunt, pseudomonetam, observata generalia in partem II. et Indices in volumina VI. VII. VIII. - 9 pagine non numerate, 2-320 pagine, 5 pagine non numerate, 326-526 pagine, 1 pagina non numerata, 528-573 pagine, 1 pagina non numerata.
Note sulla lingua Contiene parti di testo in greco.
Nota di relazione Ha come supplemento: "Addenda ad Eckhelii Doctrinam numorum veterum ex eiusdem autographo postumo cum tabula aenea."
Classe di argomenti Scienze del documento -- Numismatica
Classificazione 4 N
Livello bibliografico Monografia
Formato Materiale linguistico
Lingua Greco antico
Latino
Altri autori Franz II, imperatore del Sacro Romano Impero, 1768-1835 dedicatario
Altri autori (Enti) Anton von Schmid, attivo 1793-1839, tipografo
Joseph Camesina, attivo 1794-1815, editore
Ignaz Alberti, attivo 1789-1797, tipografo
Accesso di supplemento/numero speciale Eckhel, Joseph Hilarius von s.j. 1737-1798, autore. ADDENDA AD ECKHELII DOCTRINAM NVMORVM VETERVM EX EIVSDEM AVTOGRAPHO POSTVMO CVM TABVLA AENEA.
Impronta O.NO emod s.o. i)gr (3) 1792 (R) volume 1
8.5. 2.uo i.ur s)AE (3) 1794 (R) volume 2
9.9. X.i. 0.ad a)AR (3) 1794 (R) volume 3
0286 X.um 0.o- a)mi (3) 1794 (R) volume 3 [variante B]
1.0. b.to 4.5. *5a) (3) 1794 (R) volume 4 [* per segno non riproducibile]
0200 3..) 4.5. f)a) (3) 1794 (R) volume 4 [variante B]
t.a- V.L. p.v. Roa) (3) 1795 (R) volume 5
ose- m.I. p.v. Roa) (3) 1795 (R) volume 5 [variante B]
e.e- o-e- 2.i- e)a) (3) 1796 (R) volume 6
9.8. *.in o.I. a)El (3) 1797 (R) volume 7 [* per carattere greco]
5958 9.am o.2. a)El (3) 1797 (R) volume 7 [variante B]
8.5. G.I- 5.o. a)QV (3) 1798 (R) volume 8
9895 ism. 5.e- a)QV (3) 1798 (R) volume 8 [variante B]
Localizzazioni e accesso elettronico Digitalizzazione open access: volume 1 (per i restanti volumi si rinvia al sito della Bayerische StaatsBibliothek digital) Accedi alla risorsa
Record Nr. 158597BIB
Copie disponibili
  Barcode Inventario Posseduto Nr. item Locazione Collocazione Stato
Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Gregoriana - Biblioteca
1. 203078 volume1 Riserva Ris. 4 N 40/1 Disponibile
Nota generale
  255x190 mm
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.
  Legatura coeva in quarto di pelle e carta marmorizzata sui piatti; autore, titolo dell'opera e numero del volume a impressioni dorate sul dorso.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "B. U. G.".

2. 517486 volume 1 (2a copia) Riserva Ris. 4 N 40/1,1 Disponibile
Nota generale
  Legatura povera in cartoncino rivestito; autore, titolo dell'opera e numero del volume stampati su tassello cartaceo adeso sul dorso.
  255x200 mm
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Etichetta manoscritta con precedente collocazione sul dorso: "180 V".
  Timbro sul frontespizio: "D.Prob.Rom.S.J.".
  Timbro sul frontespizio: "Pontif. Univ. Gregoriana Biblioteca".

3. 517488 volume 2 Riserva Ris. 4 N 40/2 Disponibile
Nota generale
  255x190 mm
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.
  Legatura coeva in quarto di pelle e carta marmorizzata sui piatti; autore, titolo dell'opera e numero del volume a impressioni dorate sul dorso.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "B. U. G.".

4. 517489 volume 2 (2a copia) Riserva Ris. 4 N 40/2,1 Disponibile
Nota generale
  Legatura povera in cartoncino rivestito; autore, titolo dell'opera e numero del volume stampati su tassello cartaceo adeso sul dorso.
  255x200 mm
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Etichetta manoscritta con precedente collocazione sul dorso: "181 V".
  Timbro sul frontespizio: "D.Prob.Rom.S.J.".
  Timbro sul frontespizio: "Pontif. Univ. Gregoriana Biblioteca".

5. 517490 volume 3 Riserva Ris. 4 N 40/3 Disponibile
Nota generale
  255x190 mm
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.
  Legatura coeva in quarto di pelle e carta marmorizzata sui piatti; autore, titolo dell'opera e numero del volume a impressioni dorate sul dorso.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Doppio timbro sul frontespizio: "B. U. G.".

6. 517491 volume 3 (2a copia) Riserva Ris. 4 N 40/3,1 Disponibile
Nota generale
  Trattasi di variante B.
  Legatura povera in cartoncino rivestito; autore, titolo dell'opera e numero del volume stampati su tassello cartaceo adeso sul dorso.
  255x200 mm
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "Pontif. Univ. Gregoriana Biblioteca".
  Timbro sul frontespizio: "D.Prob.Rom.S.J.".
  Etichetta manoscritta con precedente collocazione sul dorso: "182 V".

7. 517521 volume 4 Riserva Ris. 4 N 40/4 Disponibile
Nota generale
  255x190 mm
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.
  Legatura coeva in quarto di pelle e carta marmorizzata sui piatti; autore, titolo dell'opera e numero del volume a impressioni dorate sul dorso.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "B. U. G.".

8. 517522 volume 4 (2a copia) Riserva Ris. 4 N 40/4,1 Disponibile
Nota generale
  Legatura povera in cartoncino rivestito; autore, titolo dell'opera e numero del volume stampati su tassello cartaceo adeso sul dorso.
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.
  255x200 mm

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "Pontif. Univ. Gregoriana Biblioteca".
  Timbro sul frontespizio: "D.Prob.Rom.S.J.".
  Etichetta manoscritta con precedente collocazione sul dorso: "183 V".

Nota sull'intervento
  Trattasi di variante B.

9. 517523 volume 5 Riserva Ris. 4 N 40/5 Disponibile
Nota generale
  255x190 mm
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.
  Legatura coeva in quarto di pelle e carta marmorizzata sui piatti; autore, titolo dell'opera e numero del volume a impressioni dorate sul dorso.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Doppio timbro sul frontespizio: "B. U. G.".

10. 517524 volume 5 (2a copia) Riserva Ris. 4 N 40/5,1 Disponibile
Nota generale
  Legatura povera in cartoncino rivestito; autore, titolo dell'opera e numero del volume stampati su tassello cartaceo adeso sul dorso.
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.
  255x200 mm

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "Pontif. Univ. Gregoriana Biblioteca".
  Timbro sul frontespizio: "D.Prob.Rom.S.J.".
  Etichetta manoscritta con precedente collocazione sul dorso: "184 V".

Nota sull'intervento
  Trattasi di variante B.

11. 517525 volume 6 Riserva Ris. 4 N 40/6 Disponibile
Nota generale
  255x190 mm
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.
  Legatura coeva in quarto di pelle e carta marmorizzata sui piatti; autore, titolo dell'opera e numero del volume a impressioni dorate sul dorso.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Doppio timbro sul frontespizio: "B. U. G.".

12. 517526 volume 6 (2a copia) Riserva Ris. 4 N 40/6,1 Disponibile
Nota generale
  Legatura povera in cartoncino rivestito; autore, titolo dell'opera e numero del volume stampati su tassello cartaceo adeso sul dorso.
  255x200 mm
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Etichetta manoscritta con precedente collocazione sul dorso: "185 V".
  Timbro sul frontespizio: "D.Prob.Rom.S.J.".
  Timbro sul frontespizio: "Pontif. Univ. Gregoriana Biblioteca".

13. 517527 volume 7 Riserva Ris. 4 N 40/7 Disponibile
Nota generale
  255x190 mm
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.
  Legatura coeva in quarto di pelle e carta marmorizzata sui piatti; autore, titolo dell'opera e numero del volume a impressioni dorate sul dorso.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sull'occhietto e sul frontespizio: "B. U. G.".

14. 517528 volume 7 (2a copia) Riserva Ris. 4 N 40/7,1 Disponibile
Nota generale
  Legatura povera in cartoncino rivestito; autore, titolo dell'opera e numero del volume stampati su tassello cartaceo adeso sul dorso.
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.
  255x200 mm

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "Pontif. Univ. Gregoriana Biblioteca".
  Timbro sul frontespizio: "D.Prob.Rom.S.J.".
  Etichetta manoscritta con precedente collocazione sul dorso: "186 V".

Nota sull'intervento
  Trattasi di variante B.

15. 517529 volume 8 Riserva Ris. 4 N 40/8 Disponibile
Nota generale
  255x190 mm
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.
  Legatura coeva in quarto di pelle e carta marmorizzata sui piatti; autore, titolo dell'opera e numero del volume a impressioni dorate sul dorso.

Storia sulla custodia e la proprietà
  Doppio timbro sul frontespizio: "B. U. G.".

Nota sull'intervento
  Trovato foglio sciolto manoscritto tra le pagine 12 e 13 contenenti appunti sul contenuto del libro.

16. 517530 volume 8 (2a copia) Riserva Ris. 4 N 40/8,1 Disponibile
Nota generale
  Legatura povera in cartoncino rivestito; autore, titolo dell'opera e numero del volume stampati su tassello cartaceo adeso sul dorso.
  Stato di conservazione discreto: imbrunimento delle carte; tracce di foxing.
  255x200 mm

Storia sulla custodia e la proprietà
  Timbro sul frontespizio: "Pontif. Univ. Gregoriana Biblioteca".
  Timbro sul frontespizio: "D.Prob.Rom.S.J.".
  Etichetta manoscritta con precedente collocazione sul dorso: "187 V".

Nota sull'intervento
  Trattasi di variante B.
  Trovato parte d foglio manoscritto tra le pagine 536 e 537.

Documenti simili
1 - 10 di 213 risultati trovati  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... > >>
From Diocletian's reform (a.D. 294) to the death of Maximinus (a.D. 313) / C.H.V. Sutherland
Sutherland, C.H.V.
Pertinax to Geta : Macrinus to Pupienus. Gordian III Uranius Antoninus, by H. Mattingly, E.A.Sydenham and C.H.V.Sutherland / Harold Mattingly
Mattingly, Harold
Constantine and Licinius, a. D. 313-337 / Patrick M. Bruun
Bruun, Patrick M.
The family of Constantine I, a. D. 337-364 / John P.C. Kent
Kent, John P.C.
Bibliographie numismatique / Philip Grierson
Grierson, Philip, 1910-2006
Repertorio alfabetico di numismatica medioevale e moderna, principalmente italiana / R. Ciferri
Ciferri, Raffaele
Le monete dei Papi e degli Stati Pontifici / Francesco Muntoni
Muntoni, Francesco
Die griachische Münze / Peter R. Franke ; Aufnahmen von Max Hirmer
Franke, Peter Robert
Numismatica : nozioni di numismatica greca, romana, bizantina, barbarica ed araba, italiana (medioevale e moderna), medaglie / Salvatore Mirone
Mirone, Salvatore
I fasti della repubblica romana sulla moneta di Roma / S.L. Cesano
Cesano, S.L.